| inviato il 10 Maggio 2020 ore 21:19
Quello comunque Infatti nei sistemi automatizzati come ad esempio audissey Si fanno più misurazioni e poi si fa una media ponderata |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 21:26
Comunque se sposti le casse dello stereo quel diagramma cambia totalmente, prova a distanziarle un pò dalla parete posteriore , ad esempio di 50 cm. magari quel diagramma migliora. Bisogna fare diversi tentativi. |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 21:39
Perché dici meglio? Delle tube trap ? Fin quando devi togliere potenza e un discorso Ma aumentarla non è semplicissimo Il link riporta 2350€ o sbaglio Non una cifra abbordabilissima |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 21:41
“ Ok, grazie Bergat, quindi se le persone che ascoltano la musica sono 2 sentiranno in modo diverso.MrGreen Quindi l' unica soluzione è ridurre le risonanze, con qualsiasi sistema assorbente. Quando ci sono pareti da ricoprire con qualsiasi sistema assorbente basta trattare una sola delle pareti contrapposte, ad esempio se si riveste il soffitto è inutile rivestire pure il pavimento, e così via. „ o tratti la stanza completamente (in parole povere costruisci una stanza nella stanza isolata e assorbente in guisa che il T60 tempo di riverberazione sia quasi assente ) oppure metti una libreria dietro al divano dove ascolti tappeto che va dal divano fin sotto i diffusori. Nessun tavolino o altro oggetto tra te che ascolti e i diffusori (niente tavolinetti bassi che creano interferenze) quadri e drappi presenti. Se la stanza si avvicina a un 3x2 dimensionalmente e se le risonanze non sono molte, l'orecchio riesce ad integrare opportunamente tra suono riflesso e suono diretto, non accorgendosi della non perfezione. |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 21:41
“ (vedo che non hai letto il mio documento) „ Infatti volevo leggerlo, ma non ci sono riuscito, il link che avevi dato apriva una pagina sconosciuta in lingua inglese , che non diceva nulla di audio, ora non trovo più quel link... invece questi nuovi documenti li ho trovati, ora leggo... grazie. |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 21:45
“ Perché dici meglio? Delle tube trap ? Fin quando devi togliere potenza e un discorso Ma aumentarla non è semplicissimo Il link riporta 2350€ o sbaglio Non una cifra abbordabilissima „ perche i tube traps assorbono solamente, non esaltano, se serve... e serve anche. Inoltre una stanza richiede diversi tube traps una decina di diverse misure e caratteristiche e non costano di meno, anzi. Inoltre sono ricettacoli di polvere e riducono la cubatura dell'ambiente. Per problemi molto ostici, la soluzione è cambiare stanza e all'uopo una soluzione mista, correttore e tube traps. |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 21:49
“ Infatti volevo leggerlo, ma non ci sono riuscito, il link che avevi dato apriva una pagina sconosciuta in lingua inglese , che non diceva nulla di audio, ora non trovo più quel link... invece questi nuovi documenti li ho trovati, ora leggo... grazie. „ ti rinvio il link: www.mediafire.com/file/bg60cvnqy8xp0el/dsp_e_drc.pdf/file |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 21:52
Io sono più d' accordo sulla libreria o altri sistemi assorbenti acustici, su quelli che emettono suoni per assorbire altri suoni mi pare una spesa eccessiva e complicata da realizzare. |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 21:53
Si, è quella la pagina, non capisco, dove si trova il documento da leggere? c' è un download... a cosa serve? quella pagina dice : About PDF Formats Portable Document Format (PDF) is a specific document file format. A PDF file is often a combination of vector graphics, text, and bitmap graphics. A PDF document can also support links (inside document or web page), forms, JavaScript, and many other types of embedded content. File sizes can vary drastically due to image resolution, embedded fonts, and text stored as graphics. non capisco... |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 21:58
Io ti posso dire che non l'adopero. Se hai un po' di esperienza sai com posizionare i vari oggetti. Tutto deve partire da una soluzione ottimale vuota per l'impianto e poi inserisci il resto. Volerlo inserire in un ambiente precostituito è spesso fonte di rinuncie parziali che poi sommate l'una all'altra, creano un disastro acustico. |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 22:01
“ .Si, è quella la pagina, non capisco, dove si trova il documento da leggere? c' è un download... a cosa serve? „ Il link fa riferimento a una pagina per il download.Fai il download e avrai un mio pdf con l'articolo che ho scritto.Ma non sei avvezzo all'informatica? Con questo mezzo posso spedire cd, dvd, bluray e qualsiasi altra forma di documenti |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 22:02
E il documento Se non erro sono tre pagine Per la mia esperienza che non è enorme Il trattamento passivo se ben implementato deve essere sempre la base Anche perché è lì che spesso si trovano i buchi difficili da sistemare con la correzione d ambiente attiva |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 22:04
Mah, i miei documenti li metto su Google drive, basta un clic e si apre direttamente il documento. Io i clic su dei download sconosciuti non li faccio mai. Secondo me nessuno farà mai un clic su quei download, nessuno capisce che cosa è e di cosa parla... poi c' è il pericolo virus, ecc. ecc. forse sono troppo diffidente ma io quei clic non li faccio mai. |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 22:09
Si il documento è di tre pagine. Lì parlo non del trattamento ma solo della correzione ambientale tramite l'elettronica. 30 anni fa non era possibile. Oggi tramite manipolazione di fase e convoluzione, si riesce a modificare origine , dimensione, volume, durata e direzione del suono. Un radar tramite onde sonore riesce vedere gli oggetti davanti. Sfruttando lo stesso principio, si puo' emettere un suono modificato come se davanti non ci sia un oggetto e stabilita la legge di modifica si riproduce la musica in guisa tale che l'oggetto davanti non rifletta o vibri. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |