RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nas o hd esterni capienti?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Nas o hd esterni capienti?





avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 8:24

Un nas decente costa 150 180 € (prendendo i modelli economici di case buone, tipo Synology e Qnap), a cui aggiungere due dischi da server (possibilmente) e sono altri 200 €, se si vuole fare una cosa fatta per bene, per avere in linea, sui computer di casa tutti i file che servono: documenti, filmati, foto, musica, ecc ...
Il nas nasce per questo.
Se lo vogliamo usare come unità di backup è uno spreco, perché il disco di backup è meglio che sia normalmente spento e scollegato, ed accenderlo quando occorre, così tra l'altro si evita pure il rischio che qualche malintenzionato ci cripti i dati, anche della copia di backup.
Io ho impostato il nas per eseguire una copia di backup settimanale, su un disco esterno che tengo normalmente spento, mi basta accenderlo la sera e spegnerlo la mattina dopo.
Ripeto il nas NON è il backup, il backup si effettua con copie (meglio più di una), eseguite su supporti ritenuti sicuri e tenuti possibilmente in luoghi diversi.
I nas hanno in genere nel loro software la possibilità di eseguire periodicamente copie di backup esterni automaticamente, cosa che può essere comoda, comunque, se non vogliamo strafare, è possibile eseguire manualmente dei backup periodici, si tratta solo di installare un qualsiasi software di sincronizzazione, impostare il profilo, collegare il disco e farlo partire.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 8:31

continuiamo a non capirci...
se voglio usare un nas per fare semplicemente dei backup programmati non vedo perchè prendere quelli da 2bay o più, così come i dischi da nas, sarebbero uno spreco, tanto il nas deve stare acceso solo il tempo del backup...

ti prendi un nas buono da 1 bay synology https://www.amazon.it/Synology-DS120J-Diskstation-HardDisk/dp/B07YVF3Q

ci metti un disco qualcunque WD https://www.amazon.it/WD40EZRZ-Hard-Disk-Desktop-Cache/dp/B013HNYV8I/r

Sei a 200€ tondi, hai speso forse 50€ in più rispetto a prendere un disco esterno usb, ma in più hai un nas, che ti fa le accensioni programmate, così non hai da ricordarti di accenderlo la sera per fare il backup, ha il suo programma di backup e molteplici altre funzioni, tutto automatizzato. Non vede perchè non usarlo anche per dei semplici backup, è vero può fare altro, ma visto il costo non è certo uno spreco.

p.s. chiaramente va programmato per stare sempre spento e accendersi solo quando deve fare il backup, così salvaguardi il disco dall'usura e da eventuali attacchi informatici.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 8:51

Diciamo che così ci si può pure stare, anche se personalmente i 200 € preferisco spenderli per due dischi con cui fare manualmente doppio backup, tenendoli uno a casa e l'altro in ufficio.
Ho insistito sull'argomento perché molte persone continuano a ritenere un nas con due dischi in raid 1, una forma di backup.
Se uso il nas come storage principale, devo aggiungere altri dischi per fare il backup, se invece uso un nas per fare backup, dal punto di vista sicurezza, va bene.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 9:13

Diciamo che così ci si può pure stare, anche se personalmente i 200 € preferisco spenderli per due dischi con cui fare manualmente doppio backup, tenendoli uno a casa e l'altro in ufficio.
si si certo, diciamo che il mio è solo un discorso di comodità, la convenienza è sicuramente avere dischi esterni da attaccare al dock al momento del backup, però diventa abbastanza antipatico da fare, specie se deve essere un operazione giornaliera/settimanale.

Ho insistito sull'argomento perché molte persone continuano a ritenere un nas con due dischi in raid 1, una forma di backup.
no chiaramente hai solo il vantaggio che se ti parte un disco puoi continuare a lavorare e comunque non perdi il lavoro della giornata, ma non ti salva da errori, se sovrascrivi o cancelli un file per errore devi andare a ripescarlo da un backup...

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 12:45

però diventa abbastanza antipatico da fare, specie se deve essere un operazione giornaliera/settimanale.


e che ci vuole?
10 minuti per prendere il disco nel cassetto e collegarlo?
le cose sempre attaccate non sono backup deve essere separato...



avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 14:37

e che ci vuole?
10 minuti per prendere il disco nel cassetto e collegarlo?
si si te ne devi ricordare di farlo tutti i giorni, aspettare poi che finisca e staccarlo, e il giorno dopo sei punto e a capo... si fa ma non è certo un passatempo divertente, vuoi mettere qualcosa che si accende e spegne da solo e fa il backup in autonomia e ti manda il report se ci sono problemi? non è paragonabile, specie per la piccola differenza di prezzo.
Ovviamente tutto sotto UPS, questo mi pare il minimo, scollegarlo dall'alimentazione diventa superfluo, anni fa cascò un fulmine a 3 metri dall'ufficio su di un pino, mi si bruciò solo una TV che non era sotto gruppo, tutto quello che avevo sotto UPS nessun guasto, solo l'UPS mi rimase bloccato con le ventole al massimo e per resettarlo mi toccò rimuovere le batterie, ma una volta reinserite tutto nella norma ed è ripartito. APC da 3 Kw ormai in uso da 10anni + un secondo APC rack da 600watt sotto l'UPS generale da 3kw, solo per i nas + switch e modem.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 14:42

anche ame il fulmine brucio tante cose da allora ups e ciabatta con protezione...

cmq non serve hce lo fai tutti i giorni tra l altro

io per dirti lo faccio 1 volta al mese

documenti importanti li ho al volo su cloud (2-3) resto sta su 2 dischi interni del sistema


avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 15:10

io per dirti lo faccio 1 volta al mese
mi pare troppo rischioso, almeno per lavoro, se sono file privati ci può anche stare, ma io per lavoro faccio il giornaliero + il settimanale, il cloud lo uso solo per foto private, ma non è un sistema che mi fa impazzire, almeno qua da me la connessione non ti permette di usarlo come alternativa al disco fisico, anche se ho la fibra.

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 15:31

ci metti un disco qualcunque WD


Mi permetto di far notare che quando si parla di NAS non è preferibile comprare Hard Disk qualunque. Anche se l'accensione è programmata, il NAS ha bisogno di dischi rigidi 24/7 o altrimenti si rischia di andare incontro a rotture/usura dei dischi nel breve.
Inoltre bisogna stare attenti agli sbalzi di tensione che potrebbero essere deleteri.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 15:41

Anche se l'accensione è programmata, il NAS ha bisogno di dischi rigidi 24/7 o altrimenti si rischia di andare incontro a rotture/usura dei dischi nel breve.
se il nas viene usato solo come backup, ovvero sta acceso il tempo utile per fare il backup e poi si spegne, ipotizzo un paio di ore al giorno, usare dischi studiati per stare accesi 24/7 e quindi anche più cari è uno spreco.

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 15:46

Husqy, a questo punto però considererei anche il NAS uno spreco. Meglio optare per una torre con connessione USB o Thunderbolt. Il NAS ha senso solo se se si desidera un "cloud personale", ed è vincolato alla velocità della connessione internet per upload e download.

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 15:54

Per stare tranquillo il mio set è un NAS Synology DS718+ con due HD da 3 TB in raid 1, su cui ho: archivio fotografico, backup di un Mac e di un pc Windows, documenti vari e una macchina virtuale su cui faccio girare un po' di esperimenti.
Tutto il contenuto del NAS è backuppato una volta al giorno due sistemi identici: si tratta di un raspberry 3 collegato ad un hard disk usb su cui ho installato un sistama linux essenziale (dietPI) su cui gira il servizio RSync. Uno di questi raspberry è in casa, l'altro si trova in un altro luogo. Il problema è che non ho la fibra (ahimè) quindi il backup remoto in sostanza non è operativo al 100%.. una volta al mese prendo l'hard disk di casa e lo scambio con quello che ho su quello remoto. Il NAS è protetto da un gruppo di continuità, mentre i due raspberry da due powerbank, che so non essere il massimo dell'eleganza, ma non ho budget infinito.
Oltre a ciò una ogni due mesi circa, verifico che i backup del pc funzioni (facendo una macchina virtuale e testando il ripristino dei dati) e una volta all'anno, che è poco, ma la vita è una e 24 ore sono poche, faccio un ripristino del nas provando a mettere i dati su un hard disk partendo da una macchina pulita.
Il tutto è un po' macchinoso e chiaramente richiede un minimo di conoscenza informatica, ma l'unico modo per dormire tranquilli è seguire la regola 3-2-1 nei backup..

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 15:55

:-P@Maro, ti manca solo un bel firewall Cool

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 16:12

@Findlaich eh si, sulla macchina virtuale del nas gira un bel OPNSense da qualche mese.. appena ho il budget acquisto un piccolo oggetto che farà quello :-) Per ora me lo sono studiato un po' nel tempo libero.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 14:02

Scusa Husqy, ma un NAS a 1 bay non è un NAS: è un disco di rete.

Un NAS deve avere più dischi (possibilmente almeno 4) per utilizzare RAID 5 (od il RAID più opportuno) e quindi la ridondanza, cioè la possibilità che anche in caso di guasto di uno dei dischi i dati non vengano perduti, ma vengano ricostruiti non appena si sostituisce il disco guasto.

Se no tanto vale un disco esterno da condividere ...


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me