| inviato il 23 Marzo 2020 ore 17:07
“ In alcuni generi io uso il mirino ottico con un occhio e con l'altro guardo la scena. Col mirino ottico questo utilizzo ha una naturalezza ineguagliabile. C'e' poco da fare ;-) „ Io lo faccio invece col mirino elettronico per cui ho il confronto ottico vs digitale ed è il massimo. |
user187800 | inviato il 23 Marzo 2020 ore 17:52
Be io c'ho provato col digitale. E non e' per niente la stessa cosa. Quale sia l'esperienza migliore che aiuta anche a non perdere scatti e' indubbio dal mio punto di vista che sia quella del mirino ottico. Ma poi ognuno dice la sua eh, per carita' |
| inviato il 23 Marzo 2020 ore 18:45
io lo faccio normalmente nel volley per seguire l'azione con la 6400....sarò bionico?????.... |
| inviato il 23 Marzo 2020 ore 22:51
Io previsualizzando la foto ...mi trovo più a mio agio con L ottico! Per altre cose evf...soprattutto cose dove c é poco tempo! |
| inviato il 23 Marzo 2020 ore 23:57
Previsualizzi. E chi sei la sibilla cumana? |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 1:18
No... e' uno che guarda prima di scattare, che probabilmente e' molto + esigente di te - poi ovviamente si pre-visualizza anche via efv, in modo magari diverso a livello di percezione, ma si fa, basta concentrarsi un po' e.... conoscere bene l'ottica che stai usando - se a Te riesce difficile, punta e scatta... che male c'è... |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 6:04
Una domanda: passando da sony a7 liscia a sony a7r2 ho trovato un peggioramento nel mirino elettronico, nel quale adesso riesco a vedere la trama della matrice; inoltre sembra avere dei colori peggiori, più slavati. E' una mia fisima, ho comprato un usato sfortunato o c'è qualcosa di vero in questa mia constatazione? |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 8:18
Io ho comprato una ML circa un mese fa e sono passato da (letteralmente) non aver mai messo l'occhio in un viewfinder electronico a non solo innamorarmene ma perfino fare il 50% delle foto utilizzando il solo display esterno. Finora ci ho solo trovato vantaggi e non mi ha fatto rimpiangere lo specchio della mia vecchia Canon neanche in una occasione. Per carità, sono un fotografo della domenica (e neanche tutte), il mio feedback di certo non può valere quanto quello di un professionista o un amatore esperto. Posso quindi immaginare che esistano condizioni, tipo contesti con soggetto in rapidissimo movimento, in cui avere un "feedback ottico" sarebbe ideale. Ma in condizioni standard, quando sento parlare di maggiore tridimensionalità o cose di questo tipo rimango un po' perplesso. Però ripeto, non sono un fotografo, magari sbaglio io a pretendere una spiegazione obiettiva. Un'unica cosa che mi ha deluso e proprio non riesco a capire è la mancanza di copertura dell'area del sensore al 100%, esattamente come avviene con le reflex della stessa fascia di prezzo. Questa volta non c'è il (finto) pentaprisma a complicare le cose, per quale motivo non realizzare un viewfinder senza crop anche per modelli di fascia media o bassa? Soprattutto considerando che con il display esterno si riesce a vedere l'intera inquadratura. Dov'è la difficoltà tecnica? |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 8:49
“ Un'unica cosa che mi ha deluso e proprio non riesco a capire è la mancanza di copertura dell'area del sensore al 100%, esattamente come avviene con le reflex della stessa fascia di prezzo. Questa volta non c'è il (finto) pentaprisma a complicare le cose, per quale motivo non realizzare un viewfinder senza crop anche per modelli di fascia media o bassa? Soprattutto considerando che con il display esterno si riesce a vedere l'intera inquadratura. Dov'è la difficoltà tecnica? „ Che ML hai, per curiosità? |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 9:56
Fujifilm X-T20 |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 10:00
Mauryg è l'ignoranza che ti soverchia... Previsualizzare sta per prima di aver visto. Ma dato che tu la scena ormai, l'hai già vista. Che previsualizzi? |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 10:40
Prima di parlare di ignoranza... valuta! - prima di mettere l'occhio nel mirino osservi la scena è stabilisci i Tuoi margini di interesse - in un contesto specifico, alcuni li trovano altri no - dopo metti l'occhio nel mirino e in base a ciò che viene trasmesso attraverso l'ottica, (grandangolo, tele, ecc) e pre-visualizzi il risultato - e qui entra in gioco l'argomento di discussione - alcuni preferiscono, concentrarsi su una visione quanto + possibile realistica della scena, affidandosi alla conoscenza della specifica ottica in uso (in sostanza so già cosa risultera' in termini di profondità tra i piani, sfocato e risultato finale) - altri preferiscono avere già a mirino il file jpeg che uscirà dalla macchina - quale sia l'approccio migliore, non lo so - li uso entrambi a seconda di cosa mi serve - posso solo dire, che in certi contesti soggettivamente preferisco l'ottico - oggettivamente non sono in grado di affermare che uno sia meglio dell'altro.... Il concetto e' sostanzialmente questo! |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 10:47
Scopps: il punto e' che il mirino ottico, se non di alto livello, ti restituisce una visione da "buco di serratura" e anche quelli di reflex semi pro, pur migliori, allo stato attuale cedono il passo agli indubbi vantaggi di un efv - il discorso cambia non di poco su mirini ottici di alto livello, anche se molti preferiscono comunque l'efv.. |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 11:30
@Scopps, non è che da qualche parte nei menu puoi impostare l'area visualizzata nell'evf? |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 11:42
@Mauryg11: vero, seppur per me non costituisca un enorme problema, dato che il tuo occhio è comunque lì a pochi millimetri, quindi avere un bordo nero tutto intorno ha un impatto relativamente limitato... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |