| inviato il 11 Aprile 2020 ore 13:21
e magicamente corpi simili non sono più scatolette di tonno. Per me mossa azzeccata di Canon. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 13:37
“ La macchina non la accendo e spengo in continuazione. „ io sì, invece. Trovo stupido avere una mirrorless accesa quando non la sto usando, magari mentre è a tracolla, con il continuo consumo di batteria delle ML. “ Meglio avere sul lato destro i comandi che uso di più. „ certo: però avere lo switch di accensione intorno al pulsante di scatto (Come fanno Nikon e Sony) non preclude assolutamente la disposizione di tutti gli altri comandi. C'è da dire che finalmente in Canon hanno abbandonato il layout scriteriato delle 5D3/5D4, e implementato il ben più comodo layout di tasti della 6D, che permette di fare molte più cose usando solo la destra. Ci sono voluti un po' di anni, ma l'hanno capita. Manca solo il tasto di accensione :) |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 13:40
“ e magicamente corpi simili non sono più scatolette di tonno. Per me mossa azzeccata di Canon. „ C'è ancora parecchio margine tra la scatoletta di tonno e il corpo della eos R/R5 |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 13:41
“ ...Manca solo il tasto di accensione :) „ Arriverà con la MKII. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 13:43
Checcofully se la paragoni alla lumix, Canon diventa una scatoletta, se invece la paragoni a Sony e nikon, fanno la conta a chi deve mettere tonno, e chi sotto aceti... Ps preferisco di gran lunga la scatoletta... Fai conto che io sulla 7riii e a9 tenevo la piastra di un cm per avere un ergonomia sembrava fatta apposta per le mie mani, da una settimana le ho tolte, perché se vero che preferibile da una parte, lo diventa un po' meno per gli spazi che mi sono imposto, tipo borse e zainetti, e non per ultimo il marsupio che uso tutti i giorni (nei tempi normali) dove porto sempre con me la macchina, cosa che negli ultimi mesi, avevo abbandonato, a causa di quel cm E 100gr in più... Sarò strano, esagerato o pazzo, ma PER ME il peso e la grandezza, vengono subito dopo l'AFC e prima della qualità di immagine. Ovviamente non critico a chi preferisce una macchina come la 1dx o semplicemente la lumix... Ovviamente pure dipende tanto daLa grandezza della mano, che nel caso mio è media, ma con dita molto lunghe, dove anche la eos r diventa scomoda, perché L impugnatura è sottile... Qui invece hanno migliorato molto questo l'aspetto secondo me, ma sempre facendo in conto della MIA MANO... c'è anche da dire che uso solo lenti fisse, e preferibilmente piccole, tipo il 24gm o 85 batis, anche se quest'ultima essendo una lente che uso in determinati momenti, potrei anche optare per la gm. Non appena si saranno calmate le acque, prenderò un 200-600 per passa tempo, ma in quel caso monterò il batteri grip. Aaaa dimenticavo, io l'unica cosa che gli invidio alla Canon eos r è quel tasto di scatto, che per me raggiunge lo stato dell'arte, quindi difficilmente possano inserire un leva di accensione... |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 13:48
Preferisco una scatoletta di tonno ad un macigno. La mia schiena ringrazia |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 13:52
“ C'è da dire che finalmente in Canon hanno abbandonato il layout scriteriato delle 5D3/5D4, e implementato il ben più comodo layout di tasti della 6D, che permette di fare molte più cose usando solo la destra. Ci sono voluti un po' di anni, ma l'hanno capita. Manca solo il tasto di accensione :) „ Concordo, i tasti play/zoom sul bordo sinistro delle 5D sono veramente una roba demenziale Tornando alla R5, si parla di wifi, ma si sa qualcosa del gps? |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 14:00
se la mia schiena dovesse ringraziare per 200 grammi in meno di differenza sarei molto preoccupato |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 14:01
idem... |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 14:03
Mh, pesi e ingombri su questa fascia calano ben poco purtroppo |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 14:13
“ se la mia schiena dovesse ringraziare per 200 grammi in meno di differenza sarei molto preoccupato „ Meno male che non sono l'unico a pensarlo! Mai sentite così tante lamentele sulle dimensioni e peso quando giravano solo le reflex! Da allora che vi è successo? Vi si sono rammolliti i muscoli necessari a sostenere 200 grammi? |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 14:20
Ma infatti il mondo è bello perché vario... Mentre io porto qualcosa in meno, per alleggerire, altri camminano con zaini pieni, per non farsi mancare niente... nessuna delle opzioni è sbagliata, l'importante è sapere cosa si vuole. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 14:20
bhe, se voi siete abituati a fotografare nel giardino di casa o nel parchetto, posso capire, ma personalemente macino km su km, e la differenza nel corredo, nel mio passaggio ad ML, l'ho notato tutto. Qui purtroppo fate l'errore di parlare a caxxo facendo i saputelli e camminando e fotografando anche molto poco. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 14:21
Vero, infatti mi permetto di scherzarci su e basta. “ bhe, se voi siete abituati a fotografare nel giardino di casa o nel parchetto, posso capire, ma personalemente macino km su km, e la differenza nel corredo, nel mio passaggio ad ML, l'ho notato tutto. „ Capisco la differenza con un sistema ad esempio m4/3 dove c'è una reale differenza di peso de dimensioni sia del corpo CHE DELLE OTTICHE. Ma stare a disquisire su quanto sia meglio un corpo FF più leggero di 200 grammi con poi montate ottiche da 1 kg e passa mi fa un po' scappare da ridere. Però oh ognuno poi sceglie quello che meglio crede. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 14:26
Le fotocamere van provate.... La scatoletta di tonno è abbastanza ergonomica, ma come tutti body ha pregi e difetti... Ricordo che quando passai da nikon a canon maledissi la posizione del tasto per gli iso della 6d (e anche in seguito della 5d4)... Piccolo, vicino ad altri tastini...in posizione non ottimale... E ancora odio quella parte del body... Le cose van provate, l'ergonomia è in buona parte soggettiva perché influenzata da dimensione delle mani e abitudini....io ad esempio odio i body delle ammiraglie...se mi regalassero una 1dx3 il giorno dopo sarebbe sul mercatino.... Ma a ognuno il suo.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |