RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esporre a destra. Perché conviene?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Esporre a destra. Perché conviene?





avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 17:41

@Valgrassi
Ah, ho capito! Tu parli del nuovo Hybrid Log Gamma di Sony. Capito.
Non ne so molto, quindi qualsiasi mio intervento in merito sarebbe inutile e presuntuoso senza approfondire l'argomento. Credo sia un tentativo di Sony di restituire una risposta logaritmica anche in caso di foto.

@Il Catalano
Personalmente, quando leggo i tuoi interventi (come pure di Old_Pentax) penso che ci sarebbe tanto da imparare da te.
Non ho capito le domande alle quali non hai trovato risposta, comunque non penso io possa essere tra coloro in grado di risponderti.

@Gobbo
Si ma qui c è gente che magari apre il diaframma a discapito di ciò che aveva previsualizzato per restare ad iso base e fare ettr bene!


That's! +1.
Io resto basito ogni volta che sento parlare di triangolo dell'esposizione, come se diaframma, tempo e sensibilità siano elementi intercambiabili.

@Gsabbio
Detto che io, da fotografo 'vecchio' come mentalità e strumenti (le diapositive), tendo ad esporre preferibilmente a sinistra...


Mi attribuisco anch'io tale scelta pur non avendo anni di fotografia alle spalle. Espongo sempre per le alte luci.
All'inizio addirittura lo facevo per istinto!

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 17:47

Quando voglio esporre a destra faccio in maniera molto semplice:

1. lettura spot nel punto dove NON voglio che le luci vengano bruciate e voglio che ci siano ancora dettagli
2. compensazione della lettura dell'esposimetro della macchina applicando +3 o + 2 in base a quanto dettaglio voglio che rimanga a disposizione (per chi conosce il sistema zonale, quella zona finisce in zona 8 o 7)
3. click - fatto

Semplicissimo e veloce. Ci metti 2 secondi, anche meno, se sei allenato nell'occhio e nelle dita.

P.S. Sono d'accordo con chi pensa che ETTR non serve sempre e non vada necessariamente applicata in ogni momento della nostra vita



avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 17:52

E parliamo di un articolo del 2003 dove prendevano in esame fotocamere con max 6 stop di GD! Oggi con 14, nella vita reale ha sempre meno senso secondo me!

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 18:42

Cito Valgrassi:

@Catalano sul Color Management prova a seguire Marco Olivotto che riscuote la stima di Margulis, il primo storicamente ad occuparsi di Color Correction. A differenza di molti peracottari accessibili in rete, Olivotto è originariamente un fisico, anche se ha fatto diverse cose che non hanno niente a che vedere con la fisica.
L'ing che imperversa qui e riscuote la tua ammirazione va preso con le molle, alcune cose che scrive sono giuste, altre sono frescacce belle e buone. Visto che ti autodefinisci "ignorante" (perché poi?) non credo che tu sia in grado di capire quando l'ing straparla. Fidati!


Ti ringrazio molto per il suggerimento su Marco Olivotto, che seguirò sicuramente; è una indicazione molto utile che mi interessa molto. Grazie davvero.
Per il resto posso tranquillizzarti: "L'Ing" non riscuote una mia particolare ammirazione; semplicemente mi sono trovato d'accordo con la sua considerazione sull'importanza del Color Management, anche perchè so bene che è una mia lacuna che ad oggi non sono riuscito ancora a colmare.

Speriamo che Olivotto possa aiutarmi a capire. Grazie ancora.

Ilcatalano

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 19:44

E la maniera per dirimere una discussione come questa è semplicissima.


Ed è basata sulla Verità Assoluta (ce ne sono poche al mondo, ma qualcuna c'é!) che in Fotografia conta soltanto quello che si vede nell'immagine finita, e tutto il resto non conta nulla, zero.




Verità assolute oltre a non essere poi così poche nella vita e nel mondo... Ma almeno è stra-sicuro che quella qui con enfasi enunciata come essere insindacabilmente tale... Non è certamente ascrivibile ad esse, e infatti non corrisponde al vero.

Non è una verità, non è un fatto, ma semplicemente una fallace opinione di chi l'ha improvvidamente scritta. ;-)

E anche se è non strettamente legata al topic in questione, non si può per questo farla passare tranquillamente in cavalleria. Parlando appunto di Fotografia, in un sito di fotografia.

Assomiglia molto al detto il fine giustifica i mezzi e conta solamente il fine. I mezzi contano zero.

Il che applicato al mondo della Fotografia e alla visione di una qualsiasi immagine.... suona come una considerazione semplicistica e supeficiale.

Infatti in numerosi ambiti conta tantissimo e ha sempre contato anche quello che non è solo il risultato finale.

Quante foto farlocche, o che restituivano situazioni false, manipolate, messinscene, immagini realizzate in contesti, o accadimenti, e rappresentazioni restituite come ingannevoli o manipolatorie, o non consone all'etica necessaria, o a regolamenti di concorsi, o a documentazioni giornalistiche etc. etc... Stanno a dimostrarlo ampiamente.

Anche in ambiti decisamente più "lievi" si trovano esempi che dimostrano il fatto che conti solo l'immagine finale ed il resto zero, più che verità assoluta, sia una corbelleria opinionistica... Si hanno anche guardando "solo" al presente sito.

Premi e riconoscimenti, come anche Ep juzzini, non a caso sono stati ritirati e rinnegati ad un ben noto utente (Ghizzi Panizza, che perdonerà il mio esplicitato esempio) ad ennesima dimostrazione che anche qui vale non solo il risultato finale di spettacolari macro, ma anche molto del resto che non si vede ritratto, come l'etico e corretto agire. Sempre.




avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 19:52

“Speriamo che Olivotto possa aiutarmi a capire. Grazie ancora”

Se vai sulla piattaforma Udemy trovi i suoi corsi che stanno per argomento sui 19/20 euro. Io ne ho acquistato qualcuno. Sono interessanti anche se il materiale didattico e' vecchio. Sostanzialmente non e' cambiato quasi nulla in PS da 6/7 anni a questa parte. Le basi sono le stesse, solide di CS2.

Altra piattaforma interessante dove si trova roba datata, ma valida e' Teacher in a Box. Paghi il corso, non lo puoi scaricare (ahime'), ma lo puoi vedere a vita (sperando che la piattaforma non chiuda).

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 20:24

Grazie alessandro

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 22:13

Uso una panasonic s1. Ho anche io la lut caricata ma sinceramente per l'esposizione preferisco comunque guardare il waveform. Per due motivi: il primo è che non non usando un monitor esterno a volte vedo meglio il waveform piuttosto che l'immagine, la seconda è che, nonostante la lut caricata, ho l'impressione che la preview restituita su schermo, sia diversa dall'immagine che, per esempio, mi restituisce Da Vinci. La trovo comunque meno contrastata e satura.
Mi sovviene or ora un dubbio amletico... ma il waveform con o senza lut caricata cambia?


Biga, è una questione abbastanza complessa. La LUT non dovrebbe interferire con le rilevazioni strumentali; tuttavia ci sono alcuni errori potenziali della catena dei collegamenti che può provocare letture condizionate (pericolo scongiurato dai DIT sui set) oppure strumenti più economici che riescono a caricare e visualizzare LUT ma potrebbero dare il segnale sbagliato in uscita. Penso al Lilliput A8 (un signor monitor per il costo, ovviamente da non pretendere faccia le veci di VideoDevices e company) che se inserito nel flusso come ultima fonte di uscita al monitor strumentale manderebbe sicuramente l'informazione con la LUT caricata sull'A8.
La Lumix S1 come da buon nome Panasonic ha la capacità di caricare LUT in macchina e in teoria non dovrebbe considerare il waveform in relazione alla LUT. Questo però dovrebbe dirtelo il manuale o l'assistenza Panasonic.

Scommetto che la S1 tratta la LUT 3D esattamente come tutti gli strumenti professionali, utilizzandola per quello che è: un array che permette la visualizzazione preventiva di come sarà (più o meno) il risultato finale; nel farlo non la considera per il waveform.

Per il discorso DaVinci Resolve: è abbastanza normale che accadano cose di questo tipo, ma nel caso tu abbia in mano tutto il flusso di lavoro (dall'impostazione della LUT che sarà poi la stessa in DaVinci) hai provato a indagare perché accade che su DaVinci la trovi meno contrastata e satura?

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 23:01

esporre a destra e' importante soprattutto in caso di massicce postproduzioni e viraggi. Pensate al dodge and burning sui neri e i mezzitoni che in realta' stanno nella parte destra dell'istogramma! Non fate altro cosi' che ripristinare l'immagine "originale" cosi' come l'avete scattata, con una qualita' eccellente!
O se volete convertire con Lut o stili preimpostati (proprio deakins e' amante delle lut cinema), la possibilita' e' enorme!

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 23:08

Grazie Pogo.
In realtà è su la s1 che l'immagine mi pare un po' meno contrastata e satura, ma potrebbe anche essere parzialmente dovuto alla luce che ambientale (spesso riprendo in condizioni di luce davvero difficili...).
Farò delle prove comunque.

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 1:15

Molto interessante, ma per capire la corretta esposizione non serve più che altro controllare che l'istogramma arrivi da sx a dx senza aver buchi? Anche magari, nel caso dell'immagine in controluce o con soggetti in low key, con un leggerissimo filino che striscia sul fondo dell'istogramna ma pur sempre l'istogramma completo?

