user30556 | inviato il 01 Febbraio 2020 ore 17:02
Giuseppe, Appunto qui confondiamo fotolibro (uso privato poi, dice e non dice niente ) e stampa da galleria. Sono due cose diverse. Specie quando Zindo non ha esperienza alcuna e i primi tentativi non saranno sicuramente dei migliori (non bastano le belle foto). |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 17:06
@ Kaw, personalmente non mi riferisco alla versione originale per commentare. Per me la versione originale serve solo per vedere com'era e come ognuno l'ha interpretata. Questo lo faccio visionando da Danny che hai la panoramica. Dalla galleria, l'originale, non è così immediatamente confrontabile con le varie PP. Almeno questo per me. |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 17:16
I fotolibri in jpeg vengono benissimo tanto sono tipografici...ma è meglio preparare le foto specificatamente per il libro aggiungendo un po di sharp, contrasto e saturazione in piu rispetto alla versione originale di referenza per compenzare la resa tipografica....quelli stampati su carta fotografica non mi piacciono non sembrano "veri" libri ma in jpeg vengono pure perfetti, anche i grandi formati 50x70 in jpeg vengono perfetti. |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 17:25
@kav io sono completamente d'accordo che l'originale andrebbe dimenticato. Quando guardi una qualsiasi foto giudichi il risultato finale e non puoi sapere com'è l'originale. |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 17:25
Anzi il paragone con l'originale lo trovo un po il limite del gioco |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 17:32
L'originale non serve per nessun paragone e nessun confronto. Si chiama GPP (Gioco Post Produzione ) Se non vediamo l'originale come si fa a vedere, quello che il concorrente è riuscito ad attenere da quel file elaborandolo ? |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 17:37
“ Secondo me, ogni pp e relativi commenti, andrebbero fatti esclusivamente sulla foto postata come "unica e sola" e non comparata all'originale. Lo so, puo' risultare difficile. Non so se mi spiego. „ Condivido. Ma non è semplice, perché è quasi inevitabile essere condizionati dall'originale. Quando commentiamo una foto qualsiasi nelle gallerie di Juza, non conosciamo l'originale e quindi non sappiamo quali interventi sono stati fatti. Qui invece magari ci "abituiamo" ad una certa resa del colore o ad un certo taglio perché la maggioranza adotta quelli... |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 18:04
“ Se non vediamo l'originale come si fa a vedere, quello che il concorrente è riuscito ad attenere da quel file elaborandolo ? „ Quel che intendo è dovremmo sforzarci di commentare come se non conoscessimo l'originale e vedessimo tante elaborazioni della stessa foto e giudichiamo dicendo se ci piace o no e perchè Penso sia un po quello che intende anche Kav |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 18:14
@Dam, se leggi i commenti, tutti, nessuno si esprime paragonando la PP all'originale, ma giudica il gusto interpretativo e tecnica per avvalorarne il risultato finale più altro. Poi è per come la penso e la vedo io, tutto è opinabile sia chiaro Faccio la battuta ; non è un gratta e vinci |
user30556 | inviato il 01 Febbraio 2020 ore 18:17
“ Ma non è semplice, perché è quasi inevitabile essere condizionati dall'originale. Quando commentiamo una foto qualsiasi nelle gallerie di Juza, non conosciamo l'originale e quindi non sappiamo quali interventi sono stati fatti. „ Esatto In realta' e' una impossible mission |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 18:33
Per me l'originale è quello aperto con DxO con la bilancia a 5200° tinta 0 che mi da una visione esatta delle condizioni in cui è stata scattata la foto, poi a partire da li faccio la mia interpretrazione senza curarmi delle altri |
user30556 | inviato il 01 Febbraio 2020 ore 18:38
“ Per me l'originale è quello aperto con DxO con la bilancia a 5200° tinta 0 „ Giuseppe, prendi nota e aggiungilo ai 10 comandamenti. Scalpellino |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 18:52
Kaw quello di Leo è l'undicesimo comandamento Sto scalpellando ... |
user30556 | inviato il 01 Febbraio 2020 ore 18:56
 |
user30556 | inviato il 01 Febbraio 2020 ore 19:00
Scusate, magari poi cancello. Guardavo una mia foto in quarta elementare (1972)... A nove anni li mettevo in posa e scimmiottavo il fotografo ufficiale con la biottica 6x6. La mia era un Agfamatic110. Da sempre, per me la fotografia e' stata testimonianza(creazione di un ricordo storico) Da pochissimo mi sono aperto alla poesia (in senso fotografico) Quello fuori a sinistra e' Percolla, il gigante buono. Ripetente, piu' grande di qualche anno. Chissa' da che famiglia. Taciturno. Aiutava i deboli. Completamente fuori posto (e si vede ). postimg.cc/rKsgzjqb |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |