| inviato il 18 Giugno 2020 ore 22:32
Io avevo contattato enrico poco tempo fa e mi disse che erano quasi in uscita, attendo anche io questo aggiornamento dato che ho le versioni precedenti |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 18:18
Grazie a Raamiel con il Cobalt 2 REPRO si è aperto un mondo di colori e sfumature ... e di extra lavoro perchè piano piano la scimmia mi ha ordinato di rimettere mano a diverse foto sviluppate... Visto il profilo sicuramente particolare mi chiedevo se esiste o se comunque è ipotizzabile una sequenza ideale di intervento iniziale sui vari slider di Lightroom .. tipo "prima metti a posto l'illuminazine poi il contrasto poi i neri poi le alteluci" o il contrario... oppure "non toccare assolutamente i bianchi" o "metti subito a manetta le ombre" (le sto buttando li a caso...) Ho provato anche ad evitare del tutto la sezione principale di base e intervenire solo su saturazione e luminanza dei singoli colori nel pannello HSL e sono venute fuori cose interessanti Avete suggerimenti? |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 18:31
Il mio nastro è: -bilanciamento del bianco -applicazione profilo Raamiel -eventuale temperatura colore -aggiustatina ai colori se occorre - a piacere per tutto il resto con la priorità per quello che noto prima |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 18:32
vabbè... ma è uscito... o no ..??? non ci si capisce più nulla..!! |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 18:34
“ Il mio nastro è: -bilanciamento del bianco -applicazione profilo Raamiel -eventuale temperatura colore -aggiustatina ai colori se occorre - a piacere per tutto il resto con la priorità per quello che noto primaCool „ grazie Lookdido però .... un pò troppo generica la cosa ... mi aspettavo qualche consiglio più specifico per sviluppare al meglio con il profilo repro ... ma forse non c'è ... o forse fa troppo caldo ... |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 18:40
In effetti non c'è un modo specifico per trattare il profilo Repro. Molto dipende dalla scena fotografata, soprattutto dalla dinamica. Magari prima di fare il WB è meglio selezionare il profilo, ma in ogni caso tutte le modifiche possono essere fatte in qualsiasi momento. |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 18:46
“ mi aspettavo qualche consiglio più specifico per sviluppare al meglio con il profilo repro ... ma forse non c'è „ In realtà non cambia nulla, per quanto riguarda il processo di sviluppo, tra i cobalt e qualsiasi altro profilo. Si sceglie all'inizio del processo il profilo e poi si prosegue come sempre; il problema, eventualmente, è capire quale potrebbe essere il profilo corretto. Più che cambiare il processo, il profilo corretto, soprattutto se in situazioni critiche, ti permette di ottenere risultati migliori o , al limite, recuperare la situazione. Dovrebbe essere il tipo di scena o il tipo di criticità da affrontare (rossi bruciati, luci particolarmente sparate/ostiche, contrasti troppo elevati da domare con un profilo più neutro, ecc...) a determinare il processo. La scelta del profilo è il primo passo. Cito il maestro “ Standard: ritratti e in genere qualsiasi cosa Neutral: paesaggistica e naturalistica, o in ogni caso dove è preferibile una maggiore attinenza al colore reale più che piacevole Flat: per contrasti morbidi Repro: profilo lineare di sola colorimetria, ottimo per massimizzare la gamma dinamica „ Io il bilanciamento del bianco lo farei dopo l'applicazione del profilo. E poi via con il "solito" processo, qualunque esso sia. Possiamo parlarne ma, secondo me, si tratta di adeguare il processo alla scena, non al profilo. |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 19:23
“ In effetti non c'è un modo specifico per trattare il profilo Repro. Molto dipende dalla scena fotografata, soprattutto dalla dinamica. „ È così. Io uso abbastanza spesso i profili lineari. La prima cosa che faccio è regolare neri e bianchi per "stirare" bene l'istogramma per tutta la sua lunghezza. Questo ripristina un contrasto equilibrato che alle volte con il profilo lineare appare debole. |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 19:36
Consiglio la lettura di questo articolo che spiega, in modo abbastanza semplice cosa fa un raw converter appena apre un raw: www.rawdigger.com/howtouse/deriving-hidden-ble-compensation Dovrebbe chiarire la necessità di un profilo lineare che forzi il raw converter a non applicare nessun aggiustamento a priori. Poi si applica la ricettina proposta: - Passare al process version 2 (PV2010) - Impostare la curva lineare - Azzerare Contrast, Brightness e Black - Tornare al process version 5 Poi confrontarlo con il Cobalt Repro... |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 20:41
“ un pò troppo generica la cosa ... ;-) mi aspettavo qualche consiglio più specifico per sviluppare al meglio con il profilo repro ... ma forse non c'è „ Mi dispiace dell'equivoco creato Ggom, tu ti riferivi al solo Repro ed io ho descritto il mio nastro operativo che prevede, se possibile, l'utilizzo di scorciatoie con il relativo ricorso ai vari profili... |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 20:42
“ Magari prima di fare il WB è meglio selezionare il profilo, ma in ogni caso tutte le modifiche possono essere fatte in qualsiasi momento. „ Ciao Enrico, personalmente preferisco iniziare dal bilanciamento del bianco visto che quando è precario mi crea problemi (spesso tra i circa 15 profili a disposizione, giusto un paio sono -per me- accettabili, escluso il repro che va gestito in toto). Ma sicuramente i nuovi avranno più frecce nella faretra... |
| inviato il 05 Luglio 2020 ore 11:22
“ Consiglio la lettura di questo articolo che spiega, in modo abbastanza semplice cosa fa un raw converter appena apre un raw: www.rawdigger.com/howtouse/deriving-hidden-ble-compensation Dovrebbe chiarire la necessità di un profilo lineare che forzi il raw converter a non applicare nessun aggiustamento a priori. Poi si applica la ricettina proposta: - Passare al process version 2 (PV2010) - Impostare la curva lineare - Azzerare Contrast, Brightness e Black - Tornare al process version 5 Poi confrontarlo con il Cobalt Repro... „ l'avevo già letto ma una seconda lettura non fa certo male e si capiscono meglio alcuni particolari in effetti molto simile come risultato probabilmente però in questo procedimento visto che si parte comunque da profilo adobe si soffrirebbe ancora di hue shift, cosa non presente nel repro ... giusto? |
| inviato il 05 Luglio 2020 ore 11:33
“ In effetti non c'è un modo specifico per trattare il profilo Repro. Molto dipende dalla scena fotografata, soprattutto dalla dinamica. Magari prima di fare il WB è meglio selezionare il profilo, ma in ogni caso tutte le modifiche possono essere fatte in qualsiasi momento. „ “ In realtà non cambia nulla, per quanto riguarda il processo di sviluppo, tra i cobalt e qualsiasi altro profilo. Si sceglie all'inizio del processo il profilo e poi si prosegue come sempre; il problema, eventualmente, è capire quale potrebbe essere il profilo corretto. „ si certo ma una volta stabilito o che il profilo più idoneo da applicare in un partiolare caso è il repro ( mi interessa in particolare per i rossi) definire , a grandi schemi, su quale slider agire prima rispetto ad un altro secondo me aiuta nel processo ... essendo tutte regolazioni non distruttive posso man mano abbassare ciò che era troppo alto ma partire già con il piede giusto sarebbe un grande aiuto “ Io uso abbastanza spesso i profili lineari. La prima cosa che faccio è regolare neri e bianchi per "stirare" bene l'istogramma per tutta la sua lunghezza. Questo ripristina un contrasto equilibrato che alle volte con il profilo lineare appare debole. „ ad esempio il cosnsiglio di Ale Z è già un primo passo, almeno secondo me Quindi per ora: - applicare cobalt repro - bilanciamento del bianco - stiraggio bianchi e neri per la gamma dinamica poi ? esposizione o contrasto? |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 15:53
Ringrazio ufficialmente Enrico per la disponibilità e la chiarezza sui suoi prodotti. Acquistati i profili Cobalt base, e già provati con soddisfazione. Assolutamente resa più "reale" su quello che vede la mia fotocamera, rispetto a cosa mi restituiva prima il classico profilo "Adobe": Chiedo: - Nel pannello di uscita su ACR in fase di esportazione finale del file, in Spazio Colore, vado sempre a scegliere il profilo Adobe RGB (1998). Giusto ? |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 16:11
Mi fa piacere che ti stiano dando buoni risultati Per lo spazio di uscita da ACR ti consiglio il ProPhoto a 16bit; specialmente se poi devi fare altri interventi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |