RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

2020. Prove tecniche di analogico.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 2020. Prove tecniche di analogico.





avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 17:12

Beh Maserc lo so che una proiezione di diapositive può essere di una noia mortale maaa ... sei sicuro che in proiezione hai riportato tutte le accortezze adottate in fase di ripresa?
Detto in altre parole non è che ti sei limitato ad accendere il proiettore, inserire il caricatore e premere sul pulsante per comandare l'avanzamento?

No perché se ti sei limitato solo a questo sarebbe stato meglio osservarle sul piano luminoso eh ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 17:12

Paolo, al buio, concepisco solo il cinema.
Puoi usare 2 proiettori, fare le dissolvenze incrociate, mettere un sottofondo musicale o una voce narrante.
Ma mi fa lo stesso effetto. Ronf, ronf...MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 17:16

Pur con zone bruciate, dominanti e quant'altro, per me molto più fascinoso lo scatto analogico, quella grana vera è bellissima

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 17:18

Il prossimo step sarà simulare l'effetto pellicola sulla digitale. Alla fine è come applicare un filtro.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 17:24

Cmq la scansione da negativo ha bisogno di una piccola sistemata in PP, nulla di trascendentale.

Io sono dell'idea che l'analogico sia bellissimo anche a colori oltre che in B/N

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 17:26

Paco davvero...adesso proverò qualche portra sulla zenza bronica 6x4,5...consigliate la 160 o 400?

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 17:27

Dipende. Dalla luce e dal contrasto che vuoi ottenere.
Forse la 400 é più adatta.

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 17:29

Anche a me è venuta la scimmia.
Essendo nato col digitale ho comprato una Nikon F80 a 50€ con accessori e imballi originali perfettamente funzionante.
Ho in mente di fare anche io un servizio di ritratto, però ambientato.
Ho comprato 4 rulli Fuji C200 a 16€ da un ragazzo.
Comunque dalle foto sembrano molto pastose, credo che sia la scansione però... Comunque 23€ per sviluppo, stampa e scansione è davvero tantissimo.

Qualcuno ha mica da vendermi il battery pack? Lo sto cercando disperatamente per migliorare il grip

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 17:35

grazie Maserc farò una prova con la 400 allora;-)

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 18:29

Boh Mas, è proprio quello che sostenevo.
La resa analogica si apprezza tranquillamente senza ritocco che, a mio parere, ha peggiorato la foto di partenza.
Meglio anche con dominante calda.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 18:34

Beh se sei un fan dei Simpson...MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 18:37

No, non sono fan dei Simpson.
Ma nemmeno della sposa cadavere;-)
La preferenza per l'analogico non ritoccato viene proprio dalla tonalità della pella, molto più naturale.
Nella ritoccata, analogamente allo scatto digitale, cambiando il web, esce più contrasto tra le parti del viso con zigomi carichi rispetti al contorno occhi ad esempio.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 18:40

Guarda che ho solo rifatto il wb. La pelle non l'ho toccata.
Ci vuole un un'attimo a rendere gialla la sony. Di naturale non c'è nulla in un cast così pesante.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 18:40

Esatto, è proprio al bilanciamento che faccio riferimento e che non mi convince, soprattutto nella analogica ritoccata.

user92328
avatar
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 18:45

Premetto che, sono arrivato a pagina 4....MrGreen

e non solo ma sopratutto in termini di qualità dei passaggi tonali.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3481809&l=it

Passaggi tonali dove il digitale arranca. Sorriso
ecco, ogni tanto salta fuori la storia dei passaggi tonali migliori in analogico, ma qualcuno che faccia una comparata, per verificare questa presunta teoria, non c'è...???

io dico che il digitale addirittura possa anche far meglio, ma sarebbe bello se ci fosse un pio volontario che facesse una prova.....


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me