| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 22:42
“ Non dico mica che non hai ragione, solo sui numeri Facendo finta che la d810 dell'esempio oggi valga 0 se l'ho comprata a 3000 ho un delta di -3000, nell'altro caso di -1700 Tutto l'altro ragionamento che fai non lo discuto „ Certo, ma, wait a moment Giorno 0: Ho 3000 eur nel portafogli e niente fotocamera Giorno 1: Acquisto una fotocamera a 3000 eur Quindi ho una fotocamera il cui valore di 3000 eur e 0 eur nel portafogli Giorno 2: La vendo a 2300 eur. Non ho più la fotocamera, e ho 2300 eur nel portafogli Quindi sono nelle condizioni di cui al giorno 0, ma con 700 eur in meno Giorno 3: Acquisto la stessa fotocamera ma a 1000 eur Quindi ho una fotocamera il cui valore è di 1000 eur, e 1300 eur nel portafogli. Rispetto al giorno 0 ci ho comunque perso 700 eur. Tutto questo per dire cosa? Se siete fotoamatori, e non avete bisogno di monetizzare, nel qual caso sarebbe sacrosanto, non fatevi prendere dalla febbre del corredo che si svaluta e che bisogna farlo assolutamente fruttare, son tutte balle, dal momento in cui si apre la scatola il corredo non frutta più. Si spendono dei soldi in funzione del risultato che il corredo fornisce, e questo non cambia col passare del tempo e con la sua svalutazione. Per un pro o per uno che ha bisogno di monetizzare assolutamente ovviamente è tutta un'altra storia. |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 22:45
L'unico ragionamento che ho sempre fatto io e che ho smesso di fare ormai tempo fa (il mercato è cambiato molto) era che prendendo usato e poi rivendendolo ci spendevo molto meno che fare un noleggio e qualche volta ci guadagnavo qualcosina... Era un costo seppur molto minore che acquistare la stessa cosa nuova e poi rischiare di non trovartici bene... Non credo si possa parlare di investimento però essendo pur sempre "costo" |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 22:46
Esatto, è sempre e solo un costo. |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 22:57
un 85mm L non sarà mai un costo. cribbio certe borse da donna costano uguale e in una stagione passano di moda. ho visto certi guardaroba che hanno fatto impallidire il mio corredo. poi ho visto quanto costa gestire la luce continua in modo professionale e ho iniziato a comprare borse da donna |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 23:00
“ poi ho visto quanto costa gestire la luce continua in modo professionale e ho iniziato a comprare borse da donna „ Dai, racconta: com'è fotografare con una borsa da donna? |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 23:01
Guarda, quando ho acquistato il 135L una delle cose che si diceva per la maggiore di quella lente era che fosse "un assegno circolare", ovvero che si sarebbe sempre rientrati della cifra spesa. Sempre grazie ai mitomani che ci tengono a giustificare i cambi di corredo continui con l'affermazione che non ci hanno mai perso nulla. Il punto è che non ci sarebbe bisogno di giustificarsi con queste affermazioni, ognuno è libero di spendere come vuole. Acquistato il 135 ho capito che: 1) Se l'avessi messo in vendita, anche intonso, non sarei mai rientrato della cifra spesa, anche se di poco ci avrei comunque smenato 2) Che non l'avrei comunque mai rimesso in vendita, l'ho comprato perché volevo le foto che solo lui può creare grazie alle sue particolari caratteritiche, a questa possiblità ho dato un valore, e se anche il suo valore commerciale dovesse scendere sotto i 50 eur le foto che realizza per me continueranno a valere i soldi che ho speso per acquistarlo. |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 23:26
Se hai la passione per la fotografia, non puoi vedere questi acquisti come un investimento, perchè non lo saranno mai. Quindi devi mettere in preventivo di spendere soldi. Io tendenzialmente tengo tutto quello che ho anche se non fotografo per un po' di tempo, perchè il vendere e ricomprare mi farebbe perdere tempo e magari soldi. Piccolo consiglio, comprate molte più ottiche che corpi macchina, le ottiche si svalutano molto meno. Mi ricordo che nel 2007 ho acquistato usato di pochi mesi il 135L a 750 euro.... ora sul mercato sta a 600 euro se lo volessi vendere (ma non lo vendo) Morale, in 13 anni ci ho smenato 150 euro.... circa 11 euro all'anno..... circa 3 centesimi al giorno.... ma ho fatto migliaia di foto meravigliose..... |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 23:37
“ Perché vendere? Se non si ha bisogno di monetizzare perché devo vendere, non è mica come avere un auto che devi pagarci il bollo e anche l'assicurazione. „ “ Si ma l'attrezzatura si deprezza alla svelta „ “ Si ma non smette di funzionare.. „ perchè ognuno con la propria roba e i propri soldi fa quel che vuole. stimoli zero e anche volendo le occasioni sono zero. personalmente arrivato ad un certo punto, in passato, lo stimolo arriva dal cambiare sistema; avrei voluto prendermi il drone ma il blocco degli spostamenti mi ha fatto rinviare e ho investito sul pc. con i componenti dismessi volevo farmi un nas, ho creato un server che fa da backup, nas, filesharing, mediaserver, personalcloud e continuo ad espandere le sue funzionalità ora sto guardando alle stampanti 3d, banchi sega, cnc, frese e via dicendo. ho bisogno di un hobby, in questo momento il mio hobby è trovarmi un hobby alternativo alla fotografia :D |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 23:39
la maledizione dell'artista è doversi mettere lì a concentrarsi su costo, durata e resa di un pennello. io sono molto più bravo a trovare una lente a un buon prezzo che a trovare una buona luce per un'inquadratura, questa cosa mi manda in bestia quando ci penso. |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 23:59
“ stimoli zero e anche volendo le occasioni sono zero. personalmente arrivato ad un certo punto, in passato, lo stimolo arriva dal cambiare sistema „ Ah beh allora la disaffezione ha radici precedenti al covid se lo stimolo ti veniva solo dal cambio di sistema È un discorso diverso |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 0:04
Lookalupy non capisco i tuoi conti Io so solo che con il mio esempio dopo 4 anni ho la stessa fotocamera ed ho speso 1700 euro invece di 3000. |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 0:06
A me sembrano semplice aritmetica: Giorno 0: Ho 3000 eur nel portafogli e niente fotocamera Giorno 1: Acquisto una fotocamera a 3000 eur Quindi ho una fotocamera il cui valore di 3000 eur e 0 eur nel portafogli Giorno 2: La vendo a 2300 eur. Non ho più la fotocamera, e ho 2300 eur nel portafogli Quindi sono nelle condizioni di cui al giorno 0, ma con 700 eur in meno Giorno 3: Acquisto la stessa fotocamera ma a 1000 eur Quindi ho una fotocamera il cui valore è di 1000 eur, e 1300 eur nel portafogli. Rispetto al giorno 0 ci ho comunque perso 700 eur. “ dopo 4 anni ho la stessa fotocamera ed ho speso 1700 euro invece di 3000. „ No Ne hai spesi 4000 |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 0:10
Ma scherzi? Ne ho spesi 3000 e me ne sono tornati indietro 2300 Saldo -700 Poi ne ho spesi altri 1000 Saldo -1700 |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 0:13
No. Hai una macchina che vale 1000 euro e 2300 euro in tasca. Tot. 3.300 eur A fronte di una spesa di 3000 euro la prima volta e di 1000 euro la seconda, tot. 4000 euro Ci hai smenato 700 euro |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 0:30
Ho una macchina che vale 1000 euro e 1300 euro in tasca. Se l'avessi dall'inizio avrei una macchina che vale 1000 euro e basta. Cosi è meglio? E se adesso ho 1300 euro in tasca, ho una macchina che ne vale 1000, e all'inizio ne ho spesi 700 quanto è il totale? Non posso averne spesi 4000 se ne avevo 3000...mica si moltiplicano da soli i soldi! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |