RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotocamere ibride digitali/analogiche


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotocamere ibride digitali/analogiche





user120016
avatar
inviato il 07 Maggio 2020 ore 9:02

Che poi con la mia Nikon possa disattivare il mirino elettronico e la visualizzazione delle foto questo lo so.


Ma sei sicuro di avere una Nikon D7500? Perché prima parli di 16 milioni di ISO che non stanno né in cielo né in terra, poi di mirino elettronico.... La D7500 è una reflex APSC e dunque per definizione ha un mirino ottico.
Sul valore ISO, poi, siamo lontanissimi. Quelli nativi arrivano a 51.200 e su quelli devi basarti. L'estensione (che arriva ad 1,6 milioni non 16 milioni) porta ad un deterioramento dell'immagine tale da renderla inutilizzabile.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 9:03

Senza fare ironia o sarcasmo, la parola magica "analogica" non andava pronunciata non perché ferisce gli anonimi di qualcuno ma semplicemente perché non c'entra niente con quello che cerchi,come ti è stato più volte spiegato ma che fingi di ignorare.
Comunque per l'ennesima volta ti chiedo, a nome di tutti (scusate se mi permetto): ti sono stati dati molti consigli, altri non ce ne sono, scegli tra quelli (e se vuoi facci sapere, sarebbe cortese visto il tempo che tutti hanno impiegato a consigliarti) oppure rinuncia perché altro non esiste.

user120016
avatar
inviato il 07 Maggio 2020 ore 9:16

Scusa ma ti ho detto che non mi interessa. Mica sono obbligato. Non ho nessun percorso da fare in tal senso, non sono obbligato.


Verissimo. Nessuno è obbligato a passare dall'analogico per imparare a fotografare. Ma se si ignora l'uso della pellicola e le sue potenzialità, sarebbe opportuno evitare di esprimere giudizi su qualcosa che non si conosce.
Nemmeno in quello sei obbligato.



Pur descrivendo compiutamente quello che cercavo, ho pronunciato una parola "magica", di cui ignoravo la dirompenza, tale parola è "analogica", che non andava proprio pronunciata, stimolando gli automatismi mentali inconsci di più di una persona.


Mi associo a quanto scritto da Diebu.
Il problema non è tanto quello di ignorare la dirompenza della parola "analogico". Il problema è ignorare il significato di quella parola. Che però ti è stato spiegato proprio da Diebu al suo primo intervento e poi da altri a seguire. Quindi, nessun automatismi mentale inconscio. Siamo su di un forum serio di fotografia e lasciar correre certe imprecisioni (per non dire castronerie) potrebbe indurre altri che leggeranno queste pagine, a convinzioni errate.
Comunque si è capito cosa cerchi, le opzioni ti sono state proposte, sta a te valutare in base alle tue finanze quale sia quella più opportuna.


avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 9:16


Ma sei sicuro di avere una Nikon D7500? Perché prima parli di 16 milioni di ISO che non stanno né in cielo né in terra, poi di mirino elettronico.... La D7500 è una reflex APSC e dunque per definizione ha un mirino ottico.

Probabilmente sei tu a non avere una Nikon d7500, altrimenti sapresti che arriva a 52000 ISO in modalità normale e sedici milioni in modalità estesa. Ovviamente il rumore è tale che già ad uso più bassi di 16 milioni la qualità decade.

Per ciò che concerne il mirino elettronico io intendo la capacità della fotocamera di inquadrare la scena da fotografare sullo schermo, quindi o siamo di fronte ad un equivoco terminologico o non conosci la Nikon d7500.

Comunque mi farò un po' di coraggio e prenderò la Leica.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 9:31

Gli equivoci terminologica mi dispiace ma li stai commettendo tu, pure tanti, purtroppo; anche nel caso del mirino elettronico fai confusione, poi è ovvio che ricevi risposte di un certo tipo e si va avanti pagine e pagine senza arrivare a nulla. Il mirino è quello che necessita di guardarci dentro, quello che dici tu è il display, o schermo, in italiano.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 9:31

Ahhh finalmente! prendi questa leica ed hoc satis.

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 9:32

Scusa Cyberdiver, senza polemica: quello che tu chiami mirino elettronico è il Live view, e l'estensione ISO della tua macchina è 1,6 milioni, non 16.
Dopodiché, visto che per tua stessa ammissione l'unica cosa che ti interessa è non avere AF e rivedere gli scatti, come già detto decine di volte qualsiasi macchina digitale te lo consente. Il mio suggerimento di prendere una Fuji XT1 è sempre valido: se spegni lo schermo posteriore e togli tutte le informazioni presenti nel mirino a parte quelle relative all'esposizione hai quello che cerchi. Monti un obiettivo vintage et voilà.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 9:35

Pag 118 del manuale della Nikon d7500,la sensibilità estesa (Hi 5) corrisponde a 1640000 ISO
Se la matematica non è un opinione quello è 1 milione e 640 mila

download.nikonimglib.com/archive3/Gyod500pBMtx04nljDX07igrzJ10/D7500UM

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 9:44

Vabbè, un milione e sei, 16 milioni... Una virgola spostata.
La sostanza non cambia: con la macchina digitale raggiungi senza sforzo ISO inimmaginabili con l'analogica.

È inutile che fate vedere che siete "esperti", nessuno lo mette in discussione.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 9:55

Fujifilm XPRO3.
Settata con focus manuale, il display posteriore non si vede, i comandi sono esterni analogic style

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=fujifilm_x_pro3

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 10:02

Non c'è o non si vede? Non si capisce..

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 10:04

Ah ok, bisogna settarla. Bella... Ed anche molto elegante..

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 10:14

Virgola, due punti, punto e virgola ...
In italiano una virgola spostata al massimo rende meno comprensibile una frase, ma ci si arriva comunque in base al contesto.
In matematica sposta l'ordine di grandezza degli elementi.
Comunque, va bene così.
Buone cose.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 10:25

Ah ok, bisogna settarla. Bella... Ed anche molto elegante..


Qui si capisce meglio:
www.fotografidigitali.it/articoli/5624/fujifilm-x-pro-3-approccio-mini

Inoltre ha anche il doppio mirino, digitale e ottico, come le reflex e le vintage analogiche

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 10:34

Prenderò la Leica.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me