RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Coronavirus 2019-nCoV: parte VI


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Coronavirus 2019-nCoV: parte VI





avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2020 ore 9:06

non dice una stima approssimativa dei veri decessi?
perchè così senza stime numeriche sembra mia zia che si agita.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2020 ore 9:22

Non mi pare dica alcunché che non potessimo già sospettare. Infatti i conti li stiamo facendo sui casi accertati negli ospedali. Si può tranquillamente immaginare una situazione in cui per mancanza di posti letto e strutture molti contagiati sarebbero stati lasciati in convalescenza a casa con tutte le conseguenze del caso.
Penso che il vero rischio di questa malattia sia proprio questo. Che un gran numero di contagiati ha bisogno di ospedalizzazione e nessuna nazione probabilmente avrebbe sufficienti posti posti curare numeri come quelli attuali. Si morirebbe per mancanza di assistenza. C'è solo da sperare che la bomba di malati non scoppi ovunque.

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2020 ore 9:34

Non metto in dubbio le parole di Gordon Chang.
Ma mi sembra manchi di logica:
1) 5 milioni sono scappati prima della chiusura delle frontiere (male)
2) ora le frontiere sono chiuse e la gente muore in casa quindi le probabilità di contagio sono alte (male)

Quindi che doveva fare il governo cinese che non abbia già fatto? forse le misure sono state intempestive e ovviamente la censura delle informazioni è totale ma credo che la scelta di isolare le zone con più ammalati sia corretta.

Probabile che non riescano a curare al meglio tutti questi malati, ma chi riuscirebbe?

Ora se passassero casa per casa a prendere gli infetti e li portassero tutti nello stesso posto probabilmente sarebbe la soluzione migliore (peccato che un rastrellamento del genere sia spaventoso eticamente).

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2020 ore 9:48

Ho sentito che il passaggio del virus all'uomo sia avvenuto attraverso il pangolino, animaletto molto apprezzato dai cinesi, la cui caccia è proibita, ma che pare si trovi sottobanco nei mercati.
Chissà che non sia giunta l'ora di mettere un po' d'ordine nei mercati... Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2020 ore 10:00


Business Insider: "Amazon riempie i magazzini"
Nella serata di lunedì dai media Usa (Business Insider, ripreso dall'agenzia Reuters) è arrivata la notizia, basata su email aziendali inviate ai venditori, che il colosso dell'ecommerce Amazon sta stoccando quante più merci possibile nei suoi magazzini, ufficialmente per "garantire ai clienti la regolare disponibilità dei prodotti" secondo quanto comunica l'azienda, "per un eccesso di scrupolo" dato il momento particolare vissuto dall'economia cinese.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2020 ore 10:01

Anche amazon se la sta facendo sotto..

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2020 ore 10:14


Alex Lam ???
@lwcalex
Chinese National Health Commission has changed their definition of #WuhanCoronavirus "confirmed case" in their latest guidelines dated 7/2. Patients tested positive for the virus but have no symptoms will no longer be regarded as confirmed. This inevitably will lower the numbers.

Hanno cambiato le regole strada facendo, praticamente se sei positivo al test ma asintomatico non rientri nei casi accertati.
Complimenti !

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2020 ore 10:21

Non mi pare dica alcunché che non potessimo già sospettare. Infatti i conti li stiamo facendo sui casi accertati negli ospedali. Si può tranquillamente immaginare una situazione in cui per mancanza di posti letto e strutture molti contagiati sarebbero stati lasciati in convalescenza a casa con tutte le conseguenze del caso.

Oltre alla probabile carenza di posti letto, il motivo per cui molte persone non si presentano alle autorità sanitarie, e nemmeno denunciano sintomi, sembrerebbe essere la paura di finire in isolamento, in posti non meglio precisati, cosa che in un regime come quello Cinese evidentemente spaventa i più.
Già la settimana scorsa una provincia (non ricordo il nome, era impronunciabile) aveva offerto una somma di denaro per presentarsi all'esame in caso di sintomi, e, cosa non proprio bellissima, una somma per segnalare casi ignoti alle autorità. Pagare qualcuno per farsi assistere non si è mai sentito, evidentemente il clima in alcune province è di grande preoccupazione per il trattamento a cui si va incontro, che sia fondato o meno non lo so.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2020 ore 10:25

... similmente in un'altra provincia alle farmacia è stato impartito di non consegnare farmaci antipiretici, reperibili quindi solo in ospedale dichiarando per chi servono. Un altro modo per censire i potenziali contagiati.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2020 ore 10:28

A tutto ciò però contrastano le varie interviste che ho letto o sentito di italiane a wuhan o città vicine che dipingono la situazione diversamente.
Pare strano che sminuiscano il problema e difendano un governo che nemmeno è il Loro..

Questa abita fuori, ma avevo sentito un'intervista alla radio di un'italiana dentro a wuhan che era sullo stesso tenore
www.ilmessaggero.it/mondo/coronavirus_sintomi_cina_italiani_contagio_g

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2020 ore 10:34

www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2020/02/11/virus-burioni-wuhan-letalit

E cosí pare assodato che i dati forniti dalla Cina sono al ribasso.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2020 ore 10:42

Più precisamente 909 morti su 40.196 equivale, infatti, a una percentuale di poco superiore al 2% (2,26%).

I dati non sono aggiornati, ma strano che il risultato di Burioni coincida con il metodo che avevo proposto io... ;-)

100:40196=X:909
X=909x100/40196
X=2,2


avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2020 ore 10:59

Comunque per noi il coronavirus è una maledizione , ma per i pangolini è una benedizione divina ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2020 ore 11:00

Non vorrei girare il coltello nella piaga dei numeri... ma non si può calcolare la percentuale comprendendo coloro che non sono né guariti né deceduti, visto che appunto non si sa che fine faranno. Auguro loro ogni bene, evidentemente.
Secondo me è più corretto vedere fra coloro che arrivano a conclusione della trafila quanti soccombono e quanti ce la fanno e guariscono.
Anche questo calcolo è però difficile, visto che probabilmente ce ne sono molti che se la cavano senza nemmeno andare all'ospedale e che quindi non rientrano nel conteggio. Poi i cinesi non so se siano veramente onesti nel loro conteggio. Ho forti dubbi. Sono però mie opinioni personali.

C'è già abbastanza gente che dà i numeri... Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2020 ore 11:14

non dice una stima approssimativa dei veri decessi?
perchè così senza stime numeriche sembra mia zia che si agita.


La stima fatta da un sinologo, anche approssimativa, avrebbe la stessa valenza di quella fatta da me o da te: non è un medico e lo sa bene...

Il suo intervento, come scritto da Simet, è casomai una conferma (se fosse vero) che i dati e le notizie che leggiamo (o vogliono farci leggere) valgono quanto il due picche:

www.ansa.it/sito/notizie/mondo/dalla_cina/2020/02/05/coronavirus-wuhan


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me