| inviato il 21 Aprile 2020 ore 0:20
Rigel hai fatto benissimo a riaprirlo, non era una critica la mia ci mancherebbe, ma una constatazione |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 6:04
Rigel, era proprio quello che chiedevo, che necessità ci sono nell'avere una stabilizzazione su entrambi i sistemi invece che solo sul sensore? La stabilizzazione tra 14mm e 600 è diversa ma basta leggere i dati della lente come fanno gli altri sistemi che sono impostabili da 10 a 1000mm |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 7:46
Automaticamente o manualmente |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 9:05
Se la stabilizzazione 5+3 o 5+4 sarà effettivamente tale, si potrà iniziare a pensare di abbandonare il cavalletto in molte circostanze. Ma bisogna vedere se, effettivamente, sarà tale e, sopratutto, bisognerà iniziare a conoscerla ed a tenerla sempre in considerazione anche quando non serve, per disattivarla. Già i 3-4 stop di stabilizzazione IS sulla lente possono essere deleteri per la resa se si dimentica di disattivarli con tempi brevi, figurarsi quando gli stop diventano 8 o 9.... Quanto tempo bisognerà attendere prima che i motori smettano di stabilizzare per non rendere mossa una foto a 1/1000? A questo proposito sarebbe intelligente se la macchina, con un unico comando, potesse attivare/disattivare entrami i sistemi, per evitare di dover agire sulla stabilizzazione del sensore e su quella della lente in due momenti separati. |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 10:28
Lo stabilizzatore sul sensore e sulla lente non si sommano, non esistono stabilizzazioni superiori a 6 stop neanche sul M4/3 che ha un sensore grande come un unghia. |
user81826 | inviato il 21 Aprile 2020 ore 10:34
Black, esistono i dual I.S., sistemi di collaborazione tra i due sensori. Panasonic ff è arrivata a 6,5 e 7 stop a seconda della lente sulle sue FF, Olympus in m4/3 uguale, se non meglio. Poi si, la somma ovviamente non è quella del numero intero, però sempre una combinazione lineare dei due valori è. Poi ovviamente l'efficienza reale sul campo varia in base alle condizioni, però quelli sono i dati. Addirittura stanno lavorando per introdurre una costante compensatoria per il moto della terra che comincia a farsi sentire su densità medie di pixel se non sbaglio proprio tra i 6.5 ed i 7 stop. |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 10:36
Si ma è vero, non si sommano, la combinazione di entrambi i sistemi aumenta gli stop disponibili sugli stessi presi singolarmente, ma non si sommano |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 10:43
“ Rigel, era proprio quello che chiedevo, „ Giro sovente di notte per fotografare paesaggi, città etc.....tenere gli stessi tempi e poter passare da 1600iso a 400iso non me la peggiora la foto, me la migliora.......oppure tante foto, che ora butto perchè leggermente mosse, magari non le butto più....lo so che se devo fare un nibbio in volo non mi serve nulla, ma su altre foto un paio di stop in più non mi farebbero schifo. |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 11:23
Rigel, chiaro. Paolo Pgc, si mi è chiaro ma vorrei proprio vedere 7 stop di efficienza... |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 11:36
L'efficienza dell'IS e sempre relativa ad una percentuale di scatti riusciti , che va a diminuire con l'aumentare della durata del tempo di scatto. Quindi quando sparano il numero degli stop dovrebbereo mettere anche le percentuali...... che poi e' vero ,che dipendono anche da quanto deliurium-tremens ha chi usa il sistema. |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 11:39
Si ma vorrei proprio vedere 7 stop su un grandangolo |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 11:57
“ Quindi quando sparano il numero degli stop dovrebbereo mettere anche le percentuali „ Perchè tu con un 50mm le fai tutte ferme con 1/51 di sec. e tutte mosse con 1/49?? Le percentuali ci sono anche senza stabilizzazione. |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 12:01
Si OK ma dire che ha 4,5 o X stop di stabilizzazione non vuol dire niente ,senza una statistica di scatti andati a buon fine. Tutto poi sta anche a definire come fare questa statistica . |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 12:35
Non penso proprio buttino numeri a caso....inoltre ognuno ha la possibilità di verificare personalmente quanto una stabilizzazione gli possa migliorare la situazione...e trarrà le proprie conclusioni...per quanto mi riguarda, le compensazioni dichiarate corrispondono piuttosto bene. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |