| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 14:58
Accidenti, perdonatemi, sono tanardo; non riesco a caricare le immagini. Comunque sono una serie fatta con tre apparecchi: Huawei P30, Panasonic TZ 100 e Penf conn il 17 , f1,8, come standard di riferimento. In una fotografia si vede la selezione che ho usato come crop. Ho cercato di mantenere i dati quanto più simili possibile. |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 15:20
Bacchinif, dalle tue prove sembra che ti manchi la cognizioni di "terna esposimetrica" Cellulare o compatta o medio formato i tempi sono solo quelli e la qualità la da la dimensione del sensore, stop. (O l'incapacità a post produrre ) |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 16:21
@CesareCallisto, scusami, perché dici che mi manca il concetto di terna esposimetrica? Io ho semplicemente fatto una foto in una scena buia con la GCam e con la Fuji. So bene come funziona la GCam, ed una foto lo fatta con t = 1/20s (secondo me il tempo minimo per poter scattare a mano libera con un telefono) ed un'altra su cavalletto con un tempo più basso. Perché dici che mi manca questo concetto? La GCam funziona diversamente, e prescinde dal classico concetto di terna. |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 16:22
Ficofico, se hai un S10, ti assicuro che grossi passi in avanti sono stati fatti con l'S11... una spanna sopra il tuo S10. Ovviamente l'S20 (modello top che uscirà a breve) sarà ancora meglio. Per anni Samsung è stata indietro fotograficamente parlando, per via di un OS che produceva foto troppo cariche e finte (come Huawei a mio avviso), ma con l'ultimo telefono hanno colmato il gap. |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 16:26
Old Boot. Ho visto le tue foto. Il P30 Pro ha una migliore gestione dell'HDR. La Panasonic è leggermente più dettagliata e meno rumorosa al 100% |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 16:27
Bacchinif, mi fido di quello che mi assicuri per carità, ma ti assicuro io che s11 non è mai uscito , s20 sarà il sostituto di s10 |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 16:53
Allora, lavorando sul file non c'è storia: la pen f batte tutti. E continuo a pensare, pur essendo fautore del piccolo formato: la Pen F con la sua ottica mi costa quasi quanto una FF Sony, ma ha un sensore che è un quarto più piccolo, i sensori dei telefoni, anche quelli di cosiddetta fascia alta, sono ancora terribilmente piccoli per sfornare file discretamente lavorabili in PP. Poi con questi si ottengono ottimi risultati, saranno probabilmente le fotocamere del futuro, che so, fra 50 anni il concetto stesso di macchina fotografica sarà scomparso, e in un unico dispositivo magari impiantato nella pupilla avremo tutto: strumento di ripresa, modifica e trasmissione. Ma per ora io penso che un cellulare anche dii fascia alta, non può competere con una fotocamera, anche di classe media, per versatilità e gestione del file. Poi che sia facilitato dal software, che si possono facilmente e rapidamente inserire effetti, che sia insomma divertente ed efficace per foto di famiglia o di vacanze non si discute, ma io pur avendo il P30 (mi è stato quasi regalato) continuo ad usare la vecchia Pana, e per foto più impegnate la Pen, che è un vero gioiellino :) |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 16:54
Scusami, mi sono confuso. Credevo avessi S9. Ok! |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 17:13
“ 2 anni fa avevo una rx100 V, ma foto così me le potevo solo sognare... „ Ficofico proprio la prima foto però mette in evidenza i limiti degli algoritmi software di "simulazione bokeh": la parte a sinistra del muretto sullo sfondo è estremamente più sfocata di quella a destra che è palesemente più lontana, inoltre l'asfalto tra i raggi delle ruote è quasi perfettamente a fuoco quando dovrebbe essere sfocato tanto quanto le aree al di fuori della ruota. Anche postata su un social si vede lontano un chilometro, poi ovviamente il fatto che questa qualità possa bastare alla stragrande maggioranza delle persone che guardano foto sui social e che probabilmente nemmeno se ne accorgono... beh, è un altro paio di maniche. Per scatti di ricordi di famiglia o foto su instagram o facebook un cellulare è già più che sufficiente da qualche anno a questa parte e in questi contesti è assolutamente vero che andare in giro con una macchina fotografica compatta è anacronistico tanto che tale mercato è praticamente estinto, almeno per la fascia delle compatte economiche, il regno del point-and-shoot dove appunto quello che comandava era quasi solamente l'immediatezza di fare la foto che tutto il resto. Però da qui a dire che ci si possono sognare gli scatti prodotti da un cellulare con una compatta "evoluta" solo perché quest'ultima non simula uno sfocato fintissimo ce ne vuole, secondo me. |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 18:10
Nrk, hai in parte ragione, nel senso che la prima foto mostra il difetto, ed è evidente, ma onestamente non so se preferirei la versione normale senza sfocato a quella con lo sfocato finto...
 Tu quale preferisci? |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 18:47
|
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 18:54
Bacchinif ma sei serio a credere che alla gcam bastino 3 secondi e rotti per esporre come un sensore APSC che ne utilizza 15? Riuscendo anche a bruciare le alte luci? Con un sensore talmente più grosso che avrà 2-3 stop almeno di gamma dinamica in più? È il classico caso di limite di ho usa lo strumento e non dello strumento stesso |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 19:58
Onestamente non capisco dove sia la polemica. Avendo il cavalletto, che ce ne metta 3, 15, 20, 30 o 40 secondi è uguale. Di cosa ti stai lamentando? |
user81826 | inviato il 09 Febbraio 2020 ore 19:59
“ Considerazioni: - La foto della camera stock serve a rendere l'idea della scena reale: buio pesto, con una sola luce dietro dell'altra stanza. - La foto della GCam a mano libera (1/20) rende l'idea del fatto che - in qualsiasi condizione - si può fare una foto da mandare ad un amico su WhatsApp se devi far "vedere" qualcosa. - La foto della GCam su cavalletto è notevole per essere fatta da un telefono in un ambiente completamente buio. Ovviamente andando a zoomare al 100% si nota che i colori sono più finti ed il dettaglio è peggiore. - La foto della Fujifilm è la migliore, ma - di contro - ha che: ci sono voluti 15 secondi per farla contro i 4 della GCam; essendo una macchina fotografica il distacco non fa gridare al miracolo! Inoltre la Fuji ha completamente bruciato gli highlights; cosa che la GCam non ha fatto. Ciò significa che con ulteriori migliorie al software si potranno ottenere, presumibilmente, colori più realistici e dettaglio maggiore (ai posteri l'ardua sentenza). „ Si potrebbero avere i raw della prova? A me il risultato non è che convinca granché, il file della Fuji mi sembra neanche paragonabile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |