| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 15:05
Beh Tony con la Velvia è un poco più difficile... ha solo 7836 EV di latitudine di posa in meno |
user14408 | inviato il 03 Dicembre 2021 ore 18:51
“ L'esposimetro è un atteggiamento mentale,... serve quasi a nulla,...se non proprio a niente. „ il vero uomo espone la pellicola o il sensore facendo da otturatore direttamente con le mani. ehmmm scusate questa mi è scappata proprio |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 19:41
Vabbè Maceric, c'è chi ancora fa come dici tu... mano o cappello con apparecchi pinhole fatte in casa |
user14408 | inviato il 03 Dicembre 2021 ore 20:22
No no intendevo proprio le mani come otturatore da 1/125 almeno.facile fare gli splenditi con una 8x10 a cui togliere il tappo dall ottica per 4 secondi in stile Sally Mann Un uomo vero espone la pellicola stesa sul petto coperta da impermeabile che ....no non è un esibizionista da giardinetti ma apre e chiude per esporre, ad occhio. Sto esagerando , mi scuso , ma sono uno che non resiste alla battuta quando è offerta su piatto d argento. . Diverso era il discorso dell amico alpinista a cui non riservo nessuna ironia ma un sincero scambio. |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 20:34
“ Ha senso solo un esposimetro flash, se si ha la NECESSITÀ di essere molto veloci! Poi esistono esposimetri c'è misurano il T01 ed il T05 ...ma sono molto costosi! „ +1 Riguardo ghiacciai e neve, ne sto lontano e quindi non mi pronuncio. Comunque nel caso non mancherò di portarmi un esposimetro come prima cosa. Forse porterò anche una macchina fotografica, i paesaggi innevati mi piacciono, la neve no. |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 21:57
Infatti, caro Paolo, ho scritto "Certo che con la Velvia ...". Comunque, oggi, l'esposimetro non serve davvero: basta iPhone - smartphone ed il programma adatto. E fa pure da termocolorimetro (altra cosa oggi desueta ed inutile con il digitale), ma una volta era tutto un frullar di filtri ... E lo dice uno che ne avrà una ventina, forse più, di esposimetri partendo dalle cartine fotosensibili ottocentesche per arrivare fino ai più moderni Sekonic, passando per quelli ad estinzione (i migliori, perchè sono gli unici eco-sostenibili, cosa oggi molto di moda) e quelli al selenio, oggi in via di estinzione (nel senso che non funziona quasi più nessuno di quelli, dopo 60 e passa anni) ... |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 0:00
Una vecchia regola di "Tutti Fotografi/Progresso Fotografico" recitava: 3 su 36!!! GDL |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 0:11
Giovanni, la ricordo bene quella regola, ma io non ero così categorico, poi tieni conto che molte erano foto ricordo (non c'erano gli smartphone). |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 7:41
Con il digitale dipende dai sensori: quelli dì 10 anni fa sono critici, ma gli ultimi consentono veri e propri miracoli in PP. |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 9:49
“ Una vecchia regola di "Tutti Fotografi/Progresso Fotografico" recitava: 3 su 36!!! GDL „ Giusto ma non si riferiva al fatto di sbagliare l'esposizione, ma la valenza del ripreso. |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 14:20
Si riferiva a TUTTO QUANTO! Ma io non ho riportato quella citazione attribuendole una valenza di "Cassazione"! E' stata soltanto un'associazione di idee, innescata da una frase dell'amico Giuseppe Pan! Una curiosità, insomma! Senza voler certo originare lo spezzettamento del capello in otto! Pietà! GL |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 19:07
PARTIZIONE Giovanni... spezzettamento è brutto dai! |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 21:05
ma in passato in ambito analogico, mica si sbagliava l'esposizione e chi usava la velvia, le foto venivano tutte esposte correttamente. Certo prima di scattare, la preparazione prendeva del tempo, tra calcolare la distanza, verificare l'esposizione della luce incidente e/o riflessa, stabilire a seconda dei valori luce la coppia tempo diaframma e poi scattare a mano libera o col cavalletto tramite autoscatto. |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 21:10
Se fotografare fosse stato così complicato avrei smesso prima di iniziare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |