JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
credo anch'io non sia una fotocamera sportiva. la mia considerazione era esclusivamente riferita alle prospettive di lancio di un prodotto. nulla di più.
Se le sue caratteristiche fossero confermate questa sarebbe un'eccellente macchina da sport.
Semmai il parco lenti andrebbe allo scopo integrato (anche se con l'adattatore nativo le lenti EF dedicate - supertele - sarebbero pienamente utilizzabili).
io non ho visto cosa fa con lenti quei vetri ma solo con 70 200... e EF su mount EF...
il resto sono SUPPOSIZIONI.
E Canon se fa qualcosa la pubblicizza e per ora scrive SOLO RF, oltre ad aver rilasciato la 1dx3 e non la R1 come conferma per chi ha vetri lunghi o per chi lavora alle olimpiadi...
“ Mah per me ci saranno molti fotografi che nel wedding, ad esempio, non disdegneranno di usarla (la 1DX3) per riprese video, magari con monitor esterno, per una qualità senza compromessi e forse irraggiungibile anche da molti cinecorder (ricordo che scatta in raw a 5,5k). „
Auguri Per un totale di, corpo+obiettivo+monitor esterno, 3.5 kg. Sarei proprio curioso di vedere come riescono a reggere tutto l'ambaradan a braccia tese.
“ Sicuri che i supertele EF vadano bene in liveview su 1DXIII? „
Ma sicuramente andranno. Il fatto è che raggiungi 5 kg di sistema da tenere a distanza dal volto. Insomma..
Ragazzi, la useranno, come sempre è stato, via ovf per il 99% dei casi.
“ Quando la finirete di chiedere cose insensate !!?!? Siamo nel 2020 nell'era della multimedialità!! non esite solo foto o solo video. Gia quando attivi il live view vedi un video!! Allora perchè non vi lamentate dei cellulari ?!? chi li vuole piu economici chiede di levare il video? E' un discorso senza senso. Mettetevi il cuore in pace si punta sui video più che sulle foto al giorno d'oggi. Non esisterà mai più che si producano macchine che fanno solo foto. Amen. „
Il problema è che alcuni utenti del forum considerano solo ciò che è necessario per il loro specifico utilizzo, mentre un costruttore fa riflessioni di altro tipo, con indagini di mercato che si estendono a livello globale.
Pertanto, se vi è una percentuale di richieste sufficientemente elevata per una modalità video avanzata, ovviamente agiscono di conseguenza. Produrre una r5 senza modalità video implicherebbe giocarsi buona parte del mercato a cui tale fotocamera è destinata: conseguentemente il prezzo di listino potrebbe persino aumentare, dato che i volumi di vendita sarebbero ridotti, e i costi di produzione e sviluppo sarebbero comunque elevati.
Anzi, allo stato attuale, una fotocamera senza modalità video avrebbe ben poco mercato, almeno per la fascia della r5.
Un costruttore come Leica può fare scelte diverse, ma si rivolge ad una clientela molto diversa, rispetto a quella della r5: ad esempio sulla m10-p avevano omesso la modalità video, presente sulla m10, tuttavia il prezzo di listino non era affatto calato (se ricordo bene era superiore ai 7000 euro)...
“ AuguriMrGreen Per un totale di, corpo+obiettivo+monitor esterno, 3.5 kg. Sarei proprio curioso di vedere come riescono a reggere tutto l'ambaradan a braccia tese. „
Solo un totale incompetente sosterrebbe "a braccia tese", e senza l'ausilio di alcun supporto, una configurazione di ottica, fotocamera e accessori con un peso simile, sperando di ottenere un buon risultato.
Visto che chi utilizza tali attrezzature solitamente le sfrutta con cognizione di causa, probabilmente farà uso di un monopiede con base specifica per i video, treppiede, spallaccio, steadicam, jib arm o altro, anche a seconda del movimento da effettuare con la fotocamera...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.