| inviato il 15 Maggio 2020 ore 19:27
Mi basta la sesta, grazie mille. ( solo il finale della sesta è rovinato ). CD del 1984, sono passati 36 anni... |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 20:03
Grazie mille ! ricevuto. Puoi cancellare il file dal sito, l' ho ascoltato con VLC, che me lo spezzetta in brani da 8 minuti ciascuno, ora provo ad installare Music Bee, come mai il brano è in formato .rar ? devo convertirlo in Flac ?. P.S. : Music Bee non apre i files .rar , strano perchè con VLC l' ho aperto, ma spezzettato in brani da 8 minuti ciascuno. |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 20:25
E in formato rar per rasmettere, così occupa di meno.Basta che lo espandi in una cartella. I brani sono in formati flac, e sono separati come le tracce di un vinile all'ascolto del cd vanno in sequenza senza gap tra un brano e l'altro. |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 20:34
“ Basta che lo espandi in una cartella. „ Ho windows 10, come posso espandere il file .rar ? Grazie Ho trovato RAR Opener, nella Microsoft Store, va bene? Grazie C' è anche Rar Zip Extractor Pro Rar Extractor Zip Extractor Pro |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 20:56
tutti vanno bene. Gio' ma tu e l'informatica fate la guerra? |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 21:04
Sono più di 10 anni che utilizzo i file FLAC, ma continuo anche a comprare supporti e in certe occasioni ad ascoltare in streaming. Non si escludono a vicenda. Questo è quello che penso di FLAC, cd, streaming, vinili: www.estatica.it/it/letture/articolo/vinile-cd-blu-ray-musica-liquida-e Riguardo Beethoven, imprescindibile il pure audio blu ray di Karajan, dove in un solo disco ci sono tutte le sinfonie di Beethoven in formato 24bit/96kHz. Altra versione completa di Beethoven molto interessante, questa volta per chi ha l'impianto home theater è quella di Osmo Vänskä - Minnesota Orchestra, in formato Super Audio CD. |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 21:11
Grazieee, non avevo mai scompattato un file RAR... ho intallato Rar Extractor , funziona. La sesta di Beethoven è quella che mi piace di più, ora me la ascolto tutta... |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 21:16
“ Altra versione completa di Beethoven molto interessante, questa volta per chi ha l'impianto home theater è quella di Osmo Vänskä - Minnesota Orchestra, in formato Super Audio CD. „ ce l'ho! |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 23:07
“ Allora in tal caso verrebbero fuori i difetti del vinile e si vedrebbe la differenza. „ Oh my gosh... Chissà cosa ne penserebbe il tuo amico benedetti... Riguardo ai master digitali, diciamo che l'epoca d'oro delle registrazioni è finito da un tempo. Che dire di quando la Cozart Fine registrava i suoi Mercury usando una pellicola cine... Te lo dico in amicizia, comprati un giradischi come si deve ed ascoltati un qualunque Rca degli anni 60'. Ti si aprirebbe un mondo. Altro che fruscio. |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 0:49
“ Chissà cosa ne penserebbe il tuo amico benedetti.. „ Lo sa come la penso e siamo dalle parti opposte della barricata, ma quando io ho iniziato ad interessarmi di alta fedeltà e di giradischi , lui aveva ancora 10 anni e non ha sofferto il mondo delle MM. “ Te lo dico in amicizia, comprati un giradischi come si deve ed ascoltati un qualunque Rca degli anni 60'. „ e perchè dovrei? ero in RCA di via tiburtina negli anni 70 come ingegnere del suono freelance e poi .....un giradischi come si deve? per farci che? mi sono disfatto di tutta la mia collezione di LP. Io sono una persona tecnica, non un invasato GLI LP occupano troppo spazio. |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 7:57
Bravo Bergat. è lo stesso percorso che è capitato di fare a me. Tutti gli LP che avevamo in famiglia sono rimasti, inscatolati insieme al vecchio impianto, a mio fratello (Phase Linear 4000 + Phase Linear 400, Klipsh Heresy poi Chario, Thorens TD125mkII, testina Glantz o AKG o Pickering o Grado, bobine Sony tc850 a due piste, cassette HK1000 e poi HK400xm). Se uno ha ancora una grossa collezione di LP fa benissimo ad ascoltarli e tenere un buon giradischi (a me quelli che vedo in giro oggi venduti a €400 fanno semplicemente pietà ripensando ai Thorens ai Micro Seiki ed ai Denon di un tempo), personalmente se oggi devo spendere €2000 per comprare un buon giradischi con testina per poi ascoltare un LP inciso da master digitale non lo faccio preferisco spenderle per rinnovare il DAC seguendo i consigli di Bergat. Ascoltare Lp comprati oggi a prezzi stratosferici è come fotografare con la digitale, stampare con ink-jet e poi rifotografare la stampa con una Velvia sostenendo che così sia meglio. A quanti sostengono che il vinile suoni meglio mi piacerebbe fare un blind-test, peccato che non sia possibile perché tra bassa dinamica, wow&flutter, rumble, eccentricità del foro, non planarità della superficie, polvere nei solchi, solchi interni disastrosi il test non avrebbe nulla di cieco nemmeno ad occhi chiusi. Ma chi non si ricorda come suonava un pianissimo orchestrale o un pianissimo di pianoforte negli ultimi solchi del disco? Ma per favore, era come essere in friggitoria: "perché i dischi vanno lavati", "si, si, certo, portali tu i dischi in lavanderia che c'hai il buon tempo". Ascoltare con giradischi oggi è come pensare di provare l'ebbrezza della velocità la tenuta di strada ed il confort di guida su una Giulia 1300. Per quanto riguarda "l'allenamento all'ascolto" e "l'orecchio assoluto", andatevi a leggere i test di Meyer/Moran e vedrete che nel sapere distinguere un segnale 44.1/16 da uno HiRes gli ingegneri del suono, i tecnici del suono, i musicisti professionisti di ogni genere musicale ed i direttori d'orchestra, gli "audiofili", sono riusciti a fare leggermente peggio dell'uomo della strada. Per cui Maserc allenati all'ascolto ma con un buon personal trainer. |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 9:22
Io i dischi li lavo con l'ultrasuoni, qualche disco vista l'età è il cattivo uso un po' di fruscio c'è l'ha, ma tanti jap anni '70/80 suonano puliti che faresti fatica a dire che è un vinile... |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 9:30
Molto dipende dal sistema di riproduzione. Col mio linn, il rumore lo intuisci appena. Coi sistemi a trazione diretta o a telaio rigido, che hanno un suono più "monitor", si sente più enfatizzato, come tutta la gamma medio-alta. |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 9:33
“ Per cui Maserc allenati all'ascolto ma con un buon personal trainer. „ Sì a chiacchiere so' tutti boni... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |