| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 16:54
L'ho usato solo per conversioni in blocco di file da RAW a JPG quando mi era stato fornito a corredo nella scatola delle fotocamere Panasonic m4/3. Mi è sempre sembrato un po' farraginoso. Erano comunque versioni LE. |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 16:59
Sicuramente non ha una interfaccia facile ed immediata come LR/ACR o DxO 4, bisogna "digerirlo" con calma. Poi diventa facile pure lui |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 21:09
quello che noto in sikypix è il fatto che la nitidezza che si ottiene con C1, non si riesce a ottenere. |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 21:38
“ quello che noto in sikypix è il fatto che la nitidezza che si ottiene con C1, non si riesce a ottenere. „ Avendoli tutti e tre ti dico l'idea che mi sono fatto.... i pro e i contro. Con C1 (ma anche con DxO) parti già con dei preset che spingono parecchio sul fronte nitidezza, Silkypix (ma se ci pensi anche LR e ACR) parte più calmo.... sia con la nitidezza sia con la saturazione dei colori. Le funzioni per incrementarla, comunque, ci sono anche lì e lavorano piuttosto bene, compresa la maschera di contraso chiarezza, dehaze.... Questa caratteristica basica di Silkypix da una parte evita di snaturare le immagini, dall'altra a volte non fa loro raggiungere livelli giusti di "croccantezza" perchè si ha paura di esagerare. Pigiando parecchio comunque la nitidezza può salire allo stesso livello degli altri Con gli altri software però a me a volte succede il contrario, esagero senza rendermene conto e devo tornare indietro. Fai attenzione ad una cosa importante: se durante lo sviluppo usi in Setting il display in Fast Rendering, certe regolazioni tra cui l'applicazione della nitidezza e credo anche la chiarezza, le vedi solo se ingrandisci molto l'immagine, un po' come Prime e DeepPrime in DxO |
| inviato il 10 Gennaio 2021 ore 9:32
Tornando al discorso nitidezza.... Questa immagine è ottenuta con Silkypix. Fa parte di un gruppo di una ventina che ho processato anche con C1 e DxO. Mi capita abbastanza spesso di divertirmi a sviluppare in contemporanea con più software e a salvarle in JPG. Ovviamente poi me le riguardo e scelgo sempre la migliore per non avere doppioni. Alla fine vedo che, grossomodo, dopo la cernita mi ritrovo equamente distribuiti i JPG quindi, a naso, credo che questi 3 software, come risultati, si equivalgono, ciascuno ha le sue peculiarità ovviamente ma siamo a livelli decisamente elevati per tutti. Tornando a questa immagine, dove la sensazione di nitidezza che deve dare è decisamente importante, la migliore è stata proprio quella ottenuta con Silkypix, probabilmente lì ho lavorato meglio io, ma di fatto è uscito questo risultato. Altre volte vonce DxO o C1...
 |
| inviato il 10 Gennaio 2021 ore 13:22
io credo dipenda anche dal tipo di immagine. |
| inviato il 10 Gennaio 2021 ore 14:01
sicuramente |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 15:09
un'altra A7rII + ottica vintage Zuiko OM 28mm/2,8
 |
user19933 | inviato il 18 Gennaio 2021 ore 16:05
Notevole Sono intenzionato a metterlo alla prova con dei files faveon, visto che dicono li legga benissimo (ma non lo so, sarà vero, boh ?!). Piccolo particolare: non ho una macchina faveon Però la voglio comprare, per poi testare Silkypix in sviluppo. Non ho ancora deciso se prendere quella compatta, con il "miglior 21mm mai costruito" (dp0Quattro) o la classica Sigma SDQuattro a lenti intercambiabili che però è un mattone da professionisti soprattutto abbinata agli Art. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 16:11
Di quel sensore ne ho sempre sentito parlare bene.... anche con Fuji e Panasonic dovrebbe avere un rapporto preferenziale. pensa che quell'ottica è un "moscerino" dei primi anni '80 |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 16:19
domanda per i più esperti: ho installato la versione 10pro ma sul mio iMac 2011 è molto molto lento; è un problema del computer (ormai troppo vecchio per gestire i nuovi programmi) oppure si può configurare il programma per avere una maggior velocità? Vi metto le caratteristiche dell'imac: 3,06 GHz Intel Core 2 Duo 16 GB 1067 MHz DDR3 Riuscite ad aiutarmi? Grazie in anticipo |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 16:30
prova setting>Display Setting>Fast rendering (1a casella in alto a dx tieni conto però che poi certe regolazioni le vedi se ingrandisci l'immagine, ma si velocizza parecchio (almeno su W10) L'esperto comunque è Ramon |
user19933 | inviato il 18 Gennaio 2021 ore 19:26
I miei RAW sono piuttosto leggeri, comunque a me Silkypix 10pro gira decentemente anche su una macchina del genere: iMac 21.5” late 2013 2,7 GHz Intel i5 quad-core 8 Gb di RAM 1600 MHz DDR3 Catalina 10.15.7 La lentezza, nel mio caso, è dovuta in gran parte al vecchio disco SATA. Che io sappia 8 Gb di RAM già bastano, non vedo il computer andare in crisi, assorbe molto di più la capacità di calcolo del processore, soprattutto quando vai ad impostare la demosaicizzazione e sharpening/denoise. Quindi per agevolarti il flusso di lavoro ti suggerisco 1) utilizza il pannello SELECT se devi visionare molti RAW. Lo hanno creato apposta per navigare nei file senza caricare tutte le info dei RAW. Quando hai scelto su cosa lavorare solo a quel punto ti sposti nel pannello ADJUSTEMENT (che ti carica proprio tutto il file e non lo previsualizza soltanto) 2) una volta nel pannello ADJUSTEMENT sempre per velocizzare al massimo, abbassa la demosaicizzazione a zero, idem per sharpening/denoise. A quel punto hai già ridotto i tempi di visualizzazione delle modifiche. Fai tutto il tuo lavoro di post-produzione (meglio ancora se usi lo zoom, carica ancora più velocemente) e solo alla fine imposti i valori di nitidezza/rumore e demosaicizzazione Volendo, per non fare ogni volta questo lavoro, ti puoi creare un “taste” personalizzato da impostare come default ogni volta che apri un RAW. In questo preset imposterai la demosaicizzazione ecc... tutto a zero. E poi li imposti tu manualmente, ma solo dopo aver deciso colori, bianco, modifiche varie. Se segui questo link, al capitolo 14) SPEED & PERFORMANCE il ragazzo spiega passo passo come crearti il preset per andare più veloce con Mac vecchiotti. lestreasurehunters.com/2020/10/04/silkypix-developer-studio-pro-10-rev Anche il fast rendering suggerito da Gian Carlo funziona, è un'altra modo per sveltire i refresh a video dei file. Però a me innervosisce un po' vedere/non vedere le modifiche zoomando dentro/fuori quindi preferisco il metodo di impostare certi parametri a zero inizialmente. Inoltre hai ulteriori altri parametri che puoi gestire, per la cache ecc... li trovi tutti nel pannelli DISPLAY e FUNCTION SETTINGS. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 19:35
Grazie mille ragazzi!!!!! Provo e vi faccio sapere |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 21:17
“ 1) utilizza il pannello SELECT se devi visionare molti RAW. Lo hanno creato apposta per navigare nei file senza caricare tutte le info dei RAW. Quando hai scelto su cosa lavorare solo a quel punto ti sposti nel pannello ADJUSTEMENT (che ti carica proprio tutto il file e non lo previsualizza soltanto) „ vero, a me però rallenta poco “ 2) una volta nel pannello ADJUSTEMENT sempre per velocizzare al massimo, abbassa la demosaicizzazione a zero, idem per sharpening/denoise. A quel punto hai già ridotto i tempi di visualizzazione delle modifiche. Fai tutto il tuo lavoro di post-produzione (meglio ancora se usi lo zoom, carica ancora più velocemente) e solo alla fine imposti i valori di nitidezza/rumore e demosaicizzazione „ la scelta "fast rendering" non ti fa vedere proprio lo sharpening e il denoise (non so se porta a zero anche la demosaicizzazione) e li vedi solo se ingrandisci (per ingrandire basta premere shift e -> contemporaneamente e li vedi). Chissà se questo programma utilizza, come ormai quasi tutti, la GPU..... Comunque ora ni sto trovando pittosto bene anche con la velocità. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |