RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D6, l'annuncio ufficiale Parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon D6, l'annuncio ufficiale Parte III





avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 11:53

Un'immagine di questo genere più raffica ho meglio è

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1197564

Più tardi ti carico altre immagini dove la potenza di fuoco mi viene in aiuto ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 11:57

Se invece allarghiamo l'utilizzo, occupandomi anche di altri generi fotografici, una maggior raffica sarebbe comodissima.

Non sto dicendo che 12 non bastino, ma tra la raffica di una D3s e quella della D5 c'è una notevole differenza. Il poter scegliere il fotogramma migliore è un vantaggio non da poco.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3455994



avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 12:04

Si si capito, immaginavo, poi carica anche le altre le voglio vedere, anche io un tempo facevo così all'uscita, ho smesso da tempo.... l'uscita me la preparo e la decido io, mi raccomando che la sposa non si copra il viso con il bouquet e gli dico di uscire e fermarsi magari con un bacio, infatti spesso scatto anche con tempi di 1/10 e rimango sui 3 fps ... il mio matrimonio se pur in stile reportage è molto costruito, ecco perchè poi scatto poco rispetto alla media, se invece mi metto a fare reportage puro è finita.... torno a casa con 10 mila foto ma anche no.... quindi se quello per te è l'uso creativo avevo perfettamente capito, io continuo più a concentrarmi sulla scena e meno raffica

prendi questa... avrò fatto max 10 scatti
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3324742

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 12:06

L'utilità di un lv in un'ammiraglia dipende dalla frequenza di utilizzo.
Lo fai un paio di volte, dove tra l'altro?
Nel reportage?
Gli sportivi e i naturalisti no di sicuro e queste macchine sono rivolte soprattutto a loro.
Continuo a ritenere di gran lunga preferibile, anzi senza se e senza ma, un AF stratosferico a mirino con tanto di Eye AF tracking.
Il lv su schermo fisso, con macchine da 1.5kg montate con ottiche da 3-4kg serve a poco, se non a nulla.
Su ammiraglie meglio avere altro che un lv da utilizzare si e no in due occasioni.


avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 12:10

Vabbè su altri generi ovvio

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 12:12

Poi tra l'altro fanno ridere certi commenti che vengono proprio da gente che criticava l'uso della d780 a lv.
Insomma su quella non serve a nulla, nonostante sia dotata di monitor tiltabile, sulle ammiraglie, con monitor fisso e con un peso due volte superiore, si, il lv ha il suo perché.MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 12:23

dai basta figa tirare in ballo cose vecchie, madonna che due maroni Triste

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 12:46

Alcune info in più sui gruppi e sull'usabilità ...

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 15:09

Korra, non ti smentisci.
Ti conoscono tutti ormai e non perdo tempo con te.
Ogni tuo commento è un commento insensato.
Affronti, male, mille cose senza saper argomentare e l'ultimo tuo messaggio lo dimostra bene.
Gli altri ti fanno capire che dici sciocchezze ma continui a perseverare.
Come fossi un bimbo poco cresciuto.
Ormai quando leggo il tuo nome vedo solo fiumi di parole senza senso.
Giri e rigiri la frittata a tuo modo, se qualcuno dice una cosa, anche se poco sensata, tu cerchi di avvalorarla, facendo pessima figura.

Ni, nel senso che sia nella D780 che nella 1dxIII, non é il massimo da usare dato che manca l'IBIS. Lo usi, ma con un po' meno profitto rispetto a come dovrebbe essere con l'IBIS. La D780 si critica perché a un prezzo doppio della precedente, é l'unica novità che apporta degna di nota e non é neanche utilizzabile al pieno delle potenzialità dato che manca l'IBIS.

Non fare il professorino con ni, si, no.
La gente ha già comprato la macchina in questione e, chissà perché, parla di un netto miglioramento in tutto rispetto alla d750.
Tu, però, dall'alto della tua ignoranza, continui a pensare che i tuoi ragionamenti siano corretti.

Sulle ammiraglie serve ancora meno dato il peso e l'assenza dell'IBIS. Anche se ce li vedo benissimo i fotogiornalisti, che solitamente hanno corpi ammiraglie, usare il LV per smitragliare i politici o il vip di turno con attaccato un 16-35.

Ma cosa vuoi smitragliare con uno schermo fisso, senza sapere cosa stai inquadrando?
Ma ti leggi quando spari certe fesserie?

Il nocciolo della questione é che a parità di prezzo, la 1dxIII ti da molto ma molto di più rispetto alla D6. Canon ha fatto ben di più che piazzare un modulo af nuovo nella D5, ti ha fornito una macchina completamente stravolta rispetto alla precedente. Questa volta il divario é praticamente incolmabile dal punto di vista hardware. Se la D6 costasse molto meno rispetto alla 1dxIII, sarebbe quantomeno giustificata l'inferiorità hardware, ma dal momento che costano uguali, ti aspetti che abbiano circa le stesse caratteristiche. La D6 non potranno mai farla andare uguale a questa, ne in termini di raffica che in LV, visto che mancano i punti dedicati, idem in gamma dinamica o il tasto af-on che fa da trackpad. Non c'é aggiornamento firmware che tenga. Al contrario, l'unica mancanza della 1dxIII, é l'eye-af a mirino, una cosa software ed é sicuro come le tasse, che stanno lavorando per implementarlo il più presto possibile. Non é nemmeno escluso che arrivi al day-one con un aggiornamento firmware.

Ecco, tutto sto papiro è a sostegno di quello che ho detto sopra.
Parli come un "nerd", 4 specifiche sulla carta e via.
Non commento nemmeno dal momento che non hai capito a cosa servono certe macchine.
Uno dice : si implementa via fw e tu cosa fai? Ripeti come un pappagallo.
Hai la certezza che l'eye af in ovf sia implementabile tramite fw?
Porta qualche fonte che lo sostenga, altrimenti, come tutto il resto, le tue restano solo parole.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 15:24

Non ho detto niente di insensato, solo roba oggettiva.

No, hai detto solo fesserie e continui a dirle.
La d6 non ha nulla di nuovo se non l'af?
Vedi, fai capire che di macchine ci capisci poco o nulla.
Un'ammiraglia si basa sull'efficienza del sistema AF e se questo risulta esser migliorato, hai fatto bingo.
Ma tu segui le "cazzatine" come il lv.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 15:26

Tutta roba oggettiva, verificabile, non rumors come tuo solito "Il cugino del capo nikon ha detto che le reflex non moriranno mai", "pare che la D6 sia un ibrido, con IBIS, LV da ML e alabarda spaziale". Roba puntualmente smentita. Poi il bimbo sono io. Non sono io quello che crede alle favole qua dentro.

Rumors come al mio solito?
Ce la fai?
I rumors non erano miei ma di NR e alcune cose, tipo ibis, sono state smentite tempo fa.
Invece di svegliarti la mattina e sbraitare, collega il cervello.
Ma con tutto sto popò di roba che hai scritto, ci fosse una e dico una cosa giusta.
No invece.Confuso

user58495
avatar
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 15:36

Dire che la nuova D6 monta "solo" un nuovo modulo AF significa non aver capito proprio niente (come al solito,per altro...).
Intanto non è che hanno smontato il vecchio e messo il nuovo,bensì lo hanno completamente ideato,progettato e dotato di software e firmware (nel caso si pensasse che basti svitare quattro viti e un paio di connettori...),poi averla dotata di compatibilità XQD e CFExpress,già la mette al di sopra della Canonona,come la chiamo io se non altro in termini di fruibilità.
Ci andrei piano anche col dire che la Canonona sia superiore lato hardware,visto che a parte una raffica più veloce e qualche altra cosetta del tutto secondaria,tutte da verificare nel funzionamento pratico,non offre granchè di più...
in termini di capacità del sensore e gamma dinamica io aspetterei il confronto diretto,sempre tenendo ben presente due cose fondamentali:
1) Se Canon ha colmato un gap che in termini di GD l'ha sempre relegata in fondo alle classifiche dell'accettabilità ben venga,ma era lei ad essere indietro e non gli altri ad essere troppo avanti (e si deve ancora vedere nella pratica..)
2) L'esperienza diretta insegna che sulla carta le ammiraglie Canon hanno sempre sfoggiato valori mirabolanti,ma nel comportamento su strada Nikon ha sempre fatto meglio....;-);-)
@Korra
Continuo a non capire,credimi,PERCHE' tu sia utente Nikon...Mi sfugge proprio...Non va bene mai niente...!
Io ho il doppio corredo Canon e Nikon e,credimi,a parte qualche ottica EF in croce,per tutto il resto Canon farebbe bene a nascondersi...a 360°,visto che i prezzi che si fa pagare...

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 15:41

Tu iza hai seri problemi relazionali. Non basta che ti rimproverino più volte per il tuo atteggiamento arrogante e saccente, continui a persistere in tutte le discussioni. La tua immaturità traspare da ogni carattere e mi auguro che prima o poi crescerai.

Questo atteggiamento lo riservo a persone come te.
Finti professorini che parlano pensando di saperne più di altri quando, invece, capiscono molto poco.
L'immaturo, nerd da specifiche sei tu e continui a dimostrarlo.

É quello che fanno adesso. Non é raro vederle al TG di gente con le 1dx e d5 varie, smitragliare a caso. Il punto é proprio quello, con un LV che fa tutto da solo, hai la certezza di sparare "un po' meno a caso". A questo serve il LV sulle ammiraglie.

L'ho visto pochissime volte e quasi sempre con monitor articolato inclinato verso il basso.
Quindi? Non stai dicendo fesserie?

Se vabhe, se sulla carta fosse stata meglio la Nikon, avreste osannato e gridato "game over" a Canon. Bello girare la frittata come ti pare e dare del nerd a uno così a caso.

Guarda che di incoerenza ne dimostri tanta ed è una prerogativa di gente poco cresciuta.
Hai sempre sostenuto l'inutilità di un lv da ml in un corpo come quello da ammiraglie e ora, solo perché Nikon non lo monta, rimango tutto e dici il contrario?
Devo pescare tutti i tuoi vecchi messaggi?

Sono stato io il primo a dirlo a dire il vero...

E dai, visto che ne hai la certezza, mi fai vedere dove è scritta una cosa del genere?

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 15:43

Pins, stai pur certo che le tue parole sono inutili di fronte a certa gente.
Korra, parla e parla e parla ancora.
Ma non ricorda che anche la 1dx2 sulla carta, aveva caratteristiche in più rispetto alla d5.
Eppure sappiamo quale sia la migliore.

avataradmin
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 15:43

Ho messo il blocco tra i due litiganti, finitela qui una volta per tutte.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me