| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 20:04
Teo, se non me lo avessi detto non avrei mai creduto in un tuo passaggio a Sony, ben mi ricordo quando all' Alberone avevi idee diverse su Sony ..... comunque; ben venuto. |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 20:55
Complimenti per le foto intanto... Come mai ora che si vedono foto belle di uccelli, fatto con Sony, (calcolando sempre che sono degli zoom) Non viene nessuno a dire: è ma le piume... e lo so io che... insomma quelli che sicuro fosse la macchina il problema delle foto brutte di avifauna, e non il fotografo? |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 22:22
Un'altra cosa che ho notato, è che con le sony si tende a postare foto con più mpx. Sarà un caso? |
user14103 | inviato il 10 Gennaio 2020 ore 22:24
I sensori attuali fanno i miracoli ..poi le altre a 60 mpx non ci arrivano e se ci arrivano si vedono solo cartoline forse la coperta è troppo corta .. |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 0:03
Credo che la prossima bigmp Canon sara' una sorpresa ,ora non possono certo permettersi di sbagliare ,vale anche per Nikon penso proprio che vedremo delle belle novita',ovviamente ora Sony ha un bel vantaggio ,l ha preso con merito credo possano concordare anche i detrattori. Con questo 200 600 ha poi fatto una mossa veramente astuta ,convogliando un sacco di persone verso un sistema che andava per forza spinto nella fotografia wild. Ha solo una sbavatura quest ottica secondo il mio parere ,lo sfocato su certi sfondi appare nervoso ma parliamo veramente di una lievissima piccolezza da fissato. Il 100 400 GM da questo lato e' superiore ha quel tipo di sfocato da grande lente |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 1:34
Mago non sono d'accordo, ma vabbè. Il 200-600 per essere uno zoom ha uno sfocato meraviglioso. |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 2:00
Il 100/400 ha praticamente sostituito il classico 70/200 ...tanto ormai gli iso sono super corretti! |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 7:50
Io ho entrambi gli zoom e sono concorde con Otto, il 200-600 è leggermente migliore a qualunque focale. Stiamo veramente parlando di differenze al limite della soggettività. Invece preferisco di parecchio il 200-600 se viene abbinato al TC 1.4x, lo zoomone ha una perdita di qualità molto inferiore rispetto al 100-400. Verificato su A7RIII/IV e A6400. Il 200-600 con la A6400 rappresenta un'accoppiata di ottima qualità per avifauna, ad un costo veramente basso, oserei dire senza eguali. Il 100-400 Sony è molto simile come qualità al 100-400 Canon, la serie II. Alla fine ho tenuto il Sony perché mi sembrava leggermente migliore, ma qua si va veramente nel soggettivo e forse nella variabilità dei singoli pezzi. |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 8:13
“ Il 200-600 con la A6400 rappresenta un'accoppiata di ottima qualità per avifauna, ad un costo veramente basso, oserei dire senza eguali. „ Qui viene da pensare al suicidio Canon di avere un'aps-c ml con attacco diverso da quello FF. |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 8:18
Già una scelta scellerata! Tutti noi, chi più chi meno, siamo passati al FF iniziando a montare un 35 o un 50 FF sulla nostra piccolina.... Solo su Canon non potrai farlo, sarai costretto al salto netto. E a quel punto considererai il sistema col miglior rapporto prezzo-prestazioni. |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 8:37
Ciao Cavolo1, anchio ero scettico e lo sono stato anche dopo aver acquistato il nuovo corredo... piano piano però mi sono ricreduto e velocemente.... Solo chi ha veramente provato x qlc gg sony può dire le qualità e i pregi, chi si limita a leggere qua e la , ma e uguale a questo...ma e uguale a quello... resterà sempre nel dubbio... La provai... la testai... vedevo le diversità e mi fidai subito. Andare in montagna con uno zaino da bambino che pesa 3kg macchina e lente..... tanta roba... |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 12:44
Sfocato del 200-600 in linea con quello di qualunque zoom tele, assolutamente nessun problema. Per avifauna non c'è niente di meglio. Da accoppiare con 70-200/4, o anche solo 24-105 per un corredo completo da fotografia naturalistica sul campo |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 13:18
Per quel che mi riguarda l'accoppiata perfetta potrebbe essere con un 300 2.8.... Fino a che c'è luce si usa il 200-600, poi per ungulati e mammiferi in generale quando la luce cala 3600 2.8... |
user192351 | inviato il 11 Gennaio 2020 ore 13:20
Angus, per quello forse addirittura il 400/2.8 sarebbe il top, ma ovviamente, questione prezzo... |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 13:22
Si il problema è il prezzo, e a meno del rpendere il mkiii, peso e ingombro... Per mammiferi un 300 va bene...Leggero, maneggevole, piccolo...Ottimo quando devo muovermi nella boscaglia.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |