| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 14:02
@centauro però ormai hai lanciato il sasso: si è veramente rotta cosi perché utilizzata su un treppiede? |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 14:08
Così dice Angela "Pesce". La stessa però pensa di passare a OM-1 mark ii, il che significa che l'ha presa bene e non le ha fatto mettere una pietra sopra sul marchio. Anzi punta al top del top. E in effetti l'attuale top di gamma pare essere costruita meglio di tutte le precedenti e ovviamente è lo stato dell'arte per funzionalità (per il brand). La Om-1 ii, la baratterei con la E-M1X, con conguaglio a mio favore ovviamente. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 14:52
Non metto pietre su nessun marchio. Avendo una OM-5 vorrei solo sapere se, oltre a non poterla utilizzare con la clip di Peak Design, devo anche stare attento con il treppiede. Comunque nota a margine: alla mia dopo 6 mesi di utilizzo si è scollata la copertura dove si poggia il pollice. Chiaramente non ne pregiudica le funzionalità, e io continuo a usarla senza problemi, ma da una fotocamera venduta come lo strumento ideale per l'avventura e l'outdoor non mi aspettavo questo genere di cose. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 15:34
Allora, cum grano salis tratto le macchine diversamente e finora mi è andata bene. Innanzitutto il peak design plate lo metto dappertutto come pure i gancettini coi bottoncini che reggono 90kg! ma li uso diversamente a seconda dei casi. Per esempio la Olympus PEN-F ha avuto fin dal day one un bel fondello della Gariz (che tra l'altro si è scollato dopo annoi e l'ho rincollato) e il plate PD l'ho messo sotto al fondello. Questo perchè la PEN-F la vedo delicata per il sotto. Per la GX9 invece il plate l'ho messo direttamente sotto la macchina. Anche perchè la uso su gimbal (e il peak design mantiene la compatibilità!) e non mi andava di appensantire. Come ho già detto ad inizio topic io però scelgo una strada, il plate lo avvito e lo lascio a vita. La situazione più pericolosa è lo smontaggio e soprattutto montaggio frettoloso col rischio tra l'altro di eccedere con la coppia di serraggio. Riguardo agli anchor point PD (lieve OT) li ho messi anche su accoppiata Panasonic SR1 e Sigma ART 105mm f1.4, una combo da oltre due chili e mezzo ma li ho messi sull'anello dell'ottica non certo sui gancetti della tracolla di macchina e neppure sul plate treppiede. Qui userò l'attacco arca del collare in caso di uso di treppiede o monopiede. “ Non metto pietre su nessun marchio. „ Non era riferito a te ma a Oliver Hardy “ devo anche stare attento con il treppiede. „ Secondo me si. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 16:25
Ho anche il 12-100, che pesa più di mezzo kilo: posso usarlo su treppiedi o da qualche parte sta scritto che serve la OM1? No, perchè a me sembra che siamo alle comiche. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 17:12
Se avete la possibilità prendere una m1.2/m1.3 e siete apposto. La OM-5 ha evidenti problemi di progettazione: ecco cosa di ottenere a sostituire il metallo con la plastica: un corpo meno robusto. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 17:43
La EM1/OM1 è troppo grande per i miei gusti. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 19:44
“ Se avete la possibilità prendere una m1.2/m1.3 e siete apposto. „ Io sono a posto con la E-M1 ed E-M5 entrambe MarkII! Le vecchiette vanno ancora più che bene per quello che serve a me. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 10:30
Quindi un costruttore è libero di costruire qualsiasi accrocchio - basta che si innesta - e la colpa è di ha progettato la macchina? ho appena visto questo, www.instagram.com/reel/DBjIWE6RuIp/?utm_source=ig_web_copy_link&igsh=M non mi pare che la giuntura dello snodo dell'lcd se la passi bene: quindi è Canon che deve progettare la sua fotocamera pensando che qualcuno possa inventare una roba del genere, o è il cliente che se ha necessità di verte caratteristiche dovrebbe rivolgersi a modelli predisposti se si spacca tutto andiamo a frignare da Canon? |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 15:52
Beh, Ugo, quello che si vede in quel video bisogna ammettere che si tratta di un accessorio molto meno diffuso ed utilizzato di un aggancio da treppiede e c'è anche da dire che ad una filettatura da treppiede ce lo si aspetta che ci venga avvitata una vite che genera un minimo di forza da torsione, sia che la macchina sia statica su treppiede, quando ci si monta un'obiettivo pesante, sia che questa venga utilizzata con dei sistemi di aggancio come quelli della Peak Design: lo ripeto, da possessore ed estimatore di fotocamere del marchio Olympus, credo che si farebbe miglior figura a riconoscere la problematica ed a correre ai ripari; il problema è che OMDS ha perseverato nell'errore progettuale riproponendolo nel modello successivo alla E-M5 mark III (banalmente, un attacco da treppiede fissato sulla plastica rischia di portarsi la base della macchina anche se involontariamente si dovesse serrare troppo la piastra d'innesto). Capisco che tu possa avere dei legami, o semplicemente dei contatti, con i piani alti di OMDS/Polyphoto e che tu voglia, comprensibilmente, difendere l'operato della casa madre ma spero che tu ti spenda anche per passare loro queste rimostranze provenienti dalla base come dei feedback costruttivi affinché non perseverino nell'errore. Spero che questo messaggio sia percepito in maniera propositiva ed assolutamente non polemica da parte tua. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 17:04
“ dovrebbe rivolgersi a modelli predisposti „ Esatto: per sapere quali però OMS dovrebbe elencare chiaramente quali sono i modelli predisposti da poter usare su treppiede e con quali ottiche (evitare gli f1.2, il macro 90, il 12-100?). Stranamente con Panasonic, dalle entry alle top, il problema del fondello non si pone. Poi, parliamoci chiaro: la OM5, al di fuori dei cash back, costa ancora 1300 euro, non proprio un prezzo entry che faccia pensare ad un giocattolino. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 17:58
Quello che voglio dire è che l'aggancio a spalla è una derivazione dell'uso normale della filettatura. Usando la Em5 III normalmente, su cavalletto non c'è nessun problema. Sulla om-5 era stato dichiarato un rinforzo rispetto al modello precedente. Il mio consiglio è quello di usare una basetta larga o impugnatura aggiuntiva prima di usare quelle piastre |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 18:53
“ Usando la Em5 III normalmente, su cavalletto non c'è nessun problema. „ Con simpatia Ugo, senza voler forzare la polemica, ma l'ultima foto che ho messo nelle pagine precedenti si riferisce ad un uso su treppiede e con una piastra non PD. Io dell'attacco filettato non mi fido più comunque. Ho visto varie foto dei fondelli rotti e mi pare che sia proprio un difetto di progetto. Poi la cosa è nota e ognuno farà le su scelte (io l'ho fatta). Resta il fatto che a me da più fastidio perchè l'uso di due corpi senza poterli appendere al fondello è alquanto problematico. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 20:16
“ Quindi un costruttore è libero di costruire qualsiasi accrocchio - basta che si innesta - e la colpa è di ha progettato la macchina? ho appena visto questo, www.instagram.com/reel/DBjIWE6RuIp/?utm_source=ig_web_copy_link&igsh=M non mi pare che la giuntura dello snodo dell'lcd se la passi bene: quindi è Canon che deve progettare la sua fotocamera pensando che qualcuno possa inventare una roba del genere, o è il cliente che se ha necessità di verte caratteristiche dovrebbe rivolgersi a modelli predisposti se si spacca tutto andiamo a frignare da Canon? „ L'esempio postato, è semplicemente qualcosa di completamente diverso rispetto al caso del quale si sta discutendo. Ma questo Ugo, non mi stupisce. A scanso di equivoci, ho avuto solo Olympus. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 20:53
Non è diverso. Ma se per te lo è per me va bene. Chi vuole capire capisca. Gli altri comprino un corpo in magnesio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |