RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotocamere medio formato a pellicola


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotocamere medio formato a pellicola





avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 10:53

65 pari al 24, non torna. Considerando i fattori che hai applicato alle altre misure.
Forse volevi dire 42? Manco...

user175007
avatar
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 11:18

Non torna quel calcolo Paolo, se forte così il 45 diventerebbe un 15

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 11:36

Beh ragazzi non so che dirvi, ma se siamo d'accordo sul fatto che il "normale" sul 6x9 è un 110 mm, allo stesso modo in cui sul formato Leica lo stesso è un 43 mm, allora i calcoli, millimetro più millimetro meno chiaramente, dovrebbero essere quelli che ho fatto io.
Poi, è chiaro, se assumi il 50 mm come standard sul formato Leica allora i conti un poco cambiano però, grosso modo, non dovrei aver sbagliato in maniera così tanto clamorosa dai ...

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 11:49

Buongiorno a tutti.
Ho rivisto ora il manuale della horseman, ho fatto confusione io con le misure.
65-75-90-105mm corrispondono a 28-32-39-45mm circa secondo la tabella fornita nel manuale.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 11:59

Non direi Flarelux, secondo i miei calcoli, spannometrici intendiamoci, un 45 mm sul 6x9 equivarrebbe a un 18 mm sul 24x36...

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 12:02

Allo stesso modo in cui, assumendo il 50 mm come standard sul 24x36, sarebbe un 20 mm l'equivalente di un 45 mm sul 6x9 ;-) ma sappiamo bene che lo standard sul formato Leica è il 43 e non il 50.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 12:05

ma sappiamo bene che lo standard sul firmato Leica è il 43 e non il 50.


Però posso dirlo Paolo, che quando il 50 era il "normale" tutto era più rilassante, e le foto venivano belle/brutte uguale? Cool

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 12:11

Certo che puoi dirlo France' ... del resto è la pura verità ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 12:32

Uffaaa ... ho provato a ricalcolare le focali equivalenti e i risultati contraddicono i miei calcoli precedenti.
Assumendo 108 e 43 come standard i miei "nuovi" calcoli indicherebbero 26 mm per 65 mm; 30 mm per 75 mm; 37 mm per 90 mm e infine 42 mm contro 105 mm per i due ... come dire ... quasi standard ecco!

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 12:41

Qui di seguito una foto scattata con pentacon six e Sonnar 180 mm con f/2.8. Kodak Portra 400.


Che meraviglia Domenico!

Sulla morbidezza, come al solito, bisognerebbe capire come è stata fatta la scansione.

Comunque, io rinuncio volentieri a qualche linea per mm risolta, per avere in cambio quelle transazioni tonali e di fuori fuoco Eeeek!!!

Paco penso che l'adattatore che utilizzi non renda giustizia ai bordi. Temo che mentre la parte centrale venga valorizzata per quella che è, la parte marginale soffra parecchio. Ma appunto penso che sia l'adattatore.


Antonio, ho fatto altre prove stamattina.

Il 105 se la gioca con il 100-200 come risolvenza, ovviamente da F4 in su.... e comunque anche ai bordi regge benissimo, ho messo un esempio qualche pagina fa, ad F5,6 non ci sono differenze centro/bordi.

Questa mattina invece ho fatto la prova con il 45mm confrontato con il 32-64 a pari focale ad F8.

Ecco, in questo caso partiamo con un minimo vantaggio del Fuji al centro che però diventa più marcato ai bordi, non so se sia curvatura di campo, se sia l'adattatore o se sia l'ottica che non ce la fa.

Ovviamente tutte cose che vedi spipettando al 100%, non credo che davanti ad una stampa anche di generose dimensioni si noterebbero.

Oggi finisco il rullo di Portra e caricherò la Ektar per domani ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 12:43

Comunque adesso dico basta con i calcoli, coi quali peraltro non sono neppure tanto bravo, per recarmi, fra un po', a mettere le gambe sotto il tavolo sperando, è ovvio, che mia moglie su quel tavolo ci metta qualcosa Confuso, e dopo esco con la 1V a vedere se in giro c'è ancora qualche colore autunnale col quale impressionare la Velvia di turno ;-)

user175007
avatar
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 12:48

Però posso dirlo Paolo, che quando il 50 era il "normale" tutto era più rilassante, e le foto venivano belle/brutte uguale? Cool


perché il 50 non è più il normale ora, e con cosa è stato sostituito

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 12:53

Quella che si nota come morbidezza fra i passaggi é dovuta secondo me ad un contrasto minore rispetto alle Art per esempio! Come quando si diceva in passato delle lenti ancora più vecchie che “aprivano” le ombre... invece spesso erano trattamenti vecchi o a singolo strato! Possono piacere o meno (a me si) ma diciamo che da una lente contrastata si può tornare indietro, viceversa no! ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 12:55

Ni, forse il contrasto, è una delle poche cose che puoi dare in post, senza stravolgere l'immagine

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 12:58

Se nelle ombre non hai dettaglio, o ne hai di meno rispetto alla foto fatta con un altro obiettivo, non è che in PP lo puoi creare questo dettaglio;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me