RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

l'illusione della street photography


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » l'illusione della street photography





avatarsupporter
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 0:27

Vincenzo, credo tu abbia interpretato male il mio intervento.
Come ho sottolineato due volte per me street è racconto ;-)
Con o senza consenso non fa differenza.
I quartieri delle nostre città che ho citato sono esempi di campo difficile per quel genere di street che non tollero...
hai coraggio ? bene, parla con la gente, fotografala e raccontami una storia, avrai tutta la mia stima ;-)
Vai lì a fotografare di nascosto il disagio ? rubi momenti sperando di non farti vedere ? Bah... non è un genere fotografico che mi interessa, non so nemmeno se è corretto chiamarla street.
Certo che è una mia fissa vedere o intravedere i volti, non una regola, come scrivevo, è un modo per far sì che la mia attenzione si soffermi più di quei 10 secondi che servono per percepire il senso dello scatto nell'era del web e dei social.
Un saluto
Eros


avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 0:31

...parla con la gente, fotografala e raccontami una storia...

...Vai lì a fotografare di nascosto il disagio ? rubi momenti sperando di non farti vedere ? Bah... non è un genere fotografico che mi interessa...


Punto che condivido, prima ancora che nella sostanza, nello spirito.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 0:34

Ok. Perfetto. Ho interpretato male io e me ne scuso.;-)

avatarsupporter
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 0:43

Ci mancherebbe Vincenzo ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 2:06

perché la gente si convince che sia un genere facile?





perchè ci sono fotografi di street inutili,mediocri,con foto ancora più inutili e mediocri,che grazie ai brand che suggestionano i fotografi (avendo tutti gli interessi) o gli aspiranti "street ph",che,non sanno di essere meglio degli stessi big della fotografia street.Un fotografo mediocre di street lo puoi vedere anche nelle mie gallerie.Qui tutti possono vedere un classico esempio di fotografo mediocre di street.Anzi direi che è il capo dei fotografi mediocri.Qui la breve storia del fotografo mediocre
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3216600
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3216602
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3216601
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3216603






user19933
avatar
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 2:11

Non lo so.
A volte mi sembra più giusto un approccio (al disagio) a volte un altro, a volte mi rassegno e fotografo un tramonto, che è meglio. Vivo in Tunisia e qui puoi passare dal mendicante alla donna velata benestante con estrema facilità. Tutti soggetti a loro modo affascinanti. Il rischio è sempre parimenti alto se vieni percepito in modo sbagliato, quindi attrezzatura piccola e minima, sempre pronta ma imboscata per non creare disagio anzitempo o attirare l'attenzione. In realtà è solo da novembre che mi sono messo di buzzo buono nell'impresa di voler raccontare un po' anche “la strada” qui ma è complicato, umanamente prima che tecnicamente. Provo diverse tecniche, a volte chiedo il permesso, ma allora suscito ilarità più che altro perché alla gente piace farsi fotografare dallo straniero (almeno, da me che mi conoscono) e si mettono come in posa divertiti. Altre volte approfitto delle elemosina che alcuni mi chiedono, pago un po' più del normale ed in cambio chiedo una foto ma la cosa mi crea lo stesso qualche resistenza, non mi fa stare troppo bene con me stesso. Allora vado via quasi vergognandomi e sicuramente non sono rilassato mentre cerco di scattare nel modo più veloce possibile in piena vista. Nel frattempo macino chilometri.. MrGreen fotografando portoni, barche, murales, i già menzionati tramonti, i gatti, le bancarelle. Tanto per tenermi “caldo”. Ovviamente catalogo il tutto in album provvisori a tema, tanto per non sprecare tutto il lavoro, e vedere se magari s'intravede il barlume di qualche miglioramento. Quando esco di casa ho sempre la macchina impostata per foto “di rapina” e puntualmente torno a casa con tutt'altre impostazioni. Mi dico che comunque, a forza di vedermi ciondolare con sta scema di macchinetta fotografica, prima o poi ci scioglieremo tutti (io e loro) ma, per ora, vedo con gli occhi tante bellissime foto che però non riesco a far finire nella scheda di memoria. Per me è un genere complicatissimo, quasi contro-natura, e si vede perché le mie fotografie di questa Tunisia sono particolarmente prive di gente. Buffo no? Talmente alienato che riverso questo limpidamente negli scatti. A modo suo, comunque, la cosa è terapeutica. Poi quanto tutto ciò abbia a che fare con la "street" neppure lo so, per me è già così tanto inquadrante la parola "reportage" che non colgo la necessità di specificare ulteriormente.
Comunque, per concludere, qualche foto con quattro approcci, tanto per capirsi sulle difficoltà che ho esposto:

Foto "pagata":
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3412570

Foto "rubata":
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3397017
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3411497

Foto "chiesta":
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3414370

Foto "imboscata":
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3397016

Potrei portare altri esempi di carrozzine costrette in mezzo alla strada per mancanza di marciapiedi, quindi tra le automobili ecc... ma appunto la musica non è che cambia. Sono soggetti presi di spalle, lontani, che mi appagano poco. Ben altro vorrei essere in grado di raccontare, armato di macchina fotografica, dentro una moschea in piena preghiera, tanto per dire, oppure ospedali, caserme, scuole, insomma la vita vera, semplicemente magnificamente la vita vera e non filastrocche ambientate “nella strada”.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 8:47

PrCollins, anche se non hai fatto il nome si è capito chi è il soggettoMrGreen. Non entro in merito e non spetta a me dare giudizio sulle sue immagini e quelle di altri suoi colleghi Ambassador. Osservando i loro in scatti in genere penso che non sia facile proporre materiale sempre valido da pubblicare sui social ma devono farlo a differenza di chi amatore o professionista che sia che può decidere cosa e quando pubblicare proponendo immagini più interessanti.

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 9:12

Se penserai come tanti altri che ho avuto modo di leggere: "non è street se chiedi il consenso" allora vuol dire che non hai idea di come si realizzi un certo tipo di fotografia (per quanto riguarda quartieri a rischio) Per raccontare la strada bisogna conoscerla altrimenti difficilmente si otterranno immagini interessanti, scattare in modo furtivo è la peggiore tecnica che si possa utilizzare

Certamente giuste osservazioni per fare un buon reportage (pseudo)giornalistico ma che, ahimè, non hanno nulla a che fare con la street.
Chiaramente se snatura la definizione "street photography" allora sono d'accordo con te, si ottiene il risultato con una immagine 'organizzata' a tavolino ed è assolutamente lecito ottenerlo.

Per come la vedo io la foto deve essere del tutto spontanea, con l'azione svolta senza nessuna intromissione del fotografo (di colui che preme il pulsante di scatto..) altrimenti è una messa in scena teatrale estrapolando un frame.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 9:30

benissimo ...altro utilissimo post sulla street..senza polemica il nostro amico ponz666 ha scritto:

perché la gente si convince che sia un genere facile?

frequento alcuni streeters, nessuno dice che è facile...

quasi tutti i neofiti si definiscono "street photographer"

non ne conosco....

le solite foto dei mendicanti(che trovo estremamente noiose e scorrette) tutte foto di turisti intenti nel fotografare(sarebbe interessante un inception di foto con un fotografo che fotografa un fotografo che fotografa un fotografo che fotografa un fotografo che fa street fotografando un turista).


puoi tranquillamente far vedere come ci si migliora, io sono sempre in cerca come tutti di migliorare quello che si fà...

perché non imparare quelle due tre regolette base che aiutino a rendere una foto più originale ed apprezzabile?


puoi sempre indicare quali sono, non si offenderebbe nessuno...

perché non fare un giro nelle gallerie online e rendersi conto che quel mendicante(si proprio quello) è presente in un milione di gallerie? perché sto × de bianco e nero base(desatura e via, senza neanche guardare i canali) che ha anche un po rotto i coglioni?


i forum sono belli perchè oltre a teorizzare le cose, ci si può mettere a disposizione degli altri per mettere in condivisione il proprio sapere, e tu puoi farlo nel genere street. Ti porto un esempio, in un'altra discussione molto tecnica relativa alla stampa, ho posto dei quesiti a cui io non avevo risposta, un utente del forum non solo mi ha instruito in merito ma mi ha mandato in posta privata un preset di PS fatto da lui, con relative istruzioni. Aggiungo che se potessi aver problemi mi sembra disponibile a darmi consulenza..... questo è juza, anche persone che si aiutano.
Penso che Ponz666 possa mettersi a disposizione per migliorare quelli che ritiene non all'altezza, criticare senza costruire lo condivido poco.... e c'è sempre la possibilià di commentare gli scatti che si postano..
Ciao
Rob

Ps: per Canopo70..... guarda questo fotografo "nostrano" ad es: cuba o Karpathos... www.claudiomainardi.it

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 9:32

Per come la vedo io la foto deve essere del tutto spontanea, con l'azione svolta senza nessuna intromissione del fotografo (di colui che preme il pulsante di scatto..) altrimenti è una messa in scena teatrale estrapolando un frame.


Caro Camussino, pur capendo bene quel che intendi come principio, è questo però un punto che non dovrebbe essere guardato con più attenzione.
Perché non esistono solo la foto rubata e la messa in scena.

Come ho detto, spesso il problema è la definizione (street) ed è per questo che a me interessa meno di zero fare "street".

Anzi, la scuola da cui vengo vuole il fotografante dentro le cose, "con" le cose. E che interagisce con le cose.
E sinceramente non credo proprio che per questa via si arrivi a un vero tanto meno vero, per la natura stessa della fotografia.

Se altri la pensano diversamente e aderiscono ad altre convenzioni, bene, giusto, sano.
Ma che per questo si possa accampare qualche pretesa di superior merito, proprio non lo condivido.

Francamente tra il passante anonimo (che cammina per strada senza fare nulla, magari col manifestone dietro) e l'incrocio di uno sguardo che sprizza vita (e che sa benissimo che sei lì) io non ho dubbi su cosa preferire ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 9:42

Il fatto e' che tutti noi, che acquistiamo una macchina fotografica, vorremmo essere grandi fotografi, ma semplicemente non lo siamo. Lo facciamo per passione e nei ritagli di tempo. Siamo ignoranti e non abbiamo ne' il tempo ne' la voglia di studiare. Un tempo, la fama, che poi si traduce in "Visibilita'", era la fine di un percorso lungo e difficile. Facevi la gavetta, e se eri bravo , pian piano venivi riconosciuto, i tuoi lavori pubblicati e acquistavi fama. In sostanza al pubblico arrivavono solo le immagini e gli autori che erano passati attraverso il setaccio di tutta la filiera editoriale.
Ovviamente oggi non e' cosi'.
Io pubblico una foto e questa e' visibile urbi et orbi.
Poi magari riceviamo anche qualche like, che prontamente ricambiamo, cosi' da farli aumentare con il tempo, ed ecco fatto, ci sentiamo appagati.
Non conosciamo il linguaggio fotografico, non conosciamo i grandi autori, non conosciamo la Storia della Fotografia, non abbiamo niente da comunicare, ma se prendiamo tanti like che importa?
Ovviamente ritengo che questo ragionamento non riguardi solo la street, ma tutta la fotografia e non solo.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 9:47

Fotografia sostanzialmente perfetta Enzillo.

user155906
avatar
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 9:56

benissimo ...altro utilissimo post sulla street..senza polemica il nostro amico ponz666 ha scritto:

“ perché la gente si convince che sia un genere facile? ?

frequento alcuni streeters, nessuno dice che è facile...

probabilmente quelli che frequenti tu non sono gli stessi personaggi a cui mi riferivo io, sia ben chiara la mia distinzione tra chi sa fotografare, chi sta imparando e chi spende qualche centinaio di auro ,se non migliaia, e da un giorno all'altro si butta sul mercato e su internet(cercando di raccimolare visualizzazioni) come"photographer"


“ quasi tutti i neofiti si definiscono "street photographer" ?

non ne conosco....

beato te


“ le solite foto dei mendicanti(che trovo estremamente noiose e scorrette) tutte foto di turisti intenti nel fotografare(sarebbe interessante un inception di foto con un fotografo che fotografa un fotografo che fotografa un fotografo che fotografa un fotografo che fa street fotografando un turista). ?


puoi tranquillamente far vedere come ci si migliora, io sono sempre in cerca come tutti di migliorare quello che si fà...

ahimè non sono un grande fotografo, non sono il padrone assoluto della tecnica e il gener ein questione mi risulta piuttosto difficile da praticare, il problema però è che ho degli occhi, un senso critico e un sacco di "letture" sul groppone quindi non posso far altro che criticare e parlare.


“ perché non imparare quelle due tre regolette base che aiutino a rendere una foto più originale ed apprezzabile? ?


puoi sempre indicare quali sono, non si offenderebbe nessuno...

se ci si butta sul mercato senza conoscere nemmeno le basi non credo che si sia disposti da imparare,meno che mai da uno come me che non sa, non vuole e non può insegnare nulla

“ perché non fare un giro nelle gallerie online e rendersi conto che quel mendicante(si proprio quello) è presente in un milione di gallerie? perché sto × de bianco e nero base(desatura e via, senza neanche guardare i canali) che ha anche un po rotto i coglioni? ?


i forum sono belli perchè oltre a teorizzare le cose, ci si può mettere a disposizione degli altri per mettere in condivisione il proprio sapere, e tu puoi farlo nel genere street. Ti porto un esempio, in un'altra discussione molto tecnica relativa alla stampa, ho posto dei quesiti a cui io non avevo risposta, un utente del forum non solo mi ha instruito in merito ma mi ha mandato in posta privata un preset di PS fatto da lui, con relative istruzioni. Aggiungo che se potessi aver problemi mi sembra disponibile a darmi consulenza..... questo è juza, anche persone che si aiutano.
Penso che Ponz666 possa mettersi a disposizione per migliorare quelli che ritiene non all'altezza, criticare senza costruire lo condivido poco.... e c'è sempre la possibilià di commentare gli scatti che si postano..
Ciao
Rob


come scritto due righe più su io non posso far altro che cercare spunti, creare spunti e discutere, sono qui per capire e ringraziare e sono anche molto soddisfatto delle risposte ottenute qui nel forum , alcuni mi hanno fatto cambiare punto di vista, altri mi hanno fatto sentire meno ×.
non mi sento in grado di insegnare nulla e non ho nessun interesse nel solito meccanismo malato "se non sai fare non criticare" visto che il saper giudicare ed osservare non dipende dal saper fare, per fare un parallelo non credo che ci sia bisogno di essere chef stellati per distinguere una minestrina con il dado da una carbonara.

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 9:56

Come ho detto, spesso il problema è la definizione (street) ed è per questo che a me interessa meno di zero fare "street".

Carissimo F.Merenda, proprio questo ormai di difficile comprensione, cosa è oggi la street. A me personalmente non piace più.
Anzi, la scuola da cui vengo vuole il fotografante dentro le cose, "con" le cose. E che interagisce con le cose.

Assolutamente si, ma ribadendo il mio concetto credo (sbagliando?) che non ci debba essere nessun tipo di 'accordo' con i soggetti/azione/momento, nessun tipo di azione che snaturi la spontaneità e naturalezza.
Il modus che citi è molto utile per 'aiutare' affinchè ciò che si è cercato-voluto accadesse alla fine accada.
E' un bel modo.
Ma che per questo si possa accampare qualche pretesa di superior merito, proprio non lo condivido.

Non mi sembra di aver pensato e detto ciò ma se l'ho lasciato trasparire me ne scuso.
Francamente tra il passante anonimo (che cammina per strada senza fare nulla, magari col manifestone dietro)

In via di principio non mi lascia nessuna emozione un passante che cammina, che scrive/legge al cellulare o che passa vicino ad un cartellone pubblicitario, ma se questi due elementi vanno in una sinergia, una relazione un dialogo, beh potrebbe essere interessante. Molto difficile ma possibile
e l'incrocio di uno sguardo che sprizza vita (e che sa benissimo che sei lì) io non ho dubbi su cosa preferire ;-)

Certo, capisco, ma lo ritengo un ritratto urbano ad una persona sconosciuta (e queste riprese hanno un gran fascino).
Ma stiamo sempre li: cos'è oggi la street? Cosa era un tempo la street?
Tutto è cambiato sopratutto la società e, forse, non tornerà più più la street di di una volta
Sorriso

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 10:03

A tal proposito consiglio la lettura di questo libro, direi mooooolto interessante.

www.saramunari.it/street_photography_attenzione_puo_creare_dipendenza-

Buona Street a tutti!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me