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 1:38

Banjo ha citato correttamente Marco Olivotto, l'ing ha linkato Andrea Olivotto che è un'altra persona, è buono anche lui ma è del 2008 e non mira al livello del Marco.
@Remember cominciavo a temere ti fossi eclissato...Welcome back!
@Stefano da una palla di neve è diventata una valanga! Tu hai una Fuji, all'inizio mi era sfuggito. Le aps-C sono strani ibridi. Vanno bene quasi sempre, tranne quando la luce è bassa e vuoi congelare movimenti.
Non hai visto molti miglioramenti perché hai lavorato in buona luce. Se tu avessi anche una FF, le differenze le vedi. Tutte le volte che vuoi fare arrivare la stessa luce di una FF, applica il crop 1.5. Metti che a ISO 160 hai f/4 e 1/125s misurato in valutativa, corrispondono a 10.97 EV. Se al posto di 1/125 prendiamo 1/128s (fra l'altro molti otturatori ragionano in binario...) abbiamo EV=11, cifra tonda. Per arrivare alla stessa luce di una FF supposta 24x36 mm, devi sovraesporre ~ 1.17 stop. Ti porteresti a 9.83 EV. Siccome nessuno ragiona in EV, questo corrisponde a dividere f/4 per 1.5 cioè ~ f/2.8 (2.67) con 1/125s, oppure f/4 con ~1/50s. Questo sarà raramente un ETTR ottimizzato a dx, però mette il tuo aps-C sullo stesso piano di un FF per quanto riguarda la luce raccolta. Naturalmente hai messo in pari SNR così, ma il crop 1.5 è sempre presente se ingrandisci, ma questo lo sapevi già.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 10:07

Capire perché esporre a dx conviene sempre presuppone capire la fotografia digitale. Negli ultimi sessant'anni è venuta alla ribalta una nuova classe di professionisti: i programmatori, i sistemisti informatici. Il mio maggiore si sta laureando in Informatica dopo essersi diplomato in un ITIS in informatica. È il bastone della mia vecchiaia col PC anche perché non mi posso permettere un MAC e Windows negli anni penso mi abbia bruciato mesi di vita con le sue follie. Il programmatore medio ha in testa i bit e i byte. Partendo da formazioni in chimica e fisica abbastanza limitate, hanno la tendenza a dimenticarsi del rumore che invece è sempre presente nei sistemi di misura.
Questo spiega perché due guru come Knoll e Reichmann abbiano preso la vacca per le balle nel 2003 quando hanno proposto ETTR. Qui sul Forum molti sono come loro quasi vent'anni fa, hanno in mente bit puliti che costituiscono i raw. Alcuni sono addirittura convinti che passare a 16 bit in acquisizione sarà il nuovo passo in avanti. Trascurano l'influenza del rumore.
Emil Martinec nel 2007 viene preso in contropiede (lui era un utente Canon appassionato di avifauna) dalla Nikon D3, un passo in avanti notevole per il tempo. Comincia a postare su DPR Forum. Azzecca quasi tutto perché è un fisico teorico di livello mpndiale, tuttavia alcune sciocchezze sulla fotografia digitale le scrive anche lui. Gliele correggono fotografi più esperti di lui (su DPR posta anche Fossum, quello che ha introdotto i CMOS al posto dei CCD, per esempio).
Il livello tecnico-scientifico di un Forum è deciso dalla capacità di autocorreggersi. Succede se c'è un moderatore di alto livello tecnico o se fra chi contribuisce ad un Forum c'è qualcuno che ha capito veramente come vanno le cose nel digitale. Essere stati grandi fotografi ai tempi della pellicola o grandi stampatori oggi non è molto importante ai fini di capire il digitale, anzi, può costituire un freno. Da lì arrivano numerose frescacce a braccio. Sono il sale dei Forum perché ci si comincia ad accapigliare con altri che a loro volta hanno capito quello che hanno potuto. Penso che questo meccanismo sia gradito a Emanuele-Juza che si sta avviando ai 200k iscritti a questo Forum, cfr. Nikonland dove ci vanno solo i super-tifosi Nikon. Chapeau a Juza, un grande nel suo campo!Cool
Dunque il sommo Martinec dopo avere fatto la gavetta su DPR Forum pubblica un articolo sul rumore nel digitale nel
2008 che diventa subito cult. Questo è esporre a dx spiegato da Martinec che il digitale l'ha capito sul serio:;-)




avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 10:18

nota salvata per tutti i secoli dei secoli
..e che conferma quel che l'utente bubu mi aveva scritto a pagina 4 MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 12:50

Valgrassi, scusa io ho letto l'articolo qui sopra; non è un probema linguistico, lo trovo complicato e confuzionario.

Saresti così gentile da fare un riassunto comprensibile ?

Grazie mille.

Ilcatalano

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me