| inviato il 26 Marzo 2020 ore 12:57
Esatto.... Detto questo, io ho una a7r4, perchè,seppure non infallibile, l'af è molto buono in tracking...Per cui...Non è necessario che sta r5 abbia l'af della a9 per essere molto appetibile....Per canon sarebbe sufficiente che avesse un af un pò migliore di quello della a7r4, perchè è con quella che se le deve suonare... |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 13:03
Insomma tutto purché non si dica che avrà un af pari a quello della A9 |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 13:04
Certo che lo ha! E forse anche migliore, il problema è che ce l'ha con lo scatto elettronico e quello della Canon fa c@gare, tutto qui |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 13:10
Si, su soggetti in rapido movimento si. Su un giapponese che zompa qua e là resta utilizzabile |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 13:12
Beh certo, non esageriamo ovviamente |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 13:16
Ma non capisco questa alzata di scudi contro l'ovvio: la R5 si posiziona come evoluzione della 5dmk4 quindi migliorerà le sue prestazioni ma non sarà una rivoluzione. È commercio e tutti i brand mettono le caratteristiche definite per quel settore, ancora di più se sono in posizione dominante. Questa R5, non può avere prestazioni paragonabili ad una 1dx3 altrimenti nessuno o pochissimi si prenderebbe la 1d è lapalissiano. Anche Nikon e Sony fanno così, saranno ingenue? Tutti vorrebbero la macchina fine di mondo, io per primo e di queste R5 se saranno anche solo un po' migliori della 5dmk4 a me andrà benissimo che comunque ne prenderò due. Ah non ho mai provato la R5 come non ho mai visitato il centro della terra ma come sono ragionevolmente sicuro che non è fatto di marmellata di lamponi, altrettanto sono sicuro che la canon non avrà le stesse performance della 1dx3 in AF e costerà più o meno quanto la 5dmk4 all'uscita. |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 13:22
Luca dai non prenderla sul personale |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 13:23
Sul prezzo ho qualche dubbio.... Più megapixel, più raffica, più video, più ibis, più prezzo.... |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 13:28
@Sabbiavincent bravo, l'importante è avere delle certezze. @Lorenzo ma va figurati, il tono è leggero, ci mancherebbe altro, ci sono questioni più importanti per cui preoccuparsi |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 13:40
La r5 non è una sostituta della 5d mark iv: semplicemente, è una mirrorless che si colloca in una fascia di mercato simile (quindi, presumibilmente, i prezzi non dovrebbero differire di molto). La cosa viene indicata nell'intervista che viene citata nel messaggio iniziale. Ha ancor meno senso comparare una 1dx mark iii ad una r5: la prima è destinata e chi cerca una fotocamera professionale con mirino ottico, e una mirrorless non offre ciò, a prescindere dalle altre caratteristiche. Discorso analogo per una eos 1 mirrorless, che non avrebbe di certo un mirino ottico. Sono macchine ideate per clientele diverse. |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 13:49
“ R5 si posiziona come evoluzione della 5dmk4 quindi migliorerà le sue prestazioni ma non sarà una rivoluzione. „ se non la trovi una rivoluzione questa R5 ...non so cosa intendi per rivoluzione !! Canon ha cambiato completamente politica con questa camera mettendo di tutto e di più che da anni gli veniva chiesto! La 1dx è un'altra camera! è una reflex e chi lavora da una vita con le serie uno comprerà ancora quella .. non passano ad una mirroless. |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 13:58
Jack diciamo che è più un adeguarsi allo standard attuale, introducendo miglioramenti, non rivoluzioni |
user201359 | inviato il 26 Marzo 2020 ore 13:58
Secondo me bisogna bisogna valutare l'insieme E non le singole caratteristiche... Poi se la nuova canon e inferiore alla Sony Uno è libero di prendere una Sony... Ma poi gli manca tutto il resto Canon... La vita è fatta di scelte... |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 14:01
Altro che af della a9. A me basterebbe che avesse un'af discreto, da ml, ma con le ottiche ef però |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |