| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 16:06
“ no non è meglio, è indispensabile. „ Infatti io ne ho pure troppi di backup |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 16:40
Quindi, in definitiva, per un backup casalingo senza necessità di accedere da remoto, meglio una semplice docking station o case esterno con almeno 2 bay (magari con possibilità di duplicazione degli HD) più un altro HD di sicurezza? E come HD da 4/6 TB, che marca/modello consigliate che non costi un capitale? |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 16:51
Se è un backup trovo non ti serva a nulla la ridondanza in un dock... Meglio due backup uguali in due enclosure differenti, uno lo riallinei sempre, l'altro tipo ogni mese... |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 16:58
... e il terzo HD per sicurezza? |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 17:10
Copia principale + 2 in 2 enclosure da 3.5", sono 3 copie. Io vado solo con due, ma per un semplice motivo: la prima ragione è cha la primary sta su di un NAS, quindi un dispositivo con un'affidabilità molto maggiore del singolo disco con enclosure, perché protetto in percentuale molto elevata da guasti ai dischi grazie alla ridondanza; la seconda ragione è che la secondary è un cloud, che di per sé è disperso geograficamente, ridondante, fault tolerant e ad alta disponibilità. Doppia copia in botte di ferro, insomma, anziché tripla copia in botte di rovere ... Son scelte anche queste, sapendo di cosa si sta parlando. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 17:12
Partendo dal disco principale che deve essere perfettamente efficiente. Direi un disco di backup principale da allineare di frequente, dipende da quanto si usa e dall'importanza dei dati, più un secondo disco da allineare meno di frequente (tipo una volta al mese o ogni due mesi). Quest'ultimo lo terrei in un posto differente, tipo ufficio (o casa se il computer è in ufficio), per cautelarsi da furti, o calamità naturali. Naturalmente tutti i dischi, il principale e quelli di backup, devono essere in ottime condizioni. significa che al minimo cedimento, tipo settori sminchiati, si frullano. Per me, l'unico uso dei dischi rotti è come fermacarte per quelli da 2,5", come fermaporte per quelli da 3,5". Il danno e gli smadonnamenti per la perdita dei propri dati, che nessuno ci potrà mai ridare, vale molto di più dei 100 € di un hard disk. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 17:32
Ok, mi è chiaro. Purtroppo, i case con 2 bay che trovo su internet hanno tutti la funzione Raid. Opterò per una docking station, anche se penso ci entrerà polvere a palate. E come HD da 4/6 TB, che marca/modello consigliate che non costi un capitale? |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 17:39
E sono più affidabili gli HD da 2.5" oppure da 3.5"? |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 17:48
Ma perché non un semplicissimo enclosure?..... Minor spesa per giusta resa. 3,5" per questi scopi. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 18:04
2 enclosure singoli = 2 alimentatori, mentre il case a 2 bay ne ha uno solo. Per questioni di spazio e comodità mi andrebbe meglio. Per favore, indicatemi una marca e modello per gli HD (o almeno la marca). |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 18:22
Ah ok, se gli alimentatori danno noia è legittimo. Vedi se trovi i Seagate Ironwolf Pro del taglio che ti interessa a buon prezzo, io mi ci sto trovando bene. Ma sennò anche i WD red o uno dei Toshiba linkati in precedenza da Leo. Importante è che siano CMR, come tecnologia di registrazione (se cerchi il modello preciso, dopo aver trovato l'offerta, troverai tale informazione tecnica). |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 18:31
“ Per favore, indicatemi una marca e modello per gli HD (o almeno la marca). „ taglia la testa al toro e prendili di marche diverse. Un seagate, un wd, etc. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 18:32
Grazie a tutti per la pazienza |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 18:36
Occhio che i WD Red non sono CMR. Per avere questa tecnologia bisogna andare sui Red Plus o Pro. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 18:41
Si, ho visto il sito WD. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |