| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 8:11
Ma vah..... |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 8:31
Nove proprio non ci capiamo eh... Fotograficamente (come in tutto, si spera) evolviamo.... Facendo ciò potrebbe essere che ci accorgiamo dei limiti di un mezzo... Limiti che magari senza una crescita non avremmo scoperto.... In quel momento, se uno strumento lo possiedi da parecchio e ritieni sia ora di cambiarlo, cerchi sul mercato l'oggetto che ritieni essere più calzante sulle tue esigenze, compatibilmente con il tuo budget.... Oggi, ahimè, per quel che mi riguarda tale oggetto non è in canon.... Da qui la mia scelta.... Le mie, che sono semplici osservazioni nei post, vedo che danno fastidio a chi come te è molto affezionato ad un brand... Un po' come se a un tifoso dei Celtics dici di mettere una maglia giallo - viola.. |
user59759 | inviato il 22 Gennaio 2020 ore 9:21
Angus, su una cosa sono d'accordo: non ci capiamo. L'evoluzione dovrebbe, uso il condizionale, tendere al miglioramento. A questo punto le nostre strade divergono. Per te il miglioramento lo si ha superando i limiti raggiunti dalla attrezzatura che stai usando. Per me il miglioramento si ha prendendo quello che ritengo adeguato alle mie esigenze. E se le mie esigenze non cambiano rimango soddisfatto con quello che ho. Ho raggiunto il miglioramento atteso. Non è, per me, indispensabile cambiare l'oggetto, posso cambiare la tecnica. Quindi migliorare la mia conoscenza senza dover prendere un oggetto più performante. Dato che ci saranno sempre fotocamere migliori di quella che possiedo, non corro dietro alla tecnologia in quanto non smetterei mai di spendere e cambiare. A quel punto non sarebbe più una motivazione legata al miglioramento dei risultati quanto ad un miglioramento dei mezzi. E si sconfina nel feticismo. Quanto alla difesa del brand, non ho mai aperto un topic per esaltare le prestazioni del mio nuovo acquisto, contribuendone allo sviluppo della discussione in sei, per ora, fasi. Riflettici un attimo su chi è più tifoso... |
user160348 | inviato il 22 Gennaio 2020 ore 9:45
Ennesimo 3D Canon che diventa SONY................. Se scrivo quello che penso, Juza mi banna a vita, ma é lampante a molti che questo forum ormai é monopolizzato da un costante "consigli per gli acquisti SONY". Ormai é diventato sgradevole partecipare a qualsiasi discussione, perché tanto finsce sempre e solo allo stesso modo. Se certe persone sono cosi anche nella vita quotidiana................... |
user67391 | inviato il 22 Gennaio 2020 ore 10:12
Stefano, anche io non capisco, se uno è contento della scelta fatta, perchè non campare felice, e fotografare serenamente? Naturalmente ognuno è libero di scegliere, o spendere i propri soldi, per la fotocamera che preferisce e ritiene piu' adatta a quello che fa. Io partecipo alle discussioni, quando sono interessato al brand che preferisco, e mi piacerebbe partecipare senza inutili intrusioni. Leggo anche altre discussioni, ma non mi sogno di pronunciarmi, su cose che non conosco. |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 10:19
“ Per te il miglioramento lo si ha superando i limiti raggiunti dalla attrezzatura che stai usando. Per me il miglioramento si ha prendendo quello che ritengo adeguato alle mie esigenze. „ In pratica state parlando la stessa lingua |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 10:28
Alla discussione tra Lorenzo e Nove voglio aggiungere una cosa: Chi fa fotografia, può prefissarsi degli obiettivi e traguardi, e per queste due cose potrebbero essere necessari degli accorgimenti lato tecnico. Faccio un esempio.. un fotografo street ha in mente un progetto fotografico dove sarà fondamentale passar il più possibile inosservato e di far dei primi piani in metro. Decide che il suo mezzo migliore per raggiungere questo scopo è il suo smartphone. Non vedo quale sia il problema, parliamo di mezzi fotografici ed ognuno deciderà di spendere o progredire acquistando ciò che più lo farà avvicinare all'obiettivo prefissato. Sono passato a Sony r3 perchè avevo bisogno di più megapixel (le mie foto sono spesso in 4:5 con ovvia perdita di risoluzione), volevo una mirrorless perchè ho sempre usato il View Finder per comporre, ma trovavo comodissimo il LV per regolare i parametri di luminosità e così facendo univo i due mondo, e volevo più gamma dinamica e Canon in quel momento (come adesso) è parecchio indietro. E da quando ho fatto il passaggio, riesco a lavorare meglio in condizioni di luce non ottimali, e dove la gamma dinamica è fondamentale (il sottobosco durante alcune ore o condizioni meteo non favorevoli, ad esempio). E' uscita la R4, ma a parte quei megapixel in piu che potrebbero farmi comodo in alcuni casi, non sento l'esigenza di cambiare. Angus ha prefissato nella sua mente degli obiettivi e per raggiungerli deve spingersi sempre più lato tecnico ed evidentemente con l'attrezzatura che ha si sente limitato. Non vedo dove sia il problema |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 10:37
“ Per te il miglioramento lo si ha superando i limiti raggiunti dalla attrezzatura che stai usando. Per me il miglioramento si ha prendendo quello che ritengo adeguato alle mie esigenze. E se le mie esigenze non cambiano rimango soddisfatto con quello che ho. Ho raggiunto il miglioramento atteso. „ Credo che Angus e Nove stiano dicendo la stessa identica cosa, onestamente... Io ho iniziato a fotografare con una 350D. Per il mio livello, era una macchina perfetta, e ho investito in corsi e lenti. Una volta che mi sono evoluto e sono migliorato, la 350D è iniziata a starmi stretta, e ho preso una 40D. Anche lì, è stato un processo di crescita che mi ha portato fino al limite della fotocamera. Se non avessi comprato la 5D Mark II, non avrei scoperto un intero mondo, ma avendolo fatto la mia capacità come fotografo dilettante è nettamente migliorata, perché quelli che erano i limiti fisici e tecnici della 40D si sono rivelati praticamente la base del lavoro con la 5D II. Ho sempre seguito la regola di non prendere una macchina sovradimensionata rispetto alla mia tecnica e capacità fotografica, e credo che è quello che entrambi state dicendo. Quindi, se Angus si trova di aver raggiunto, per i suoi scopi, il limiti dei corpi macchina che utilizza e trova che quello che potrebbe farlo crescere è una macchina di un altro brand perché, a livello tecnologico, quel brand offre qualcosa che il precedente onestamente non offre, non credo sia una questione di tifo o altro, ma di senso logico. |
user59759 | inviato il 22 Gennaio 2020 ore 10:38
Si Antonio, forse con Angus diciamo le stesse cose. Solo che la sua chiosa finale è che io sono un (ottuso) tifoso mentre lui, sottinteso, è uno che si evolve. Forse in questo ha ragione Stefano: si deve per forza classificare tutti come sonysti= migliori in tutto, canonisti=romantici, campanilisti e, aggiungo, ottusi. Su questo, mi permetto educatamente di dissentire. |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 10:50
Nove il discorso è molto semplice.... Oggi con la mia attrezzatura sono corto.... In canon o prendo un supertele (ma il peso e il fatto che tra qualche anno credo, magari sbagliando che I lunghi ef costeranno molto meno mi hanno fatto scartare l'ipotesi) o mi tengo apsc e ff e continuamente cambio corpo a seconda delle esigenze.... Questo perché manca una big che permetta di simulare crop apsc (magari anche a mirino). In più manca uno zoom che arriva a 600 nativo (i 150-600 sigma e Tamron non li digerisco).... Perché mi serve questa attrezzatura? Per cosa devo fotografare e per il come lo devo dare (lunghe marce di avvicinamento, soggetti in rapido movimento, talvolta impossibilità ad usare un treppiede, ecc ecc) Oggi ho fatto questo con una 7d2, uva 5d4, umin 100-400 e un 1.4x... E ho notato dei limiti... La 7d2 non mi è mai piaciuta, ha i suoi anni... Avevo deciso di cambiarla...canon da secoli non butta sul mercato ciò che mi serve... Molto semplice... |
user67391 | inviato il 22 Gennaio 2020 ore 11:12
Iw7bzn, ti sbagli la differenza di Gd è di 3 ev, non 0.8 |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 11:16
Angus “ Nove il discorso è molto semplice.... Oggi con la mia attrezzatura sono corto.... In canon o prendo un supertele (ma il peso e il fatto che tra qualche anno credo, magari sbagliando che I lunghi ef costeranno molto meno mi hanno fatto scartare l'ipotesi) o mi tengo apsc e ff e continuamente cambio corpo a seconda delle esigenze.... Questo perché manca una big che permetta di simulare crop apsc (magari anche a mirino). In più manca uno zoom che arriva a 600 nativo (i 150-600 sigma e Tamron non li digerisco).... Perché mi serve questa attrezzatura? Per cosa devo fotografare e per il come lo devo dare (lunghe marce di avvicinamento, soggetti in rapido movimento, talvolta impossibilità ad usare un treppiede, ecc ecc) Oggi ho fatto questo con una 7d2, uva 5d4, umin 100-400 e un 1.4x... E ho notato dei limiti... La 7d2 non mi è mai piaciuta, ha i suoi anni... Avevo deciso di cambiarla...canon da secoli non butta sul mercato ciò che mi serve... Molto semplice... „ In tutta amicizia te l'ho già detto in più di un'occasione, quello che cerchi è il Canon EF 400/4 DO IS II |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 11:20
Barabicu è un'ottica che proprio non apprezxo Costosa, discreta per tutto... Ma non perfetta per nulla... Non so... Per avifauna la userei sempre moltiplicata, per mammiferi meglio un 300 2.8 che diventa un 420 f4... Insomma, non mi convince mica |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 11:23
Angus “ per mammiferi meglio un 300 2.8 che diventa un 420 f4... „ Se per te velocità e precisione di AF, così come la resa, non sono una priorità hai perfettamente ragione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |