| inviato il 23 Aprile 2020 ore 15:33
@perbo Io, ripeto con un mac pro del 2009 con 12 core e 24 thread del 2009 esporto una timeline di 13 minuti in 15 minuti in 8k pieni... e non sara questa la destinzione di file 8k ...perche sicuramente si useranno dentro timeline 4k. Se tu invecchi in 15 minuti Con final cut utilizza tutti i thread a disposizione esportanto in prores LT ... drive.google.com/file/d/1pggc3qDlVTHQTRk-dstUtxNTri5eCF31/view?usp=sha @DrakeRnC No figurati era solo per dimostrarti che molti software di montaggio se gli dai i file giusti lavorano senza impegnare cpu e scheda video ...poi in esportazione certo piu potenza hai prima fai ..ma cmq lavori tranquillamente anche con computer datati. |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 15:37
Ma hai mai provato a fare gradig, stabilizzazione, crop ed applicato effetti ad un video 4k? Sono per aprire il file ti consuma almeno 23-26 GB di RAM. Poi quando fai il render, con il mio 2950x e una 1080 ci voglio addirittura 1.3 minuti per minuto di video... Se fai una clip di 30-40 minuti che e tipica di tante situazioni... Dove arrivi? metti che devi stabilizzare qualcosa o applicare alcuni effetti arrivi senza che te ne accorgi a 59-60 gb ti ram pieni. In sunto arrivi senza problemi ad un ora per un render di una clip di durata media, e ci metti intorno a 3 o 4 ore per stabilizzare ed applicare alcuni effetti. Con un file in 8k come pensi che va a finire? |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 15:44
Io in tanti anni di lavoro la media di esportazioni sono sui 3 /5 minuti di clip... poi se tu fai documentari o puntate di serie tv ..non so ma 40 minuti di esportazione non è una media normale di esportazione . La cosa che impiega piu tempo che uso spesso è neat video ..per la riduzione del rumore...stabilizzazione e color se fatta semrpe dentro final cut incide poco sia come ram impegnata che come tempi di rendering.Poi di solito per fare color di fino esporto sempre un xml e me lo lavoro in davinci ...e pure lui se non metti riduzione del rumore è molto veloce nei rendering. Un altro discorso è lavorare con effetti ,particellari, motion graphics in after effetcs...quello si che ti satura tutta la ram che hai a disposizione...ma pure quello puoi avere 100 cpu ...è sempre un software di cacca oggi e non sfrutta tutta la potenza del computer! Dal 2014 hanno eliminato il rendering multi cpu... e continua ad esportare con il 20 % di cpu la maggior parte delle volte. |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 16:04
“ linki il manuale scritto nel 2015 di pinco pallino e dai degli stupidi a tutti gli ingegneri che hanno pregettato tale formato e prodotto videocamere „ Allora Jak, parliamoci chiaro, perché se fossimo seduti con un buon tè davanti facendo una pausa ti avrei risposto male, ma siamo su un forum e forse non ci siamo capiti. Prima di tutto, mi devi evidenziare dove ho dato degli stupidi agli ingegneri. Seconda cosa, a dare del pinco pallino a uno come Blair Brown, i cui libri sono studiati nei corsi più importanti e nelle università anglosassoni (dove poi escono i DIT che nel tempo finiranno a lavorare a robe come Star Wars, roba di altissima difficoltà per un DIT) finisci che se Deakins dice qualcosa che non ti piace lo definirai pinco pallino. Blair Brown che tra l'altro si è appoggiato a uno dei tecnici di AbelCine, altro che pinco pallini, ma tu guarda. Bisogna sempre avere il senso del limite, altrimenti non si riconosce nemmeno il senso del ridicolo. Terzo, un consiglio che vale per tutti: smettiamola di guardare test (fatti da chi poi) che non riproducono l'uso effettivo di un prodotto, ma solo "teoricamente". Quarto, si diceva che il RAW è RAW e che quello Canon è uguale agli altri. Dimostrato di no. Quinto, sposti l'attenzione sul fatto che la nuova C300 Mark III (ma chi l'ha nominata) è quasi pari alla ARRI e lo stesso: non me frega niente dell'eventuale parità, ma del fatto che il RAW non è un vero RAW e quindi non avrà mai la stessa gestione di un vero RAW in post. E questo è un fatto matematico (se l'ISO e il WB è ancorato al file di ingresso, lo è e basta, che ci piaccia o meno). Se poi sarà pari alla ARRI buon per loro così ne venderanno e noleggeranno di più, visto che hanno impiegato 20 anni per capire che l'attacco EF è una roba ridicola a certi livelli e quindi te lo cambiano in PL se vuoi. Sesto, fai bene a usare Final Cut Pro e Mac, perché è la combo che richiede meno risorse per la gestione dei video, ma è anche vero che il video tendenzialmente vuole potenza, altrimenti Apple non avrebbe inventato la scheda Afterburner per gestire il ProRes RAW fino a 8K senza andare di proxy (perché anche il tempo è denaro, cit... ). Anche qui, dipende da cosa facciamo e da cosa ci serve. Pace e amicizia. EDIT: “ motion graphics in after effetcs...quello si che ti satura tutta la ram che hai a disposizione.. „ Su questo sfondi una porta aperta Jak, ma questo perché i programmi Adobe sono fatti male. Se vuoi vedere la piena potenza del tuo hardware sfruttata meglio andare di Cinema 4D (o anche, in Mac OS, di Motion 5). |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 16:16
“ Cavoli, interessante questa cosa... in pratica è un mezzo raw, e significa che bisogna fare un po' di attenzione in più in fase di ripresa, soprattutto per il bilanciamento del bianco. Il vantaggio di un approccio simile su cosa si traduce? il dettaglio? „ Perbo, questo per me è un mistero. Però alzo le mani, ci sarà qualcuno esperto che potrà dircelo. Io intervenivo sulla questione per dire che Zen non aveva torto quando diceva di usare il Log nel RAW (anche se tecnicamente non è proprio il modo giusto di dire). E ho fatto notare la "stranezza" del RAW di Canon. Esporre con i Log o in RAW è comunque una roba più fastidiosa del flusso WYSIWYG, a priori. |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 16:26
@Pogo ma certo che si chiacchera come fossimo ad un bar....non te la prendere potrà fare libri di testo per le università cinematografiche ...ma non puoi dire che con le sue affermazioni sconfessa il lavoro di un reparto di ricerca e sviluppo di una multinazionale come canon che investe milioni di euro aprendo anche un centro di sviluppo nei pressi degli studios a Hollywood per stare piu a contatto con le richieste di professionisti che lavorano tutti i giorni a produzioni di un certo livello!! Non volevo essere offenzivo nei tuoi confronti o di chi ha scritto ...ma per me dire che quello non è un raw perche non ha il procedimento pure di un raw...mi fa ridere.Anche perche è una strada alternativa che canon sta seguendo eliminando qualche piccola regolazione in piu ( ma,come ho letto da diverse parti, non porta mai nulla di veramente buono...come il variare l'iso in post..). Canon ha valutato questo metodo funzionale e i risultati non gli danno torno...perche alla fine bisogna vedere il fine no come viene conseguito. Ogni societò sceglie la propria strada per arrivare da qualche parte certo che se tutti si fossero affidati a quel manuale traendo come conclusione...la canon non ha un raw è finto ...non pensi che sarebbe fallita tutta la seire cinema canon? Ora mi mangio una bella granita con panna e brioshe E buon the a te. |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 16:37
ragazzi, la differenza non sta nell'uso di 2k, 4k o 8k. i tempi di editing ed esportazione sono i medesimi. il tutto cambia quando è il formato a cambiare. per cui con sorgenti h264 la risoluzione è indifferente (c'è un divario minimo per intenderci), con sorgenti h265 la musica cambia, con sorgenti raw cambia ancora. e qui entrano in gioco le conoscenze e competenze del montatore video. utilizzo o meno dei proxy, conoscere i protocolli del proprio processore nella codifica dei determinati formati, settaggi di gpu e cpu col software di editing, etc etc. e tutto questo a prescindere dal tipo di workstation di cui ci si avvale. per cui la questione della potenza pura della macchina è secondaria. ma visto che qua siamo tutti esperti, e lo dico senza ironia, direi che non sussistono situazioni di malagestione del proprio processo produttivo. io lavoro agilmente, davvero agilmente, segnali fino a 8k in h264 e h265 (sia in fase di editing che di esportazione), lavoro egregiamente segnali raw 4k in editing, mentre in esportazione purtroppo no (i tempi non sono accettabili). p.s. non utilizzo proxy. p.p.s. ho un pc discreto assemblato ormai 3 anni fa, nulla di più. |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 16:45
esempio di non accettabile: timeline di 3 minuti con color applicata, esportazione da 4k raw a 4k h264 (per il web), tempo di esportazione 15 minuti. esempio accettabile: timeline di 3 minuti con color applicata, esportazione da 4k h264 a 4k h264 (per il web), tempo di esportazione 30 sec. |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 16:53
“ esempio di non accettabile: timeline di 3 minuti con color applicata, esportazione da 4k raw a 4k h264 (per il web), tempo di esportazione 15 minuti. esempio accettabile: timeline di 3 minuti con color applicata, esportazione da 4k h264 a 4k h264 (per il web), tempo di esportazione 30 sec. „ Siccome sono super-ignorante in materia ma curioso (e lo dico davvero senza la minima ironia o sarcasmo :) ), puoi darmi un'idea, anche spannometrica, dell'hardware che restituisce il primo o il secondo risultato? Grazie, davvero :D |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 16:56
@Zen Certo ma conviene sempre esportare non in h264... se non hai un computer con la decodifica hardware abilitata e poi usare software ad hoc per le conversioni...si è un passaggio in piu, ma guadagni molto tempo. |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 16:57
Ma no Jak. Un manuale è un manuale e serve per studiare, non è un articolo di giornale. Blain Brown e altri non scrivono quello per diffamare Canon (che infatti mica ha mai fatto causa) o sconfessare le scelte di Canon, ma per insegnarti a usare quel flusso di lavoro che ne deriva. Così come nei corsi, dove te lo insegnano perché non è detto che come DoP potrai sempre scegliere la mdp (mica tutti finiscono a fare cinema) e se ti capita la C500 e la usi come fosse ARRI che succede? Un disastro. Sui set "grossi" il DoP è liberato da questo pensiero grazie al DIT che dopo aver sentito regista e DoP stesso prima consiglia la macchina e poi imposta il set-up per il flusso di lavoro necessario, sapendo che quello che gira finisce poi nelle mani di tante altre maestranze, a partire da correction, granding, VFX e sound department. Sarebbe bello studiare una sola volta e vale per tutto, ma questo approccio è lo stesso che ha creato l'isteria collettiva del passaggio da Final Cut Studio a Final Cut Pro. Io invece (e non è un vanto, anzi, invidio quelli che hanno aperto il nuovo FCP, lo hanno guardato un po' e hanno iniziato a essere proficui) non ci capivo niente ma ho preso i manuali e mi sono messo di impegno. Alla fine posso dire che aveva ragione Apple: non esiste NLE più veloce e proficuo al mondo, a patto di cambiare la filosofia di approccio e l'uso. Io non discuto il risultato che si ottiene con le EOS Cinema, perché i lavori dovrei farli io o avere quei file davanti (e sarebbe un giudizio di tipo personale per il proprio risultato e ciò che si vuole ottenere), ma non mi interessa nemmeno perché non sono abbonato alle guerre di religione Posso dirti, che Canon non è mai la prima, né la seconda e nemmeno la terza scelta dei DIT nel 99% dei casi. Poi oh, vale sempre il vecchio adagio si fa tutto con tutto (Parasite è stato montato con Final Cut Studio...). Buona granita. Io sono più british, a pomeriggio il tè. EDIT: Jak, il link che hai postato per Perbo è un No Film School, che di solito hanno la tendenza a prendere da altri e non citare... se noti, l'intervista al tecnico di AbelCine è la stessa riportata nel libro di Blain Brown. |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 17:01
DrakeRnc se ti scarichi questo sofware puoi vedere se il tuo computer ha la decodifica...ad esempio il mio di base non lo aveva.Ho fatto un procedimento per abilitarlo...ma non benissimo...perche mi ha abilitato solo quello dell h264 e non quello hevc... la devo rifare ma per ora mi va bene cosi. drive.google.com/file/d/1hbRbkXNLjoCtf724O1jOJKmylupX8V5Z/view?usp=sha |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 17:05
“ Certo ma conviene sempre esportare non in h264 „ e in cosa esporteresti ? |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 17:09
“ puoi darmi un'idea, anche spannometrica, dell'hardware che restituisce il primo o il secondo risultato? „ ho un vecchissimo: i7-7700k 64gb di ram gtx 1080ti 8 ssd di cui 2 nvme e 6 sata |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |