| inviato il 16 Luglio 2020 ore 22:57
Mauri sai che sto pensando di aggiungere un Sammy 12/2 al 18-135? Il 10-18 è davvero troppo expensive per quel che offre |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 23:35
“ Mauri sai che sto pensando di aggiungere un Sammy 12/2 al 18-135? Il 10-18 è davvero troppo expensive per quel che offre „ Maurizio il mio è ovviamente un parere prettamente personale però se si sente la voglia di avere un grandangolo un po' più spinto esclusivamente per fotografia ma non si ha la voglia di spendere molto, il Samyang 12/2 per quello che costa conviene più averlo che no. Oltretutto se acquistato per uso principalmente paesaggistico di OSS e AF te ne freghi abbastanza, in compenso occupa e pesa talmente poco che anche aggiungerlo allo zaino durante un trekking non fa molta differenza. Io non lo uso spesso, ma sono contento di averlo. Non è perfetto, ovviamente, ma per la cifra che costa... |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 15:46
Ribadisco e confermo che l'af di questa macchina è un killer, in qualsiasi condizione aggancia e tiene il soggetto, ormai la uso solamente in Tracking, aggancia l'occhio praticamente sempre anche con gli occhiali da sole, sono davvero soddisfatto. Mauri anche a me pare che il 10-18 sia troppo caro, sto cercando un buon usato ma non si trova.. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 16:29
@Simgen con che ottica? |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 17:50
Comunque non ho ancora capito a che diaframma fa la maf, con il 18-135 se è più chiuso di f/8 sembra apra a f/8 ma non a ta e non so se il comportamento è uguale per tutti gli obbiettivi. |
| inviato il 21 Luglio 2020 ore 20:03
Domani arriva il Sammy 12mm ... vi saprò dire |
| inviato il 21 Luglio 2020 ore 20:44
Facci sapere Comunque tornato dalle ferie in Grecia e sono super soddisfatto della piccola e dello zoomettino. In buona luce è indistinguibile da una fufu.. |
| inviato il 21 Luglio 2020 ore 20:52
Attento a dire queste cose che ti sbranano |
| inviato il 21 Luglio 2020 ore 21:18
Beh, sfido chiunque a distinguere un file in buona luce da apsc a ff. Prova già fatta. |
| inviato il 21 Luglio 2020 ore 21:18
Lo so, fatta anch'io. |
| inviato il 21 Luglio 2020 ore 21:25
Il FF è utile ma non indispensabile come pensano molti,continuo a dirlo dopo averlo abbandonato due anni fa. Una APS-C con buona luce ed ISO sotto gli 800 fa grandi cose,il FF inizia ad avere un vantaggio modesto a 3200 ISO e palpabile solo dai 6400, netto a 12.800. |
| inviato il 21 Luglio 2020 ore 21:26
Ma io una FF non ci penso neanche a comprarla ora come ora... a parte gli economics richiesti (assurdi!) per me che scatto ad iso 100 su Tripod e luce ottimale di fatto è inutile Oltre ai pesi da doversi scarrozzare.. ho già dato in passato e non ne sento affatto la mancanza (se non per l'evf che rispetto ad un ovf mi sembra ancora un pelo indietro) |
| inviato il 21 Luglio 2020 ore 21:42
Ma il FF scala male quando si vuole compattezza. Se si vogliono prestazioni assolute meglio FF ma con APS-c conoscendone pregi e limiti si fa tanto. |
| inviato il 21 Luglio 2020 ore 22:27
Peso e ingombro, li lascio ai giovani Ho cavalcato montagne himalayane con kg di attrezzatura sulle spalle, ora mi godo la vecchiaia con meno di un kg nella borsetta e un AF of the madon Per i miei usi, slide show, stampe e fotolibri, è grasso che cola. Un unico appunto, il sensore si sporca facilmente, ma credo sia un problema comune a tutte le ml. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |