RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5 - le tappe di avvicinamento - parte 1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R5 - le tappe di avvicinamento - parte 1





avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2020 ore 11:03

Secondo me è molto più probabile che l'adattatore faccia perdere qualcosa che con i super tele si nota di più. La compatibilità non può essere mai assoluta.


Ah ecco la leggenda dell'adattatore mancava da un po'...

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2020 ore 11:07

Per quanto riguarda la questione della batteria, mi ha spiegato meglio: secondo la sua esperienza, in quelle situazioni in cui la massima reattività è tutto, anche una 5D4 restituisce risultati mediocri, con un rate di foto a fuoco del 30% rispetto a quanto concesso da un'ammiraglia. Magari invece per l'uso a cui la maggior parte di noi è abituato, le prestazioni af di quella Canon sono più che sufficienti.
Un altro problema che mi ha evidenziato, è la risposta troppo lenta del mirino elettronico alle variazioni subitanee di luce, tipo quando segui una F1 da dentro a fuori dai tunnel...


In sostanza nel comportamento coi supertele non sarebbe paragonabile a una 1dx3 (e mi pare fosse ovvio) ma si troverebbe in linea con una serie 5, che è la fascia cui è stata dichiarata appartenere.
Mi sembra tutto molto ovvio, perdonami, quanto meno se tu stesso mi confermi che differenze di velocità coi supertele c'erano già tra 1d e 5d.

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2020 ore 11:08

Ah, se non si è capito, è un fotografo che usa solo Canon...


che baVbone MrGreen

Ah ecco la leggenda dell'adattatore mancava da un po'...


Oh non ti agitare! MrGreen La mia è un'ipotesi ( ma perché le vs sono certezze?). In realtà non me ne fotte sega dei sapertele e della R5. Mi interessa l'evoluzione della SPECIE e qui c'è molto da osservare! MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 11:15

Per quanto riguarda il panning, sono sport dove si scatta spesso nelle ore centrali della giornata, con il sole, e usare un tempo di 1/100 o meno (mi ha detto che si scende anche molto meno) significa chiudere tantissimo il diaframma, e sappiamo bene che l'af-c delle ML (Sony sicuramente, Canon R e Nikon Z non lo so, sono in pochi quelli che qui le usano seriamente per fare sport) che lavora in stop-down a f/16-f/22 (ma anche f/32 o 45 delle ottiche duplicate) va in crisi

Le Canon mirrorless non lavorano in stop down come nikon e Sony ma lavorano a diaframma aperto. Quindi potrebbero essere avvantaggiate in questo

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 11:19

Nel cambiamento del modulo AF della 1DX III hanno specificatamente dichiarato di aver migliorato l'AF attrverso le onde di calore, quindi potrebbero aver colmato quel gap con Nikon nel motorsport

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2020 ore 11:23

In sostanza nel comportamento coi supertele non darebbe paragonabile a una 1dx3 (e mi pare fosse ovvio) ma si troverebbe in linea con una serie 5, che è la fascia cui è stata dichiarata appartenere.
Mi sembra tutto molto ovvio, perdonami, quanto meno se tu stesso mi confermi che differenze di velocità coi supertele c'erano già tra 1d e 5d.


No, da quello che ho capito, più in linea con la R che già in LV va meglio della 5D4.

Le Canon mirrorless non lavorano in stop down come nikon e Sony ma lavorano a diaframma aperto. Quindi potrebbero essere avvantaggiate in questo


Sei SICURO che in servo af (l'af-c di Canon), in raffica, il diaframma si riapra tra uno scatto e l'altro? Anche le ultime Sony ora focheggiano a tutta apertura volendo (o comunque a diaframma molto aperto), ma solo per il primo scatto.
Avevo letto che anche Canon blocca il diaframma nelle sequenze, comunque è molto semplice da verificare.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 11:23

Nel cambiamento del modulo AF della 1DX III hanno specificatamente dichiarato di aver migliorato l'AF attrverso le onde di calore, quindi potrebbero aver colmato quel gap con Nikon nel motorsport

Interessante, non ho trovato alcun riferimento alle onde di calore.
Potresti indicarmi un link?
Nikon, comunque, ad oggi, è avanti sia con gli algoritmi di tracking in foto( nel sistema AF in generale), sia con l'af in video.

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2020 ore 11:26


No, da quello che ho capito, più in linea con la R che già in LV va meglio della 5D4.


Otto quindi tutte le storie sulla R inutilizzabile rispetto alla 5d4 cos'erano?

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 11:27

Ma non è un articolo specifico da linkare. Ne parla Canon stessa e qualsiasi articolo specifico che parla a fondo della 1Dx III

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 11:28

Giuro, non ho trovato nulla.
Se hanno implementato questa caratteristica, mi fa piacere.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 11:29

Otto io sulla M5 lo vedevo

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2020 ore 11:37

Otto quindi tutte le storie sulla R inutilizzabile rispetto alla 5d4 cos'erano?


La R con i supertele, soprattutto moltiplicati, ci mette molto tempo a recuperare dal fuorifuoco; un'infinità di più rispetto alla 5D4.
E nelle raffiche, almeno quando la provai io, la consistenza del fuoco rispetto ad una 1DX2 ma anche una vecchia 5Dsr, simile per cadenza, era diversa.
Comunque, vi riporto le sue parole testuali circa un altro problema che ha riscontrato nell'uso delle ML per riprendere sport:

Un altro "problema" delle mirrorless (in questo caso Canon ma credo di tutte) è che si ha un piccolo ritardo tra visione e scatto (come il ritardo dello specchio reflex) ma mentre per la reflex su lunghi inseguimenti (vedi la sequenza dello sci che dura decine di secondi sempre premuto) il ritardo è solo sulla prima attivazione e poi vai, sulle mirrorless il ritardo (piccolo, anche inferiore all'azionamento dello specchio) invece si somma ad ogni scatto ed alla fine non riesci a seguire il soggetto per molto perché lo scostamento dalla realta su movimenti molto veloci diventa tanto da perderlo

L'ho sempre detto che il lag del mirino è un grosso limite, in quelle situazioni...

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2020 ore 11:40

Otto io sulla M5 lo vedevo


Qualcuno può fare la prova su una R? Se è così, ordino questa benedetta (oramai maledetta MrGreen) R5 e bona lì.Cool
.
.
.
.
.
SCHERZO! Cool forse...

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2020 ore 11:41

Ordina Otto, ordina. ;-)

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2020 ore 11:42

E quindi quando scrivi che la R va già meglio della 5d4 intendi ancora esclusi i supertele?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me