| inviato il 31 Agosto 2020 ore 14:31
@Gsabbio: nikonhacker.com/ (non per sostituirmi a Jacopo, ma semplicemente perchè ero di passaggio e la richiesta era insoddisfatta ) A proposito di nikonhacker, è un vero peccato che la D700 non abbia nessun fw modificato disponibile...e pure che non sia proprio un hack allo stello livello dell'equivalente per Canon, cioè Magic Lantern... |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 14:42
E' una fotocamera (SONY A5000) alla quale è stato tolto il filtro anti alias e sostituito con un IR che taglia a 720nm. Il limite della luce visibile, dove inizia l'infrarosso in bianco e nero. Sono un grande appassionato ed esperto di foto IR: il mio maestro negli anni 60' è stato il grande Elio Ciol. Ma in quei tempi era "leggermente" più complicato fare le foto in IR ... |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 14:49
@Tonyrigo Che bellesssssa !!!!! Veramente magnifica: deve essere da urlo per i fori romani e rovine antiche in genere ! Grazie a Eddie x il link |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 15:10
No, non è Roma, è il mio ben più modesto paese in Friuli, nella zona collinare: Colloredo di Monte Albano. Il luogo è soprannominato il Cjastelat. Era la villa - castello dove nel 600' Ermes di Colloredo, poeta e uomo d'armi, andò a vivere alcuni anni quando il suo castello fu oggetto di una profonda ristrutturazione. Ora è abbandonato. Qui qualche spunto: it.wikipedia.org/wiki/Ermes_di_Colloredo |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 15:11
Questo è il mio paese:
 |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 15:37
Fortunato... |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 15:47
Io gli unici ritratti quasi guardabili che riesco a fare a mia moglie sono in B/N a 6400 ISO :D La modella meriterebbe di meglio (sono fortunato :D ) ma il fotografo è troppo, ma davvero troppo scarso per gestire correttamente il colore e la nitidezza! La grana è buona, la grana è bella!!! :D |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 16:01
ho provato ad impiegare la D200 in BN con sensibilità elevata e filtro IR (092) ma i risultati sono stati davvero deludenti. |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 15:11
Ho fatto l'hack sulla D300, quello permanente sul firmware. Ora ho il raw vero. .... Differenze nelle foto normali non ce ne sono, e non avendo mai fatto astrofoto non saprei valutare eventuali differenze, ma la raggiunta genuinita' del formato grezzo mi appaga |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 16:38
Ciao Jacopo, Di che hack si tratta? Marco |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 17:10
Ciao Iltoda E' una modifica che toglie lo "star eater": ossia per contenere il rumore sulle vecchie dslr l'ufficio marketing Nikon fece in modo di taroccare i raw prima che venissero scritti nella memory card, alzando artificialmente il livello di cio' che la macchina considerava nero assoluto, o zero luminosita', che e' la zona dove si annida piu' rumore digitale. Nell'uso pratico non si nota alcunche', ma quelli delle foto astrali si vedevano tagliate tutte le stelle meno luminose ( ESTREMAMENTE poco luminose !!! ), col risultato di avere dei buchi neri dove in realta' c'erano corpi celesti rivelabili lavorando accuratamente il raw. Cosi' sono intervenuti a livello di firmware dalla D300 in poi, e specialmente sulla d5100 e d7000 che hanno lo stesso sensore, per escludere tale artificiosa limitazione e riottenere cosi' un vero raw con tutto il segnale disponibile, anche nelle zone ultra-basse ( in inglese e' chiamato "dark current" ). Io non uso i raw, ma mi dava fastidio avere una limitazione, cosi' l'ho tolta con l'hack, che e' permanente e trasparente a livello utente, tuttavia reversibile rimettendo il firmware originale. Da notare che questa pratica e' stata implementata almeno dalla D70 in poi, fino ad almeno la D700 compresa, per quest'ultima pero', e per le D200/D70/D80 e similari, non c'e' patch disponibile. Nikonhacker.com Edit: voci del web dicono che tale manovra veniva effettuata sui raw solo se la sensibilita' impostata era di 1000 iso o superiore...... ma di cio' non si ha conferma. |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 17:40
Ciao Jacopo, Interessate. Studio un po Grazie! |
| inviato il 08 Novembre 2020 ore 19:13
oggi - costretta dalla disperazione (ore 17.30 buio pesto) e dalla mancanza di cavalletto - ho fatto una cosa che non avrei mai fatto se non avessi letto questo topic. ho sparato le iso a 6400 con notte totale che corrisponde ad un disastro annunciato in merito al rumore. e invece... penso che lo farò un po' più spesso di qui in avanti, il risultato è stato strabiliante, grazie grazie grazie! sembra di guardare una belle prime foto di Niepce www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3771151 |
| inviato il 08 Novembre 2020 ore 19:15
A me piace :) Molto... vintage! |
| inviato il 08 Novembre 2020 ore 19:24
E' BELLISSSSSSSSSSSIMA !!!!! BELLISSSSSSSSSSSIMA !!! BELLISSSSSSSSIMA !!!!! Complimenti ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |