RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'insostenibile leggerezza (e inutilità) degli zoom f.2,8.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » L'insostenibile leggerezza (e inutilità) degli zoom f.2,8.





avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 1:22

Ci sono frangenti dove quello che fa un f4 un f2.8 non lo fa, o perché costa troppo e quindi non te lo comperi o non rischi di rovinarlo portandotelo dietro o perché pesa troppo o perché ingombra troppo e non te lo porti dietro.



MrGreenMrGreen.....scusa, ma questo più che un discorso tecnico, mi paiono paranoie mentali...peraltro pure un po' confuse direi...

avatarsupporter
inviato il 12 Maggio 2020 ore 1:27

Ho letto poco di questo 3D e pagina x pagina mi sono reso conto che ci sono i pro ed i contro dei 2.8 ma gira e rigira i molti lo vorrebbero,è solo una questione di lira.Certo uno stop più aperto fa comodo specialmente al chiuso o nello sport ma maggior luminosità comporta maggior peso.Personalmente ho i classici zoom Canon f2.8 ma al più presto li svenderò poichè ho capito che non serve tanto la luminosità quanto la resa nel colore ed una certa qualità dell'ottica.
Personalmente ora uno zoom che di luminosità max fa 4.2 e costruisce bokeh e colori cui il 70/200 a f2.8 non riesce ad arrivare.MrGreen
Buone foto a tutti.

avatarsupporter
inviato il 12 Maggio 2020 ore 1:50




280mm f4.2 Elmar

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 15:52

Rigel scripsit:
«Quindi avevo capito bene io.....se hai una Ferrari e non corri in pista, sei un c.o.g.l.i.o.n.e annoiato che non sa guidare e non sa come spendere i soldi.....giusto?»

Io ne conosco uno che collima con la definizione di Rigel. Quattro anni fa comprò una Ferrari da € 380.000. L'auto in oggetto staziona - a prendere polvere - in un garage aperto insieme ad oggetti per giardino.
Adesso il proprietario vuol comprare una fotocamera mirrorless: Leica, naturalmente. MrGreen
Spero che, non sapendo nulla di fotografia (ha però lo iPhone più costoso in circolazione), mi permetta di provarla.

avatarsupporter
inviato il 12 Maggio 2020 ore 15:54

Tanto inutile che Nikon nel frattempo .... ;-)

Eccolo!
A 2.596,95 $

Dal 31 maggio




In preordine a da:
Amazon www.amazon.com/Nikon-NIKKOR-70-200mm-2-8-VR/dp/B083K3C5P2/?tag=camerat
B&H www.bhphotovideo.com/c/product/1538574-REG/nikon_nikkor_z_70_200mm_f_2
Adorama www.adorama.com/nkz70200.html?sterm=VsrWKWUZkxyOW7P0M-0V7wD0Ukiw2f3dF2

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 16:50

Wow non vedevo l'ora...MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 17:44

Mi ci metto anche io premettendo che non ce l'ho fatta proprio a leggere le 10 pagine precedenti. Credo fermamente non ci sia una risposta assoluta così come una verità assoluta. Io uso il Nikon 70-200 f/4 che viene considerato (ma soprattutto lo considero io) un ottimo vetro e uso l'f/4 anche per lo zoom grandangolare per una serie di ragioni: per me il peso è fondamentale e portarmi anche mezzo chilo in più significherebbe NON fotografare, non andare in giro a fare foto. Poi non mi piace e non apprezzo lo sfocato estremo che va tanto di moda nei ritratti: la sensazione di tridimensionalità data dal tenere a fuoco gli occhi ma non la punta del naso o le orecchie, non la digerisco e non la capisco (è un parere personale, ovvio, ma è così). Se ogni tanto voglio aumentare un po' lo sfocato posteriore, come diceva Alessandro Pollastrini, lo ottengo, nei pochi casi necessari, in post. Non fotografo uccelli, cosa che potrebbe richiedere una maggiore rapidità di messa a fuoco, tempi brevissimi e maggiori aperture. Se faccio riprese notturne, le faccio per paesaggi o città e , quindi, chiudo lo stesso il diaframma e non alzo gli ISO. Insomma per dire che il duello di f/4 VS f/2,8 non ha senso in assoluto, ma bisogna interrogarsi circa le proprie esigenze.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 18:00

Tanto inutile che Nikon nel frattempo .... ;-)

Eccolo!
A 2.596,95 $
Dal 31 maggio


Bello questo
Finalmente!

avatarsupporter
inviato il 12 Maggio 2020 ore 18:31

Gia ordinato qualche mese faMrGreen
Alla faccia di MasercMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 18:50

I 70-200 2.8 sono come l'uva.. quella della favoletta della volpe....
...se me li regalassero... non avrei dubbi (soprattutto sta bomba nuova!)






avatarsupporter
inviato il 12 Maggio 2020 ore 18:55

Sì, è vero ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 19:49

Pixel peeping is examining a digital image down a very fine detail, possibly at the individual pixel (dot on a screen) level, depending on how literal\anal the examiner is. Why is it mentioned? Because people spending thousands of dollars on lenses want the best possible picture in terms od image quality (IQ) or sharpeness. Most quality lenses are undecernable from one another if not viewed at this or a similar level of detail.

non so che farmene di zoom ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 20:22

24-105 F4 e 35mm o 50mm F1.8 ed avrete la pace dei sensi...per tutto il resto potete fare foto panoramiche e guadagnare range con il tilt shift.

Con la Panasonic S1 il 105mm mi diventa un 420mm con il tilt shift, dovrebbe essere lo stesso con le ultime Nikon e Sony...

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 12:01

Ricordo l'apertura del topic :
Titolo provocatorio ... che devo acquistare uno zoom 70-200 .... temo sempre che nelle mie valutazioni qualcosa mi sfugga.
, Grazie alla provocazione ho letto tante opinioni e ringrazio tutti, adesso dopo 12 pagine davvero interessanti, mi sono fatto un'idea chiara e mi sembra doveroso riassumerla:
La necessità reale di uno zoom superluminoso esiste per foto sportive indoor o con poca luce (palestre piscine palazzetti), a teatro o concerti e nel motor sport (non sempre). E prevalentemente ad uso professionale, ovvero quando bisogna assolutamente portare a casa l'immagine.

Sulla qualità si è molto discusso ma , a meno di vetracci (che non sono quelli di marca prodotti oggi) , in effetti se non servono ingrandimenti di 30X e oltre, stampe di un metro di lato, le differenze di risoluzione non sono avvertibili, resta invece importante la resa come tonalità , bokeh ecc che è un fatto spesso di gusto personale.

Ho fatto poi un'altra ricerca: ho guardato circa 2.300 immagini nelle gallerie di Juza-Recensioni relative a 8 zoom 70 200 f 8 (1 Nikon, 3 Canon, 2 Sony, Tamron e Sigma, 37 foto circa a pagina per un totale di 60 pagine)
Su 2.300 foto ho visto circa 35 immagini (6-7 autori) di foto sportive indoor o in scarsa luce a f.2,8
Il resto: a diaframmi maggiori (anche il motorsport)-: qualcosa potrebbe essermi sfuggito, ma parliamo del 2%
tutto il resto è diviso più o meno equamente tra
Paesaggi e foto di viaggio e street : a f maggiore di 4
Ritratti (dal primo piano alla figura ambientata) statici in posa a f 2,8. Per questo si poteva benissimo e con risultati migliori optare per un'ottica fissa, ancora più luminosa, ancora miglior bokeh ecc.

Ognuno fa quello che vuole e gli acquisti non sono solo ragione ma gratificazione e sentimento, non reputo c.o.g.l... chi compra la Ferrari per girare in città, ma la componente emotiva in questo caso ha prevalenza sulla componente razionale dell'acquisto, come secondo me per l'acquisto dello zoom f. 2,8. Avete presente un summicron 90 f. 2 su ML , o un 105 f. 1,4 su Reflex?

Personalmente dopo questo esame, prenderò un bel f. 4 e aggiungerò un altro giocattolo (un 28 luminoso Leica?, ho già il 90 Cron) Perchè in fondo 2 is best then one !
Grazie a tutti

user203495
avatar
inviato il 16 Maggio 2020 ore 12:09

non sono solo ragione ma gratificazione e sentimento

Appoggio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me