| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 15:10
“ Dimensioni sensore. „ Allora credo tu non abbia letto con attenzione la spiega di PisoloMau. La ri-posto sotto per comodità: “ Devi paragonare mele con mele. Un sensore Apsc da 24 mpx è un semplice ritaglio di un sensore ff da 61 mpx, ad es. La sony a6400 è la a7r4, a parità di tecnologia i due sensori si comporteranno allo stesso modo, la seconda avrà ovviamente un vantaggio in termini di risoluzione, ma essendo praticamente la stessa la dimensione dei pixels, gd e SNR saranno paragonabili. „ Ed aggiungo: avrei preferito - o meglio, avrei capito - se ti fossi riferito alle dimensioni dei pixel (fotositi) sul sensore perché allora il tuo discorso non avrebbe fatto una grinza. |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 15:28
Ahahahha chissà perché non vuoi mai entrare nei dettagli. Posto che i due sistemi sono differenti, in condizione di scarsa luce, la d5 va più che bene.;-) Mi dispiace un po per il "hahahahah" pensavo che era chiaro che non faccio tifo da stadio. Comunque non entro nei dettagli proprio perché la d5 validissima,ma nel uso reale viene fuori considerando il tutto che la a9 e superiore. |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 15:28
Scommetto un euro falso che, il crop della r4, va meglio della a6400. Non fosse altro per la mancanza di filtro aa. |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 15:30
“ Comunque non entro nei dettagli proprio perché la d5 validissima,ma nel uso reale viene fuori considerando il tutto che la a9 e superiore. „ Ma se non le hai nemmeno provate? |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 15:43
Mas è probabile, vista la differenza di tecnologia. Ma in linea teorica il ragionamento, a parità di tecnologia, non può essere confutato. I files della mia Canon 30d (apsc da 8.2 mpx) erano un perfetto ritaglio dei file della 5d2 che poi l'ha sostituita (ff da 21 mpx), tecnologie paragonabili. La r4 utilizza, al contrario della 6400, un sensore bsi che migliora sensibilmente gd e SNR. Anche il filtro AA fa la differenza. Qualcuno ha fatto prove in crop mode con la r4, non ricordo però i risultati se fossero meglio o peggio della apsc o sovrapponibili. |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 15:54
“ Su la qualità del file il FF e migliore Punto.Non ce niente da dipendere. Quello che mi sembra strano e doverlo discutere. „ @Gentjan buon per te, evidentemente hai bisogno di quel margine di vantaggio sui file che nessuno ha negato ma che te quantifichi in asfaltature (si spera però non sia l'asfalto delle strade della capitale) mentre altri non lo trovano così eclatante al giorno d'oggi. Parlare di resa migliore in termini assoluti è del tutto inutile se non viene quantificata strumentalmente prima e contestualizzata poi, serve solo per raccontarsi strane favole. “ Scommetto un euro falso che, il crop della r4, va meglio della a6400. Non fosse altro per la mancanza di filtro aa. „ @Maserc aggiungici pure che il sensore della A7rIV è BSI e di recente progettazione mentre quello della A6400 non è BSI ed è pressoché identico a quello di 4 anni fa, in pratica non si sta parlando di caratteristiche intrinseche relative alla differenza di formato ma semplicemente di scelte fatte ad arte del produttore per mantenere artificialmente più consistente la differenza in termini di resa tra i due formati che, pur rimanendo specialmente a densità meno spinte, nella realtà potrebbe essere inferiore se verificata a parità di generazione e soluzioni progettuali. |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 16:04
Sì, in effetti non avevo considerato la storia del bsi. E checché se ne dica, l'evoluzione del nuovo sensore, si vede anche nei riguardi della a7r3. |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 16:11
@Maserc per completezza aggiungo un esempio che vede la questione da una prospettiva diversa, prendi la differenza tra A7 II e A7 III: hanno entrambe sensori FF (più grande è più bello no? bene sono entrambi grandi e quindi belli) e di pari risoluzione / densità, eppure i miglioramenti della A7 III ad alti ISO sono estremamente evidenti. Sulla A7 III sono stati implementati dual-gain e BSI e questi non hanno proprio nulla a che fare con la dimensione del sensore, tantopiù che anche le iterazioni degli ultimi anni di RX10 / RX100 con sensori da 1" sfruttano tali tecnologie. |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 17:16
Purtroppo dopo anni di martellamenti 'big is better' alcuni concetti, a prima vista contro intuitivi, sono difficili da far passare, in fondo è quello che si aspettano le case fotografiche spingendo l'acquisto di modelli ff e ora ff+, sensori, corpi e lenti più grandi = guadagni maggiori |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 17:24
“ No, la questione fisica va definita. Devi paragonare mele con mele. Un sensore Apsc da 24 mpx è un semplice ritaglio di un sensore ff da 61 mpx, ad es. La sony a6400 è la a7r4, a parità di tecnologia i due sensori si comporteranno allo stesso modo, la seconda avrà ovviamente un vantaggio in termini di risoluzione, ma essendo praticamente la stessa la dimensione dei pixels, gd e SNR saranno paragonabili. „ In realtà non è proprio così, sarebbe come dire che la a7r4 ha medesimi GD e SNR sia che la usi a formato pieno, che in modo aps-c. E così, ovviamente, non è. Un volto con la 6400 sarà campionato metti da 3mpx, con la a7r4 da circa 7mpx con ogni pixel grande uguale. Il risultato non sarà lo stesso. |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 18:01
Era un esempio, in realtà se leggi dopo il concetto è stato chiarito meglio. Poi, ripeto, quelle sono prove empiriche da fare avendo sottomano entrambe le macchine (vedi esempio citato di canon 30d vs 5d2 a suo tempo effettuato dato che le possedevo entrambe). Ho scritto anche che non ricordavo se il confronto tra 6400 e r4 in crop mode era stato fatto e se si in quale post e con quali risultati.* *Forse se ne era parlato per l'uso di ottiche apsc sulla r4 in crop mode. |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 18:12
Io ho un altro motto, lo uso anche nella vita: accontentati della cosa più piccola che soddisfa pienamente i tuoi bisogni, ogni cosa in più ti darà solo ansie e preoccupazioni in più. |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 18:24
Comunque vedendo cosa può fare la r4 in crop mode, mi viene voglia di prenderci una "lentina" apsc. Questo per dire quanto apprezzi le moderne apsc, fotocamere con ben pochi limiti. |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 18:35
Siamo arrivati a divinare la A7r4 anche in un thread che parla della 6400? Dopo i samples di Maserc a 3200iso, c'è bisogno di un po' di propaganda positiva. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |