| inviato il 18 Marzo 2020 ore 11:37
Quando mio padre che scattava con una Minolta a telemetro, mi regalò la prima fotocamera, mi compro' una reflex. Era un uomo obiettivo, non negava il progresso: la reflex aveva obiettivi intercambiabili che la sua Minolta non aveva. Ma non tutti sono lungimiranti Otto | 
user14103 | inviato il 18 Marzo 2020 ore 11:43
Ma non tutti sono lungimiranti Otto Lo saranno quando avranno una ml all'altezza .. vedrai ..spunteranno come funghi.. | 
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 11:45
Penso che con fotocamere tipo 1DX2, D5, ora 1DX3, D6, la reattività sia buona e già accettabile per le foto in volo che piace fare a me (simili a quelle che fa Claudio). Ma, primo, non ho nessuna intenzione di spendere oltre 7000€ per un corpo macchina, secondo non voglio un catafalco da 1.5kg, terzo 20 mp per me sono pochi, ne' mi interessano aps-c. A questo punto ne preferisco una da 24mp (anche qui pochi) che pesa 700g, ma a 3000€ | 
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 11:48
“ con le DSLR lo devi mantenere entro l'area di messa a fuoco „ magari, nelle zone in cui mi piace fotografare sei sempre in mezzo alle montagne, e se non metti il punto singolo becchi matematicamente lo sfondo, lo stesso quando il soggetto in volo esce dal punto centrale (spessissimo) | 
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 11:49
Non avendo investito molto in ml, la Canon usa le reflex come una pala: ci si scava la fossa. Una brutta cosa. | 
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 11:49
Vedo che abbiamo ancora qualche negazionista.... Ragazzi io rimarcherei nuovamente il clamoroso rapporto qualità/prezzo e prezzo /prestazioni dell'accoppiata 200-600 - a9 e a7r4-a9... Al momento sul mercato non esiste nulla che si avvicini.... |  
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 12:13
Eh Claudio però poi saltano fuori tridimensionalità, microcontrasto, timbro, Grana, super×la bitumata e la discussione si arena... | 
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 12:15
“ Vedo che abbiamo ancora qualche negazionista.... Ragazzi io rimarcherei nuovamente il clamoroso rapporto qualità/prezzo e prezzo /prestazioni dell'accoppiata 200-600 - a9 e a7r4-a9... Al momento sul mercato non esiste nulla che si avvicini.... „ “ Con Sony ne bastano 4900 „ Anche meno, 200-600+a6400, già un'accoppiata niente male, 2600€ per tutto | 
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 12:16
“ Eh Claudio però poi saltano fuori tridimensionalità, microcontrasto, timbro, Grana, super×la bitumata e la discussione si arena... „ hai dimenticato la pasta... | 
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 12:24
“ Anche meno, 200-600+a6400, già un'accoppiata niente male, 2600€ per tutto „ +1 | 
user187800 | inviato il 18 Marzo 2020 ore 12:24
Le foto a volatili di grosse dimensioni, con volo per forsa di cose piu' prevedibile, secondo me non si fa tanta fatica metterle a fuoco. Specialmente da medio/lunghe distanze. Ripeto se lo scopo e' avere una raffica da 20fps con scatti tutti a fuoco, ok meglio questa a9. Ma se ci si limita al punta e scatta la reflex si difende in modo egregio. Mi riferisco ad alcune in particolare. Foto a passeracei con volo imprevedibile e di piccole dimensioni, da distanze medio/vicine (6-10 m) e' un altro discorso ;). | 
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 12:34
Prova a fotografare un rapace su sfondo irregolare.. E fai un confronto....conta gli scatti a fuoco in un caso e nell'altro..magari di un soggetto che ti capita a tiro una volta ogni cinque appostamenti o più... | 
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 12:42
Il motivo di una raffica non è solo quello di avere il soggetto a fuoco, ma è cogliere il momento (chiamala posa, ecc.), se questo non lo si sa, cosa serve a spiegare che più fotogrammi hai a fuoco, più puoi "cogliere il momento". | 
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 12:45
“ Prova a fotografare un rapace su sfondo irregolare.. E fai un confronto....conta gli scatti a fuoco in un caso e nell'altro..magari di un soggetto che ti capita a tiro una volta ogni cinque appostamenti o più... „ o anche una sola volta l'anno |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |