RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Coronavirus - Covid-19: parte 22


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Coronavirus - Covid-19: parte 22





user122030
avatar
inviato il 06 Marzo 2020 ore 20:39

"ho un investimento in azioni pure e sto perdendo il 34% ad oggi.
va bene così."

niente è perso finché non è venduto.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2020 ore 20:43

comunque… parlando da informatico.
Questo virus ha le caratteristiche di un attacco Ddos

E' un attacco che esaurisce deliberatamente le risorse sanitarie di uno stato.

Troppo ben calibrato. Pochi danni reali alle persone, velocita' di azione, estremamente pervasivo, silente a sufficienza da passare inosservato o sottovalutato.
Conseguenze drammatiche

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2020 ore 20:52

Troppo ben calibrato. Pochi danni reali alle persone, velocita' di azione, estremamente pervasivo, silente a sufficienza da passare inosservato o sottovalutato.

Se non fosse così non ne avremmo nemmeno sentito parlare.

Chissà quante volte nell'ultimo secolo è uscito un qualche virus che aveva "quasi" tutte le caratteristiche per essere come questo, ma magari appena più letale, o meno contagioso, o troppo simile ad un virus già conosciuto dal nostro organismo, o semplicemente sfortunato perchè i potenziali contagiati non erano troppo vicini gli uni agli altri, etc...

Poi in cento anni ne esce uno che le caratteristiche giuste le ha tutte, ed ha la fortuna di spuntare fuori in una megalopoli cinese invece che in un villaggio nel deserto.

I virologi lo dicono da sempre, è una questione statistica, e si sa che una cosa che ha l'1 per mille di probabilità di accadere, dopo 1.000 cicli tende ad una probabilità del 100%.

user177356
avatar
inviato il 06 Marzo 2020 ore 20:54

Secondo Reuters, il tizio positivo al test in Vaticano ha partecipato, la settimana scorsa, ad una conferenza di tre giorni sull'intelligenza artificiale dell'Accademia Pontificia per la Vita. Il tema era l'intelligenza artificiale e c'erano anche dirigenti Microsoft e IBM.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2020 ore 20:56

silente a sufficienza da passare inosservato o sottovalutato.

Proprio silente no.
Tutti sapevano cosa sarebbe successo negli altri paesi, semplicemente gli altri paesi si sono tappati le orecchie.

Questa di fatto non è la vittoria di un virus, è una sconfitta delle moderne istituzioni e delle nostre società civili, troppo prese dalle loro banalità quotidiane e dagli interessi spiccioli da non saper reagire nemmeno davanti ad una così grave minaccia più che annunciata.

Perchè parliamoci chiaro, più annunciata di così era impossibile.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2020 ore 21:29

Altra notizia di... erda da domani anche le Maldive non accettano passeggeri provenienti dall'Italia.

Questo significa che vettori, lavoro in uno di questi ma tra poco x fortuna vado in pensione, non avranno niente da vendere....
Oggi pomeriggio era stato il turno della Thailandia e Sri Lanka.
Resistono per ora USA e Canada e Sud America oltre che Australia e Sud Africa, ma sarà questione di poco.


avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2020 ore 21:33

Come detto prima anch'io più che del virus in se ho molta, molta paura delle conseguenze sociali ed economiche di una pandemia. A chi dice “è solo recessione/decrescita”, vale ricordare che nella Germania della repubblica di Weimar, piagata dall'iperinflazione, c'era gente che moriva di fame. Letteralmente. Negli Stati Uniti post 1929 poco ci è mancato. E quelle erano società per molti versi assai più robuste della nostra.

Io ho ancora in mente cosa è successo a Londra nel 2011 quando qualche centinaio di picciottazzi si è scatenato a saccheggiare negozi e centri commerciali. Tremo al pensiero di cosa succederebbe in una città come questa se - per dire - si interrompessero i rifornimenti alimentari anche solo per una settimana. E non è fantascienza.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2020 ore 21:51

Il presidente dell'ISS : " Le persone asintomatiche positive in quarantena non devono recarsi in luoghi pubblici con gli amici, non è una bravata, una ragazzata, è una precisa responsabilità non farlo. Stiamo studiando eventuali conseguenze per atti di questo tipo "

Incredibile che ancora si debba pensare a quali pene riservate all'eventuale fenomeno che andasse in giro con gli amici sapendo di essere positivo. Io una idea ce l'avrei, un potenziale letto in terapia intensiva in meno.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2020 ore 21:53

C'è un altro fatto del quale non parlano i fenomeni al governo: il sistema sanitario di Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, non è , ripeto, non è il sistema sanitario di tutto il resto dell'Italia.

Quelle sono il fiore all'occhiello del sistema sanitario nazionale, ma qui in Toscana, in cittadine tipo la mia, Lucca, noi quelle attrezzature e quella gente lì ce la sogniamo, non le vediamo nemmeno col binocolo.

Magari il Lazio, con Roma ce le avrà, spero per loro, ma qui da noi ed in tante altre località italiane, quella è roba da fantascienza, se un focolaio così viene qui da noi, si crepa come le mosche.

Lodo il personale del sistema sanitario che abbiamo qui, lavorano bene, ma la bacchetta magica non ce l'hanno.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2020 ore 22:04

Potrei aprire un discorso a parte sul servizio sanitario nazionale inglese ma mi taccio per pietà...

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2020 ore 22:26

oh...buoni...vi mollo un'attimo e mi bloccate il paese per un anno, ecchediamine!!

Scusate, io faccio un ragionamento semplice, al limite dell'ingenuo, correggetemi se sbaglio: si parla di tempi di incubazione di circa 14 gg, nel peggiore di casi si parla di 27. Quindi, in linea teorica, se oggi bloccassimo tutti i contatti fra umani (in Italia) da qui ad un mese avremmo rivelati tutti i casi positivi, i quali, debitamente isolati, diventerebbero innocui per il resto della popolazione. A questo punto aggiungiamo un periodo di tolleranza e dovremmo essere fuori dal casino.
Ovvio, in linea del tutto teorica, mi rendo che conto che è utopico e folle, ma nel giro di due mesi sta bestia di virus la sgonfiamo, altrimenti ce la trasciniamo per mesi.
Non so quale soluzione sia la peggiore.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2020 ore 22:35

Scusate, io faccio un ragionamento semplice, al limite dell'ingenuo, correggetemi se sbaglio: si parla di tempi di incubazione di circa 14 gg, nel peggiore di casi si parla di 27. Quindi, in linea teorica, se oggi bloccassimo tutti i contatti fra umani (in Italia) da qui ad un mese avremmo rivelati tutti i casi positivi, i quali, debitamente isolati, diventerebbero innocui per il resto della popolazione. A questo punto aggiungiamo un periodo di tolleranza e dovremmo essere fuori dal casino.

E' la stessa cosa che dice da tempo Burioni, basata sui 14 giorni, ma come esempio limite perchè è impensabile azzerare i contatti tra umani.

Ma è questo il senso delle misure di contenimento, si riducono i contatti fino a quando la trasmissione non scende sotto il fattore 1, a quel punto, anche se con tempi più lunghi, il virus è destinato a scomparire.

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2020 ore 22:39

be, da buoni italiani, si può trovare una mediazione efficace. Certo che se poi ognuno si fa l'affacci sua! Ho letto che oggi a Bari c'era un evento con Gabbani, tutto sold out, ieri la Lamborghini e pure li un sacco di gente. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2020 ore 22:40

C'e' la Gismondo, ma non l'ho sentita parlare

Non l'ho vista, ma se vuole fare un favore a questo paese dovrebbe dire chiaramente che ha preso una grande cantonata quando ha parlato di normale influenza, una frase che ancora circola troppo in giro, e lei ne è la principale responsabile.
Anche dimettersi subito dopo non sarebbe male, sempre che voglia assumersi le sue responsabilità visto che ha parlato così tanto di meritocrazia nelle sue esternazioni.

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2020 ore 22:41

Si ma per mantenere la trasmissione sotto 1:1 devi mantenere attivo il blocco. E quanto tempo dovrebbe durare?

Perché se molli riparte il contagio.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me