| inviato il 29 Gennaio 2020 ore 16:26
Lufranco in tutta onestà se leggi bene la discussione e come si è sviluppata i primi Flames sono arrivati dalla opposta fazione.. E fa ridere usare la parola "fazione" per delle cacchio di fotocamere.... Detto ciò, la discussione degenera sempre troppo facilmente... |
| inviato il 29 Gennaio 2020 ore 16:29
@Angus, non so, ultimamente in questo forum non ce la faccio a leggere tutti i messaggi. Sono sempre tutti molto uguali. Mi limito a leggere la prima e l'ultima pagina. |
| inviato il 29 Gennaio 2020 ore 16:30
Su questo hai ragione |
| inviato il 29 Gennaio 2020 ore 16:35
Che poi se esistono diversi copetitor che si fanno la lotta a suon di specifiche, dovrebbe essere un vantaggio per tutti no? Se poi iniziassero a farsela a suon di prezzi sarebbe ancora meglio! Nel frattempo nokishita ha confermato l'rf 24-105 stm economico e una 850d col classico 24mpx apsc ma con af a 45 punti tutti a croce e 7fps. Ah, 4k no crop. Se questa è la nuova entry level immagino che tutta la linea si sposterà di specifiche verso l'alto!! |
| inviato il 29 Gennaio 2020 ore 16:37
le olimpiadi verranno girate in 8k. se sono macchine per i pro la voce 8k potrebbe essere veritiera per fare il botto. mettono tante macchine 8k in giro su bracci robotizzati e fanno riprese che poi montano sul momento sui flussi live. 8k sono 36mpx, quindi o croppano o fanno resampling. magari è un 10k riencodato in un 8k cmq dopo la 1dx mk3 non mi stupisco più di nulla. e non intaccano le macchine cine perchè quelle hanno features diverse, la linea cine canon non si prende per avere gli 8k ma per semplificare il flusso di lavoro e di tanto rispetto a una ml o dslr. aggiungiamo poi che le cine canon di livello non se le fila nessuno, magari si fanno concorrenza da soli epr spingere anche quelle abbassando i prezzi |
user67391 | inviato il 29 Gennaio 2020 ore 16:41
8k, cosi tutti a comprare televisori panoramici da vedere da dentro casa, posizionati in giardino. Devono pur vendere questi qui. |
| inviato il 29 Gennaio 2020 ore 16:43
“ le olimpiadi verranno girate in 8k. se sono macchine per i pro la voce 8k potrebbe essere veritiera per fare il botto. mettono tante macchine 8k in giro su bracci robotizzati e fanno riprese che poi montano sul momento sui flussi live. 8k sono 36mpx, quindi o croppano o fanno resampling. magari è un 10k riencodato in un 8kMrGreen cmq dopo la 1dx mk3 non mi stupisco più di nulla. e non intaccano le macchine cine perchè quelle hanno features diverse, la linea cine canon non si prende per avere gli 8k ma per semplificare il flusso di lavoro e di tanto rispetto a una ml o dslr. aggiungiamo poi che le cine canon di livello non se le fila nessuno, magari si fanno concorrenza da soli epr spingere anche quelle abbassando i prezzi „ canon è sempre stata estremamente protettiva nei confronti dei diversi prodotti, castrando volutamente alcune feature di quelli di altre linee. Una EOS R in grado di registrare flussi 8k sarebbe una notevole inversione di tendenza, come ho scritto in un altro post credo che sia più probabile che, se davvero ci sarà la possibilità di registrare in 8k, sarà in timelapse. Inoltre, tirar fuori un corpo del genere a così breve distanza dalla prima Eos R significherebbe ammettere di essere usciti sul mercato con una macchina raffazzonata, praticamente una beta. A meno di non piazzare la R5 su una fascia di prezzo così alta da renderla una fuori mercato. Vedremo. |
| inviato il 29 Gennaio 2020 ore 16:54
Certo che ora, una 45MP non è più nemmeno considerata una bigMP....  |
| inviato il 29 Gennaio 2020 ore 17:10
Infatti per come la vedo io, questa nuova sarà su un segmento di mercato ben distante dalla R. |
| inviato il 29 Gennaio 2020 ore 17:18
Al di la dei rumors troppo ottimistici sembra comunque la degna erede della 5DIV in versione ML. Se la posizionano bene come prezzo potrebbe davvero segnare una svolta. A me del video frega nulla... |
| inviato il 29 Gennaio 2020 ore 17:23
Troppo vicina inoltre alla idx3 secondo me.... Il top lato video sarà quella macchina, o una macchina specifica per i video concorrente di a7s, Panasonic gh etc etc... Di solito non lo faccio mai ma questa volta mi sento di scrivere.... Piantala lufranco di fare la vittima che spesso e volentieri sei tu che parli di fazioni, fanboy, sono arrivati quelli etc etc... Io, ma anche altri cosiddetti sonari come li chiamate (voi), commentiamo semplicemente le specifiche in maniera tranquilla, senza nuocere a nessuno.... Piantala di vedere sempre complotti alle vostre spalle o cose del genere, non siamo all"asilo, non ci sono noi e voi, ci sono solo persone che commentano delle macchine fotografiche, e siamo tutti bene o male adulti.. |
| inviato il 29 Gennaio 2020 ore 17:27
VI state concentrando troppo su questo 8k che alla fine sarà certamente collegato al timelapse o a qualche diavoleria del genere e non certamente al comparto video. Per me rimangono immensamente più interessanti tutte le altre specifiche e ci metterei la firma se venissero confermate anche solo al 70-80%...e conoscendo Canon sarebbe già un successo. La cosa più importante, per me, da capire è se avrà finalmente un comparto af veramente serio e "sportivo" e quindi come andrà con le ottiche EF visto che Canon ha sbandierato la totale compatibilità tra il sistema R e le ottiche EF. Cito dal sito Canon testualmente: "Ai fotografi e ai filmmaker che già possiedono obiettivi EF ed EF-S Canon EOS R offre la compatibilità totale tramite adattatore, senza perdite in termini di qualità e prestazioni." Non ci tocca che aspettare per capire "quanto" Canon sarà seria. E non mi dite che ha fatto uscire 7600 euro di corpo macchina con baionetta EF per giustificare eventuali carenze lato af tra R-EF. Perchè non sarebbe per niente giustificata. |
| inviato il 29 Gennaio 2020 ore 17:30
A me puzzano i 4k 120p visto che la idx3 fa 1080p 120 e pure senz'audio per giunta, puzza lo stabilizzatore da 7-8 stop, roba che nemmeno olympus, e puzzano i 45 megapixel x 20 fps, il doppio della mole di informazioni della idx3 |
| inviato il 29 Gennaio 2020 ore 17:34
Ficofico lo stabilizzatore, sempre seguendo queste caratteristiche che non si sa nemmeno da dove vengano, sarebbe di 5 stop....come Sony. Che diventano 7 in "società" con ottiche stabilizzate che mi gioco la testa saranno solo alcune RF. Perchè non dovrebbe essere possibile se c'è già chi ci riesce? Si ok è Canon e su questo vi do ragione Vedremo |
| inviato il 29 Gennaio 2020 ore 17:36
Perché per ora solo olympus è arrivata a 6,5 stop combinati su un sensore 4 volte più piccolo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |