RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

riflessioni: nell'era del digitale, hanno ancora senso i costosi, pesanti ed ingombranti cannoni?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » riflessioni: nell'era del digitale, hanno ancora senso i costosi, pesanti ed ingombranti cannoni?





avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2013 ore 19:36

@Antonio Guarrera, intendo che se tu tagli la foto fatta con la 7D a 3705 pixel sul lato lungo, ottieni pressapoco l'angolo di visuale che ottieni moltiplicando con TC 1.4x l'obiettivo che hai in macchina. La differenza è che nel secondo caso hai una foto a 5184 Pixel su lato lungo. Occorrerebbe ingrandire la foto ritagliata ricampionandola con uno dei tanti algoritmi (PS propone bicubica), per ottenere la foto equivalente.

Ho fatto questa prova su 50D col 300/4L IS moltiplicandolo prima col Sigma 1.4x EX DG, poi con l'Extender 1.4x II. Infine ho fatto uno scatto liscio, sviluppato ingrandendo la foto per 1.4x su lato lungo, per poi croppare alla dimesione 4752 su lato lungo, che corrisponde alla risoluzione full della 50D.
La versione moltiplicata col Sigma fa pena da morire, mentre quella moltiplicata col Canon è decisamente meglio, ma nessuna delle due raggiunge la nitidezza della versione liscia, ritagliata e reingrandita digitalmente.
Qui ci sono i raw che confermanoi ciò che sostengo:
www.giorgiobollati.it/FTP/TEST/TestTC/Test%20300%204L%20IS%20moltiplic

Non metto in dubbio la tua esperienza, ma per essere convinto pienamente mi servirebbero 4 foto in formato raw:
- una scattata con 7D + 500/4L
- una con 7D + 500/4L + Extender 1.4x
- una con 5D III + 500/4L
- una con 5D III + 500/4L + Extender 1.4x

Solo così riesco a fare le mie varie prove che confermano o smentiscono ciò che affermi.
Tieni presente che, se la matematica non è una opinione, la foto effettuata con la 5D III deve essere ritagliata a 3600 pixel su lato lungo, per avere lo stesso angolo di visuale di quella della 7D, in seguito deve essere ingrandita a 5184 (con ricampionamento bicubico) pixel su lato lungo per avere una foto di risoluzione identica a quella della 7D.
Poi confrontarle fianco a fianco.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2013 ore 20:19

Posso avere più o meno facilmente fole di 6d con 500 f4 IS con 1.4xII. La 7d il mio amico l'ha venduta per pazzo.
Ma ho avuto modo di visionare e provare più volte sul campo la 7d e sempre con obiettivi di livello. Che dirti beh lo immagini già;-)

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2013 ore 20:44

Sarebbe interesante fare questo esperimento con una Nikon D800, Canon 5D III e 7D. L'obiettivo dovrebbe essere uguale per tutti e tre, quindi un AF-S NIKKOR 500mm f/4G ED VR, dove sulle Canon viene montato tramite anello raccordo e la MAF venga effettuata a mano aiutandosi col computer per la massima precisione.

Le foto fatte con la D800 e 5D III devono essere ritagliate per 1.6, quindi la D800 a 4600 su lato lungo, la 5D III a 3600 su lato lungo. infine reingrandite portandole a 5184 che corrisponde alla grandezza su lato lungo delle foto fatte con la 7D.
Tralasciando il discorso delle funzionalità, colori, ecc. ecc., secondo te, a livello di definizione chi vince? ;-)

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2013 ore 20:51

Beh non ho il 500 f4 VR. UN utente del forum prima di abbandonare fece due foto dal balcone con 5d markII e 7d col 300mm f2.8 IS. Prendendo il file della 5d markII, croppandolo a circa 8 mpxl e ricampionandolo a 18 mpxl risultava migliore del file nativo della 7d. Ora non si può prendere come bibbia solo quel test ma il risultato ci ha lasciati tutti un pò basiti. Ma era reale perchè diede anche i file RAW.
Detto questo ti posso dire che la 7d ha file per me peggiori (e di molto) rispetto ai corpi Canon di cui parli. E non mi stupirei se il file ricampionato di una FF dovesse risultare migliore rispetto a quello nativo della 7d. Per non parlare dle rumore presente a qualsiasi sensibilità che rende complicato anche una PP mirata a compensare le mancanze gravi di questo sensore.
Vedrò che prove ulteriori posso fare sul campo...ma il mio amico da quando ha la 6d e ha venduto la 7d è ringiovanito di qualche annoMrGreen

Detto questo io ho fatto questo test pazzo...quindi sono tutt'altro che prevenuto: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=324243

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2013 ore 21:29

Ora faccio la pazzia di andare a leggere il tuo test pazzo, ma prima voglio una tua opinione: ho la 7D, ma ho ancora anche la 50D e una delle due devo venderla. Quale?

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2013 ore 21:32

Tutte e due. Prendi la 1diii se fai sport o avi o la 6d.;-)

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2013 ore 1:36

Giorgio (Giobol) per quelli che sono i mei gusti da ISO 100 a ISO 400 la 50d è decisamente da preferire alla 7d. File più "croccante" e nessun senso di impastamento. Avrà un af più primitivo ma non sbaglia e come qualità d'immagine per me (in questo range) è superiore. Non mi interessano i test fatti in casa (si li faccio pure io ma per divertimento) e sono arrivato a questa conclusione dopo prove dirette con soggetti "respiranti"MrGreenMrGreenMrGreen quindi non muri, poster, matite, facciate di palazzi ecc...
Se dobbiamo salire sopra i 400 ISO la 50d comincia a delirare, la 7d va molto meglio in termini di rumore a confronto ma odio il suo perenne senso di impastamento d'immagine.
Quindi se ritieni di non avere la necessità di salire sopra i 400 ISO fossi in te terrei la 50d (in futuro da affiancare ad una FF). Peraltro la vendita della 7d ti frutterebbe più soldi.
Questa è la mia opinione che è stata rafforzata quando sul campo la 7d in una giornata nuvolosa (giusto dirlo) le ha prese di santa ragione dalla 50d (sempre entro i 400 ISO). Ma il vero problema era che la 7d aveva montato il 300 f2.8 IS liscio mentre la 50d un 100-400 (ottimo esemplare). Beh a quel punto la 7d mi è definitivamente caduta dal cuore...oltre ad avere un'incostanza di rendimento al limite della sopportazione.
P.S. fammi sapere cosa ne pensi del mio brevissimo test pazzoMrGreen

avatarsupporter
inviato il 07 Ottobre 2013 ore 1:50

Sarebbe interesante fare questo esperimento con una Nikon D800, Canon 5D III e 7D. L'obiettivo dovrebbe essere uguale per tutti e tre, quindi un AF-S NIKKOR 500mm f/4G ED VR, dove sulle Canon viene montato tramite anello raccordo e la MAF venga effettuata a mano aiutandosi col computer per la massima precisione.

Le foto fatte con la D800 e 5D III devono essere ritagliate per 1.6, quindi la D800 a 4600 su lato lungo, la 5D III a 3600 su lato lungo. infine reingrandite portandole a 5184 che corrisponde alla grandezza su lato lungo delle foto fatte con la 7D.
Tralasciando il discorso delle funzionalità, colori, ecc. ecc., secondo te, a livello di definizione chi vince?


La D800(E). La 5D3 è fuori gioco.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2013 ore 11:45

Grazie Antonio, hai confermato le mie sensazioni.
Ho preso la 7D usata nel marzo scorso, ma a causa della pioggia continua non ho potuto provarla in esterni se non dopo un mese e mezzo.

Da subito, fotografando su cavalletto, mi ero accorto che le foto erano meno definite di quelle che ero abituato a vedere sulla 50D da tre anni, rimasi anche parecchio deluso, visto quello che avevo speso.

La 50D l'ho poi prestata a mia nipote e non l'ho più usata per tutto questo tempo, mentre ad utilizzare la 7D di continuo, i miei occhi si sono abituati alla resa tipica della 7D.
Da qualche giorno mi è rientrata la 50D, ma sono sempre titubante nel venderla, primo perché con quasi 30.000 scatti, fatti tutti da me, e il LCD leggermente rigato, mi darebbero meno di 400€, secondo perché non mi sono dimenticato quella prova fatta su cavalletto per vederne le differenze.
Quello che è certo, è che una APS-C la voglio tenere, ma spesso e volentieri mi è presa l'idea di tenere la 50D e vendere la 7D, anziché fare il contrario.

Ora valuto possibili scenari, in base anche a quello che posso spendere. Pure l'idea di Francaren non mi dispiacerebbe, dovrei solo riabituare gli occhi a "vedere" solo 10 Mpixel, ma gioca in suo favore il fatto che io sono un pessimo postproducer, anche perché odio perdere troppo tempo davanti i sw di postproduzione, nonostante mi renda conto che è inevitabile.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2013 ore 12:20

Guarda Giobol, ho avuto le tue stesse remore e Pi**e mentali per anni ed anni.

Ora ho sborsato un paio di mila euro e poco più per una 5d3 che uso con un sigma 500 f4.5 spesso con 1.4x

Prima usavo 40d con 400 f 5.6 che a livello di millimetri equivalenti è anche più lunga come soluzione.

Beh, Prima portavo 2kg ora sono 4, ma mai mi sognerei di tornare indietro. Gli scatti hanno tutto un altro sapore e posso finalmente scattare negli orari più consoni per gli animali.
L'ultima foto al bramito che ho postato, è a 2000 iso alle 7 di mattina sotto una fitta pioggerellina.
Ho dovuto croppare poco, da 22mpx a 15mpx, questo significa che se avessi avuto una 7d con lo stesso 500 liscio, avrei avuto una inquadratura anche più grande senza croppare.

Ma la foto ha tutto un altro aspetto. Nitidezza, plasticità e tridimensionalità. Anche a monitor. Ora sto pensando di farci un 50x70. Se l'avessi fatta con 7d dopo 3 ore passate con Photoshop (ammesso che a 2000 iso avessi avuto un file decente), più di un 20x30 non ci facevo.

Idem un camoscio a 1250iso un pò in ombra. Sembra un file da 100iso.
e quì, in questi casi sono dovuto proprio ricorrere a ciò che dici te. Avvicinarmi di più, perchè 500mm su ff sono meno che 400 su aps-c, ma hanno tutto un altro sapore.

Ora sto pensando al passaggio al 500 f4is per usarci il 2x nelle situazioni di emergenza.

avatarsupporter
inviato il 07 Ottobre 2013 ore 12:39

Visto che nella caccia fotografica il crop è diventato una pratica diffusa, a prescindere da chi lo ammette sinceramente, da chi tace, o da chi lo nega pur applicandolo , trovo che in questo ambito sarebbe molto più efficace una FF a 40-45 Mpixel, anziché sensori da 18-22 Mpixel, perché manterrebbero una densità pari a quelle delle APS-C, ma con una superfice più estesa, quindi con maggiori possibilità di selezionare l'area da croppare. Naturalmente a parità di focale. Unico limite: la tecnologia richiesta per effettuare scatti a raffica con questi supermostri.


E' quello che sostengo da tempo anche io.
Vi propongo questo test, fatto con le accortezze del caso (cavalletto, specchio alzato, luce controllata); insomma ho cercato di ridurre i fattori "esogeni" a quello che volevo indagare.
Volevo confrontare la resa di obiettivi "top" in funzione della densità del sensore.
Purtroppo non ho un anello adattatore Nikon F- Canon Eos, pertanto ho dovuto "simulare" la stessa scena, utilizzando sulla 5D3 l'ottimo 135L, che chiuso a f/5.6 è "schifosamente" nitido, e su D800 il 300VR, lente eccezionale anche questa. Ovviamente fotocamera posizionata a distanza diversa (ho anche arretrato un po' troppo la D800+300VR, ma ai fini del risultato cambia poco).
Crop al 100%, esportazione da LR con gli stessi parametri di nitidezza (raggio 0,8, quantità 44, dettagli 50).
Questo il crop della 5D3+135L, f/5.6




Qui la D800E+300VR a f/4 "liscio":




Ho poi montato sul 300 il TC17 per vedere quanto la moltiplicazione ottica possa far guadagnare su un sensore già abbastanza denso, in più sono stato cattivello, ho scattato a f/5.6, quindi chiuso meno di un diaframma dalla TA (del resto queste ottiche le si usa giù di lì..):




Nella seconda foto si comincia a vedere il retino di stampa che diventa evidentissimo nello scatto con il duplicatore.

Le mie conclusioni, non condivisibili, per carità:
- obiettivi eccellenti non si fanno mettere in crisi anche dai sensori più "risoluti"
- la moltiplicazione ottica di queste lenti porta comunque dei benefici superiori al ricampionamento digitale

My two cents!;-)

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2013 ore 15:40


Ora faccio la pazzia di andare a leggere il tuo test pazzo, ma prima voglio una tua opinione: ho la 7D, ma ho ancora anche la 50D e una delle due devo venderla. Quale?

Giorgio B.


vendile tutte e 2 ti fai 40d e una 1dmarkIII

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2013 ore 20:05

Per seguire i vostri ragionamenti bisogna studiare per poi verificare le vostre tesi. Siccome non è il periodo opportuno per lo studio, mi accontento di una risposta semplice semplice alla domanda già posta e sulla quale non avete ancora risposto, ve la ripropongo:


" Visto che la discussione evidenzia diversi punti di vista vediamo se qualcuno mi risponde su questo post, ad oggi l'autore non mi ha risposto ancora
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=578044&show2=&srt=mcommento&l=it&pag_

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2013 ore 20:43

Mario perdonami ma non capisco cosa vorresti sapere da quella domanda. Ma soprattutto da un file a 1200 pixel ci si deve fidare sempre pochissimo. NOn parlo ovviamente della foto che hai indicato tu e che piace molto pure a me ma in generale

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2013 ore 20:45

Antonio vorrei sapere quali sono i mezzi per ottenere una nitidezza simile che si nota anche in queste condizioni di 1200 px



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me