user207512 | inviato il 24 Agosto 2020 ore 12:05
Personalmente il denoise prime lo tengo più o meno così (su M4/3), con i distinguo di casi particolari: fino a 800 iso spesso non lo uso, se non per foto che ho intenzioni di stampare. Mi "accontento" della riduzione rumore normale fissata solitamente a 5 o 10. 800-1600 15 3200 20/25 6400 40 In generale gli altri valori li lascio di default, a volte gioco un po' con la crominanza. Il pannello Lens Sharpness lo tiro un pochino di più rispetto allo standard, dipende anche dalla lente che si utilizza. Il 12-40 Olympus ad esempio mi pare già abbastanza carico, per i miei gusti, con valori standard. In questo caso aggiungo riduzione rumore prime 10 anche a iso bassi. |
user177356 | inviato il 24 Agosto 2020 ore 12:59
Io di solito non tocco i parametri di Prime denoise mentre per lens sharpness mi regolo in funzione della lente: quanto maggiore è i divario tra centro e bordi, tanto più scelgo valori più elevati di quelli di default* (per Global e Detail, Bokeh non l'ho mai toccato). In ogni caso, visto che in questo caso (al contrario di Prime) gli effetti di qualsiasi modifica sono visibili immediatamente, provo anche diverse combinazioni scegliendo poi quella (a mio avviso) più efficace. * In ogni caso, mai più di 0.50-0.80 per Global e 65-70 per Detail. |
user177356 | inviato il 24 Agosto 2020 ore 13:19
“ e la "lente" in Prime dovrebbe essere almeno doppia „ Si tratta, ovviamente, di ridurre l'area di preview per ridurre i tempi di elaborazione real time. Infatti, esportare immagini alle quali è stato applicato Prime richiede un bel po' di pazienza. |
user207512 | inviato il 24 Agosto 2020 ore 14:07
Non condivido il rumore sempre in agguato su M4/3 ma non cambiamo discorso. Io trovo che il valore di riduzione rumore prime di 40 su immagini a iso bassi sia troppo invadente, quindi lo riservo a immagini al limite. Per la nitidezza sul global con alcune lenti sono arrivato anche a 1 - detail 90, ma in generale mi attesto sui valori di TheRealB; sui ritratti tendo spesso a diminuire quei valori sotto la soglia di default. Per me il plus di DxO è che se aumenti la riduzione rumore prime e contemporaneamente anche il pannello dettagli riesci a mantenerne molto. Sempre per la stampa, per le foto che conservo per visualizzazione monitor lascio tutto di default. Leggevo dei profili colore, quando non uso qualche simulazione di filmpack parto sempre da un profilo flat (al momento non ricordo il nome preciso, mi pare sia neutral color neutral tonality). |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 14:13
Ormai è talmente tanto tempo che uso DXO PLB3 e Affinity che ho riaperto PS CS5 solo dopo anni perché dovevo fare un lavoro con le guide magnetiche (una combo di vari scatti) ma non è escluso che con Affinity non si possa fare in qualche modo. Anzi chi ha avuto questa esigenza? Ho saputo anche del bacarozzo di LR su ios che cancellava le foto. Ben gli sta, pagano fior di soldi e hanno pure questi bei servizietti. Adobe ha esagerato |
user177356 | inviato il 24 Agosto 2020 ore 14:28
Mi piacerebbe poter lanciare un sondaggio sincero tra gli utenti per capire quanti NON hanno una versione crackata di PS e/o LR. Nella vita reale, non ne conosco nemmeno uno. Compresi un paio di professionisti. Edit: non intendo supportare la pirateria informatica, ma sicuramente Adobe se la cerca. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 16:05
Io sto usando Dxo Elite da 20 mesi. Con la Nik collection è un piacere usarlo e, se serve maggiore accuratezza, utilizzo Affinity. In precedenza usai un PS (antico) del 2013. Ottimo per eos 30D. {Gianluca} |
user177356 | inviato il 24 Agosto 2020 ore 16:18
Io avrò aperto Affinity cento volte, con venti foto diverse, ma non riesco proprio a fare un passo. Peccato, perché tutti dicono sia un ottimo software. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 17:01
“ Mi piacerebbe poter lanciare un sondaggio sincero tra gli utenti per capire quanti NON hanno una versione crackata di PS e/o LR. Nella vita reale, non ne conosco nemmeno uno. Compresi un paio di professionisti. Edit: non intendo supportare la pirateria informatica, ma sicuramente Adobe se la cerca. „ Io ho PS e altri applicativi adobe regolarmente licenziati ma datati. PS ad esempio è un CS5 che ornai per lo sviluppo del raw non va bene tra l'altro. Peccato per la politica di Adobe. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 17:23
Io ho sia l'abbonamento a lr+ps sia regolare licenza di dxo elite. Ah, pure Windows ed Office originali. |
user207512 | inviato il 24 Agosto 2020 ore 17:29
Anche io tutto originale, alla fine è una spesa sostenibile e non ho bisogno di aggiornare spesso non cambiando macchina ogni tre per due. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 18:06
Bene, la penso allo stesso modo. Però vedo che il cliente pagante è diventato vacca da mungere. Qui e in altri contesti. |
user207512 | inviato il 24 Agosto 2020 ore 18:10
Purtroppo sì, però ad esempio io sono ancora con photolab 2.3 e non ho necessità di aggiornare. |
user177356 | inviato il 24 Agosto 2020 ore 18:21
“ Però vedo che il cliente pagante è diventato vacca da mungere. „ Mah, gli altri produttori di software fotografico si comportano diversamente. Devo dire che C1 mi ha un po' deluso con l'ultimo aggiornamento, infatti non ho fatto l'upgrade, mentre ho seguito DxO alla versione 3. Ho regolarmente acquistato Aurora HDR e alcuni programmi Topaz (approfittando di un budle scontatissimo), nonché la Nik Collection (che poi uso solo SilverEfex, gradirei molto un unbundling). Ho una copia non legale di Autopano, perché non è più in vendita da un paio di anni, ma la dismetterò presto in favore di Microsoft ICE. Ma PS no, non lo pago. Di LR non so che farmene. |
user207512 | inviato il 24 Agosto 2020 ore 19:14
C1 oggi offre la possibilità di abbonamento e per il cliente può essere un'opzione in più. Ma l'obbligo è eccessivo, poi un professionista il problema non se lo pone nemmeno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |