RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5, 45mp e video 8K? - Annuncio il 13 febbraio!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R5, 45mp e video 8K? - Annuncio il 13 febbraio!





avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 15:43

Iw7bzn soggettiva è l'esperienza d'uso. Le caratteristiche tecniche le conosciamo tutti, e sono poche le cose in cui R sia superiore ad R3.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 15:53

A me non interessa difendere alcun brand, non sono legato alcun marchio, ma se una cosa è di un colore, non posso dire che sia di un colore diverso. Ritornando però al topic, spero e credo che Canon sfornerà un bel corpo macchina. Sembra però davvero curioso che fino a ieri 36-40-50mpx venivano classificati big mpx, ed oggi all round. Come passa il tempo e come cambiano anche le esigenze

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 16:01

Se il prodotto di un brand ha una caratteristica (che sia l'IBIS, la ghiera in più sulla lente o altro), per i sostenitori è un'innovazione geniale che cambia in meglio il modo di fotografare, mentre per chi non ce l'ha è inutile / riguarda pochissimi possibili utilizzi reali / è comodamente ovviabile (e per qualcuno è una caratteristica non solo inutile, bensì dannosa).

Visto che nessuna persona con più di 3 neuroni nel cervello può pensare che un Canonaro possa convincere un Sonaro e viceversa, secondo me si può smetterla qui.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 16:05

Con il singolo slot non si muore, ma per un utilizzo professionale fa la differenza
L'ibis vince con qualsiasi ottica, specialmente con i teleobiettivi e con i macro, evitando problemi di vertigini, cosa che aimè soffro.
Af scadente era riferito alla A7III. A mio avviso si compensano
0.8 stop di gamma dinamica può fare la differenza e lo ripeterò fino alla morte. Poi che non serva a tutti è ok, ma per chi fa paesaggi, naturalistica ma anche reportage, è una spada al proprio favore.
Al momento Sony ti permette di scegliere tra 3 ff con diverse densità di pixel. La r3 mi pare la più equilibrata
A mio avviso, e per come ho avuto modo di vedere provandola, la touch bar è il piu grande handicap della R. Fastidioso da volerlo disattivare subito, e grava sull'ergonomia. Tant è che sulle future Canon preferiranno inserire il Joystick, a mio avviso insostituibile.
L'ergonomia è secondo me soggettiva. C'è ci preferisce una simil reflex (dove però hai il touch bar in mezzo alle balle), chi la scatoletta di tonno piccola, che infili dentro lo zaino, pesa poco e non ingombra. Trovo che con una staffa L, il grip delle A7 migliori.
L'interfaccia menu può risultare incasinata, ma se si setta come si deve il Mymenu, se ne può anche far a meno :)
Fotografo con pioggia, neve, vento ecc. basta una spompettata sul sensore delle A7 e va via la polvere.
Chi ha già un set filtri, non ne va a spendere ulteriori per quelli degli adattatori. Inoltre sul mercato esistono filtri STC che si applicano, sulle A7, direttamente sul sensore


queste continuano ad essere considerazioni soggettive, basate sul " a mio avviso " oppure sul " trovo ", sul " mymenù " ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 16:42

L'oggettività la trovi solo sui dati di targa dove Canon è nettamente inferiore, sulla soggettività invece come dice Zeppo c'è chi si può trovare meglio con un sistema invece che con un altro.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 16:59

Black, e se un fanboy ti risponde "Vuoi fare il bullo con la targa? Cosa indica la targa copertura dell'autofocus della R rispetto alla A7r3? E la sensibilità al buio?".

Se vuoi fare il fanboy risponderai "Copertura? L'88% di copertura della R non serve a niente, il 47% di phase-detect della A7r3 basta e avanza: c'è anche un 68% di contrast-detect."
Poi magari, in privato, dirai a te stesso che la A74R arriva al 74%, quindi forse il 68% poteva essere considerato migliorabile… ma non lo scriverai.


Non ti sembra infantile e palloso un confronto di questo genere (oltre al fatto che il confronto riguarda prodotti di due segmenti e prezzi un po' diversi)? A me sì.
Però rispetto tutti e chiedo solo a chi vuole andare avanti di aprire un thread "A7r3 contro R" e mollare questo topic.



user172437
avatar
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 17:00

Esatto Black, nessuna Sony che ho avuto mi ha dato l'esperienza d'utilizzo alla Reflex che mi ha dato l'EOS R... in questo anche l'A7RIII è per me inferiore alla Canon

So che così mi metterò contro anche i Canoniani, ma per me il sistema R è la Reflex 2.0! La sua evoluzione, non un sistema parallelo... e la 1DXIII ne è la dimostrazione, visto che da il suo meglio in Liveview

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 17:53

Vero.. infatti la A7III ha slot singolo, af scadente, gamma dinamica inferiore alla R, non ha il joystick ecc. Zeppo, capisco essere simpatizzanti di un marchio, ma l'oggettivo rimane oggettivo!


Ma anche no.
- l'af della R è tranquillamente al livello della a7iii, anzi è più prestante in condizioni di poca luce
- del joystick non me ne faccio nulla con il magnifico puntamento touch (chi non lo usa per un periodo sufficiente di apprendimento non può capire, quindi quelli che dicono di averla usata per una giornata meglio che stiano in silenzio)
- mancanza slot singolo? gamma dinamica inferiore? Certo, ma ha schermi migliori, screen info superiore, nuova modalità FV (ormai uso solo quella da quanto è comoda), ghiera aggiuntiva sulle ottiche o sull'adattatore (comodità che gli altri si scordano), ecc.
Ma di che parliamo?

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 18:00

Sono abbastanza convinto che "Il puntamento touch non va bene" sia il nuovo "Non voglio lo schermo snodabile perché si rompe": chiacchiere completamente prive di riscontro empirico.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 18:35

Ma scusate a questo punto mi sorge una perplessità che proprio nn riesco a trattenere.
Ma se la R è superiore alla a7rIII, come state dicendo, ma come mai tutta sta scimmia per la riscossa Canon?
Mi scuso per l'intromissione ma certe cose nn si possono proprio sentire.
Evviva Canon MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 18:41

ZanMar, pensa che io non ho ancòra capìto come mai la "macchina definitiva" lo è al massimo per 1-2 anni e poi, quando arriva la versione successiva, quest'ultima viene immediatamente promossa a "definitiva", mentre viene fuori che quella precedente aveva parecchi limiti o addirittura difetti.

Quindi io aspetto la R5 Mark II, anzi la Mark III che è più definitiva! MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 18:43

Ma se la R è superiore alla a7rIII


Si questa effettivamente è molto bella.
Mi dite qual'è la ricetta giusta????MrGreenMrGreenMrGreen
Cioè è roba che si può fare in casa o bisogna comprarla per forza fuori?MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 18:43

Sono dell'idea che se la chiamano veramente R5, la R e la Rp andranno fuori produzione senza eredi, sostituite da altre ff più vicine ai segmenti già creati con le reflex. Poi potrebbero anche lasciare la fascia entry ml (aps) con il sistema M.
Questa R5 mi interessa, vedrò all'uscita il prezzo, da lì sarà un decidere quando vendere il grosso del corredo per finanziare una R5 (se le caratteristiche sono confermate, anche se lato video non mi interessa) con magari il suo 24 70 2.8 ed essere poi a posto per anni e anni

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 18:57

Quindi dovrebbe essere l'erede della 5d Mark 4 versione ML.

Come caratteristiche direi che finalmente ci siamo.

user14103
avatar
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 19:03

Ma scusate a questo punto mi sorge una perplessità che proprio nn riesco a trattenere.
Ma se la R è superiore alla a7rIII, come state dicendo, ma come mai tutta sta scimmia per la riscossa Canon?
Mi scuso per l'intromissione ma certe cose nn si possono proprio sentire.
Evviva Canon MrGreen
l'ansia fa brutti scherziMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me