| inviato il 09 Maggio 2020 ore 0:04
Ecco mi date pure le colpe! |
user92328 | inviato il 09 Maggio 2020 ore 2:40
Avere una buona macchina male non fa, ma è l'ultimo dei problemi visto che le belle foto esistono sin dall'alba dei tempi fotografici e con macchine di tutte le categorie..... Sia nel passato che nel presente come anche nel futuro, per fare una bella foto ci vorrà sempre, in primis, un bel soggetto o una bella location o una bella idea, accompagnate quasi sempre da una buona PP.... Sarebbe ora che, i 3D prettamente tecnici, dove si spaccare il capello, venissero proibiti, per essere tutti obbligati a parlare della creazione fotografica, cosi si eviterebbe di perdere una montagna infinita di tempo preziosissimo, dietro peli e pagliuzze TOTALMENTE inutili per la creazione di una bellissima fotografia... |
| inviato il 09 Maggio 2020 ore 2:56
Se pensi alla buona PP per me è giusto pensare pure alla buona attrezzatura, dato che avere una buona base reale può essere più interessante che avere un buon fotoritocco. Poi hai comprato una A7. Per me i thread tecnici sono i più interessanti, gli unici oggettivi e su cui è possibile discutere in modo che rasembli un minimo la scienza. |
user92328 | inviato il 09 Maggio 2020 ore 3:33
Avere una buona macchina male non fa, ma è l'ultimo dei problemi visto che le belle foto esistono sin dall'alba dei tempi fotografici e con macchine di tutte le categorie..... Sia nel passato che nel presente come anche nel futuro, per fare una bella foto ci vorrà sempre, in primis, un bel soggetto o una bella location o una bella idea, accompagnate quasi sempre da una buona PP.... Sarebbe ora che, i 3D prettamente tecnici, dove si spaccare il capello, venissero proibiti, per essere tutti obbligati a parlare della creazione fotografica, cosi si eviterebbe di perdere una montagna infinita di tempo preziosissimo, dietro peli e pagliuzze TOTALMENTE inutili per la creazione di una bellissima fotografia... |
| inviato il 09 Maggio 2020 ore 6:36
Diciamo invece che le prove tecniche sono utili, per vedere: contrasto dell'ottica distorsione resistenza al flare tipo di sfocato (ma non guardando il cerchietto a 1000x, ma come degrada e come diventa con soggetto vicino e sfondo alle varie distanze). e si, anche la nitidezza, non certo quella da crop 1000x,(anche se poi lo guardo anche io alla fine) ma quella apparente (quindi forse conta il contrasto/microcontrasto in questo caso). Certo, la prova sul campo è sempre la migliore, ma spesso non è possibile farla e si deve farsi un'idea in qualche modo. Personalmente trovo affidabili, nel sistema sony, quelle di philipreeve. Mi ci sono ritrovato in pieno, sopratutto di quando feci la pazzia/minchiata di prendere il batis 40... di cui ho fatto prontamente il recesso. Ebbi gli stessi problemi che diceva lui ( ho letto la sua recensione dopo averla provata e incontrato problemi, cercando se altri avevano avuto problemi). (ne ho provati diversi poi) bell'ottica, ma non metteva a fuoco... e altri problemi. Mi son messo a guardare anche le altre recensioni sulle ottiche che ho, e mi ci ritrovo abbastanza. |
| inviato il 09 Maggio 2020 ore 8:18
Da possessore di a6000 e a7iii posso dire che le foto fatte con la FF non sono piu' belle, pero' con essa posso fare foto che con la apsc semplicemente eviterei di scattare ( vedi condizioni di scarsa luce ). |
| inviato il 09 Maggio 2020 ore 10:18
“ quei 42 mpx mi attirano troppo „ Credo che questa frase sia la discriminante più forte nella scelta. Stiamo parlando di differenze infinitesimali sul rumore o di AF che forse in situazioni rare possa avere una minima differenza. Le differenze sono talmente minime che tra un po' diventano soggettive. Fidati che se le avessi tutte e due, rivedendo le foto, difficilmente riusciresti a capire se le hai fatte con una o con l'altra. E al momento dello scatto non rimpiangeresti mai di non aver preso l'altra (ti concedo forse giusto la differenza di EVF se ti trovi particolarmente meglio con uno dei due). Prendi la A7R3 e togliti la soddisfazione, al massimo farai più selezione sulle foto per conservarle che tanto male non fa |
| inviato il 09 Maggio 2020 ore 11:12
Avrei una domanda un pò ingenua: attualmente ho una a6300 con le ottiche Sony 10-18, 18-135, 70-350. Volendo prendere un corpo FF come la a7Riii potrei usare le stesse ottiche ottenendo risultati migliori oppure non otterrei niente di meglio. Grazie |
| inviato il 09 Maggio 2020 ore 11:39
Grazie Simgen, immaginavo una cosa del genere. Non vorrei avere due sistemi perchè va a finire che ne usi uno e l'altro rimane a prendere polvere. Quindi la soluzione sarebbe o cambiare tutto oppure sperare in un corpo APSC con migliore tenuta agli alti ISO e magari 26-30MP. |
| inviato il 09 Maggio 2020 ore 12:37
Simgen, ho preso da poco il 70-350 e devo dire che per quel poco che ho fatto ne sono soddisfatto. Volevo prendere il 70-300 che è FF ma a parte il prezzo, mi hanno consigliato quello Apsc in quanto più specifico. Sono due sere che dal balcone di casa fotografo la luna e non mi sono accorto più di tanto del buio. Per quanto riguarda la possibilità di un nuovo sensore su Apsc, ho letto qualche giorno fa che potrebbero esserci delle novità (tipo una Sony 7000 o simili, vedremo). Ciao |
user92328 | inviato il 09 Maggio 2020 ore 19:35
“ L'hai sparata proprio grossa MrGreen „ Ma per scrivere questa piccola esclamazione, hai fatto tutto da solo o ti sei fatto aiutare...??? Era da un bel po che non venivo su Juza e mi ero dimenticato delle risposte insensate che si possono ricevere.. Mille volte meglio scegliere di saltare la risposta, al posto di scrivere sciocchezze senza contenuto come il tuo.... Per il resto, beh è chiaro che neppure sai che qui su Juza, se pur in minor parte, ci stanno diverse aree dedicate per parlare di fotografia, ci sta il Gioco di Post Produzione con la possibilità di argomentare le scelte in PP, e tutto quello che si vuole legato alla fotografia, c'è il Jura Contest che è una sorta di gara a tema settimanale con le proprie foto e con i commenti costruttivi sotto le foto, ma tutta la sezione Tecnica, Composizione e altri temi è piena di argomenti legate all'arte della fotografia... Insomma, è più che evidente che non sei informato, altrimenti non mi proponevi di aprire un topico mirato... Ma comunque, fregatene, la colpa e mia che scrivo certe cose, sapendo bene che qui è pieno di gente incapace di argomentare........ Non esigo risposta, grazie... |
| inviato il 09 Maggio 2020 ore 19:57
Però io non vedo perché l'arte sì e la tecnica no. Sull'arte è completamente impossibile mettersi d'accordo, in particolare tra amatori dove ognuno vedrà fino all'ultimo il meglio secondo il proprio gusto e secondo: "Quelli della mia generazione erano meglio, ora ci sono solo tanti tecnicismi". Per rispondere ad altre questioni. La differenza tra FF e APS-C sta soprattutto nelle cose difficili, non nel "mi piace di più" o "non vedo differenze". Questo è un esempio di recupero estremo con fotocamere a confronto. www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr144_0=sony_a6 Non è perfetto perché si vede che la luce dello studio era diversa, la A7III e la A7RIII avevano le ombre più buie già in partenza e di conseguenza hanno subìto più bruciature, però rende l'idea. |
user92328 | inviato il 09 Maggio 2020 ore 20:04
“ Però io non vedo perché l'arte sì e la tecnica no. „ Machu, il problema è l'eccesso che sfoca nell'ossessione....... |
user92328 | inviato il 09 Maggio 2020 ore 23:45
Il Punto è che, NESSUNO è portatore di verbo , ma dice solo quello che pensa, e se non si condivide o se non si capisce quello che scrivono gli altri, ugualmente lo si deve rispettare, Questo E' il Punto...... E poi, le discussioni sono publiche e chiunque interviene se lo desidera.... E Questo E' un altro Punto.... E poi, se non si ha confidenza con le persone, e bene stare nel suo senza allargarsi con battute insensate.... e questo E' il Punto dei Punti.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |