| inviato il 23 Maggio 2020 ore 7:54
Grazie Mairotto ;-) In realta' io scatto poche foto e non uso i cataloghi: a dirla tutta e' l'unico aspetto di C1 che detesto, quando voglio aprire un raw e C1 risponde "non puoi aprire questa foto, e' gia' in un catalogo" e, insomma, bisogna mettersi a discutere e fare lunghe negoziazioni con un software cosa che - diciamo cosi' - non apprezzo. Mi interessava soprattutto capire come si comporta affinity come sviluppatore di raw, ma sia dalla tua risposta che da quella di Gian Carlo capisco che non e' ancora all'altezza di C1. |
| inviato il 23 Maggio 2020 ore 8:54
Illecitnom io ho usato Lr fino all'acquisto di Affinity , e sicuramente ha una tacca in più , poi nel lavoro ho incluso dopo lo sviluppo raw l'hdr di Affinity , che trovo molto flessibile e ben fatto , poi lavoro con i livelli e secondo me i risultati sono simili se non superiori , questa l'ho già portata come esempio in un'altra pagina della discussione www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3582599&l=it cordialmente Beppe |
| inviato il 23 Maggio 2020 ore 9:40
Scusate la domanda off topic: la versione free per Nikon di C1 ha un suo perché? Vorrei capire se ha senso provarla, grazie. |
| inviato il 23 Maggio 2020 ore 10:31
@Loconte Grazie anche a te, Beppe. Bella la foto del trabocco ;-) @Amfortas Non so niente di Nikon pero', come dicevo, per quanto riguarda Sony lo sviluppo dei raw con C1 ha veramente una marcia in piu'. Se esiste una versione free anche per nikon un tentativo lo farei sicuramente |
| inviato il 23 Maggio 2020 ore 10:56
Affinity è ancora un po' carente nello sviluppo raw. Io preferisco usare Lightroom, esportare in TIFF e passare ad Affinity. |
| inviato il 23 Maggio 2020 ore 14:00
@Illecirtom “ In realta' io scatto poche foto e non uso i cataloghi: a dirla tutta e' l'unico aspetto di C1 che detesto „ anche a me i cataloghi non stanno assolutamente simpatici, anche per questa ragione, nel cercare una valida alternativa ad ACR di PS (che come funizioni di sviluppo è come Lightroom) mi sono orientato su DxO e Silkypix. A spanne DxO è paragonabile a C1 e costa anche molto meno (però non è compatibile con Fuji), Silkypix è una altra valida alternativa. Comunque vanno provati..... |
| inviato il 23 Maggio 2020 ore 14:05
I cataloghi sono comodi. Basta importare le foto e poi cercarle li dentro. |
| inviato il 23 Maggio 2020 ore 14:09
“ Scusate la domanda off topic: la versione free per Nikon di C1 ha un suo perché? Vorrei capire se ha senso provarla, grazie. „ la sto provando e devo dire che, tenuto conto che è gratis, è eccezionale!! (a parte gli odiati cataloghi ) E' un convertitore che non ha le finezze della versione PRO, correzioni prospettiche, controlli locali, ed altre diavolerie a cui siamo abituati, ma i fondamentali li ha tutti, presi pari pari da C1 20 PRO. Per il resto ovviamente c'è Affinity...... non serve altro. Ti consiglio di provarlo, secondo me può integrarsi alla perfezione con Affinity Photo. Il pratica oggi, con i 28 euro di Affinity, più questo software convertitore RAW gratis si avrebbe un qualcosa che, come risultati, arriva ai vertici della qualità possibile nella PP. Correggetemi se sbaglio |
| inviato il 23 Maggio 2020 ore 14:14
“ Affinity è ancora un po' carente nello sviluppo raw. Io preferisco usare Lightroom, esportare in TIFF e passare ad Affinity. „ diciamo pure "molto carente"  Lo dico con affetto, perchè questo software mi piace molto. |
| inviato il 23 Maggio 2020 ore 14:35
Per usare un linguaggio sportivo , parlo di LR ,come sviluppatore di raw è un ottimo centometrista , Affinity è più un maratoneta con i raw , io ho imparato con LR a sviluppare i raw con soddisfazione , i primi tempi con Affinity volevo lasciar perdere , mi dicevo non c'è storia , poi a poco a poco ho imparato un diverso modo di sviluppare e adesso non uso più LR , e finito l'abbonamento entrerà nel bagaglio delle esperienze passate ,questa l'ho sviluppata da poco è migliorabile soprattutto nella parte bassa delle piante ma la fretta è sempre cattiva consigliera www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3591871&l=it cordialmente Beppe |
| inviato il 23 Maggio 2020 ore 15:57
Vero Loconte, ma bisogna mettere in conto tanto lavoro.......... A me la 1a parte (pesona sviluppo) proprio non piace, non tanto per la quantità di regolazioni che si fanno (bastano ed avanzano), ma per la loro brutalità...... basta spostare leggermente un cursore e si fanno disastri (es quello del "punto di nero". Alla fine conviene dare una sgrossata e passare subito allo "sviluppo" e alla fase successiva e lì è davvero un altro mondo. A me spiace perchè ci sarebbe un bel vantaggio a poter lavorare solo in Affinity, tra l'altro a 32bit.... chissà se in qualche bell'aggiornamento tareranno meglio la persona sviluppo.... |
| inviato il 23 Maggio 2020 ore 22:11
Ripeto ho trovato il modo di lavorare , forse più da maratoneta , ma mi stimola di più , ultimamente era diventato quasi un lavoro di routine quello con LR , ognuno sceglie con cosa lavorare in base alle sue competenze e con i mezzi a lui più congeniali ,in questo periodo di vacanza forzato ho potuto provare i vari sviluppatori di raw , ma alla fine ho scelto Affinity, pensa che a volte ci metto anche una settimana per concludere un lavoro , poco ma spesso , e a volte alla fine butto via tutto , lo faccio per piacere ........ |
| inviato il 23 Maggio 2020 ore 22:49
L'ideale sarebbe usare LR per cataloghi e sviluppo RAW, poi Affinity come sostituto di PS per PP impegnativa. Per chi scatta eventi e simili usare Affinity può richiedere troppo tempo. Per chi fa foto per passione come me invece, Affinity è perfetto e poi trovo davvero onesta la politica dei prezzi, contrariamente ad Adobe. |
| inviato il 23 Maggio 2020 ore 22:56
“ Ripeto ho trovato il modo di lavorare , forse più da maratoneta , ma mi stimola di più , ultimamente era diventato quasi un lavoro di routine quello con LR , ognuno sceglie con cosa lavorare in base alle sue competenze e con i mezzi a lui più congeniali ,in questo periodo di vacanza forzato ho potuto provare i vari sviluppatori di raw , ma alla fine ho scelto Affinity, pensa che a volte ci metto anche una settimana per concludere un lavoro , poco ma spesso , e a volte alla fine butto via tutto , lo faccio per piacere ........ „ caro collega...... come ti capisco!! |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 9:58
Anch'io ho appena comprato il corso di Furlan su Udemy... sono curioso di vedere com'è, comunque a 20€ mi sembra onesto il prezzo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |