RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche Vintage VS Ottiche Moderne/ Due


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottiche Vintage VS Ottiche Moderne/ Due





avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 10:57

Interessantissimo, pero' purtroppo il link non mi funziona Triste
Comunque ieri sera mi ci sono rimesso fino all'una di notte e ho capito quel che e' effettivamente successo: il barilotto di alluminio sottostante il cilindro di ottone con le gole fresate e' profondamente strisciato ed inciso per meta' della circonferenza in corrispondenza del nottolino problematico. Ad un certo punto si deve essere tranciata per qualche motivo la vite originale e l'utente dell'epoca ha sforzato per azionare comunque lo zoom, causando il trascinamento dei pezzi tra i meccanismi interni con conseguente devastazione della vite originale, danneggiamento della sede nel barilotto e sua profonda incisione. Il povero riparatore che ho immeritatamente insultato fino adesso, ha provveduto a costruire un nuovo pezzo di ricambio, assicurandolo internamente con un controdado per sopperire alla distruzione del filetto femmina fresato nel corpo del barilotto, assicurandosi pero' che il suo intervento avesse durata pressoche' eterna bloccando il bullone con qualcosa di inamovibile resistente anche all'acetone.
Ho pero' visto, scrutando in profondita' tre viti che, se tolte, dovrebbero separare in toto la parte posteriore col nocciolo ottico, sede della muffa, dal resto dell'obiettivo. Devo procurarmi un cacciavite a lama bello lungo con cui tentare l'intervento.
Fino adesso ho imparato a:
1) smontare e segnare tutti i punti di ripristino
2) come funziona, nei dettagli, uno zoom
3) fresare ed adattare cacciaviti a lama a teste con tagli particolari
4) non insistere se qualcosa non riesce ma mollare tutto e riprendere dopo un po'
5) usare solventi per sciogliere i frenafiletti
6) svitare cose parecchio incastrate
7) che le lenti vecchie son meccanicamente fatte dagli Dei dell'Olimpo, ma ogni tanto discutibilmente complicate
8) non forzare MAI se nell'obiettivo qualcosa si indurisce !!!!!

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 11:01

Mosè, te ne mancano ancora due ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 11:44

MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 13:56

sul link: cliccandoci sopra non funziona nemmeno a me che l'ho inserito, è un problema di sistema di juza.

comunque: se fai il copia e incolla del testo in arancione, quello funziona

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 17:15

Alla fine sono riuscito a seguire il link. MOOOLTO interessante.
Nel frattempo ho scoperto che non esistono cacciaviti a lama dal fusto lungo ma abbastanza sottile da infilarsi dove mi servirebbe - 2.5 mm -. Vediamo se ne prendo uno da 3.5 e lo freso per tutta la lunghezza, solo che la faccenda sta diventando una rogna parecchio complicata.....

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 17:52

Almeno 30 cm

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2019 ore 7:41

50/1,4 AIS: lo smonto regolarmente perché regolarmente ci va l'olio sulle lamelle del diaframma.

28/2,8 AIS: l'ho smontato annullando un fastidioso gioco meccanico.

85/1,4 AIS: l'ho smontato per eliminare gioco meccanico e ci son riuscito, ma ora la messa a fuoco è meno scorrevole e ha qualche impuntamento. Dovrei intervenirci di nuovo.

135/2 AIS: l'ho smontato per i soliti, insopportabili giochi meccanici (è tutta roba comprata usata, e strausata) ma non sono riuscito a rimontarlo. Portato dal fotoriparatore, me l'ha rimontato ed ora è solido come una roccia, ma non arriva più a infinito, e quando passi da f/2 ad f/2,8 il diaframma si chiude a f/2,8 e rimane così per tutti i diaframmi successivi (con obiettivo montato in macchina).
Più che farlo smontare di nuovo, lo uso così: nel ritratto non c'è bisogno di lavorare ad infinito, né mi passa mai per la testa di usarlo fuorché a f/2.

Ora ho smontato:

TC16A (per trasformare in AF rudimentale il mio 500/4 AIP);

Leitz-R 90/2,8 (per montare la baionetta Nikon).

Ma non ho mai tempo per lavorarci...

Avrei anche da limare i miei tre TC recenti (14E3, 17E2, 20E3) per renderli compatibili coi vecchi teleobiettivi.

Non son mai riuscito a trovare cacciaviti decenti.
Consigli?

B U O N N A T A L E !

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2019 ore 9:19

B U O N N A T A L E


Anche ai cacciaviti....

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2019 ore 10:03

Un BUON NATALE a tutti ed una domanda per S_m_art:

Il TC16A l'ho provato anche io, appunto con la speranza di far viaggiare in autofocus -per quanto possibile- alcune vecchie lenti, ma... ho scoperto che non funziona perché non è compatibile con gli attuali corpi Nikon (D800 ecc...); ho verificato in rete, ed in effetti la compatibilità si ferma a macchine coeve alla F501, sebbene funzionasse ancora -senza garanzia- su F4 e F801, ma non oltre.

Come fai ad usarlo? Che modifiche gli faresti?


avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2019 ore 12:18

Le modifiche sono quelle che si trovano su internet, e consistono principalmente nello spostare un contatto dalla posizione 3 alla posizione 6.
Questa modifica ce l'ho a metà, non l'ho mai ultimata, quindi non so se e su quali corpi possa funzionare.
Mi pare che sulla D700 dovesse andare.
O almeno era la mia speranza quando lo comprai.
Ora, riuscissi nell'opera, spererei potesse funzionare su Df.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 17:49

CE L'HO FATTA !!!!!! CE L'HO FATTA !!!!!
Dopo aver fresato un lunghissimo cacciavite a stella e trasformato a taglio, dopo aver smontato TUTTO l'obiettivo, dopo aver cosparso il tavolo da lavoro con 100.000 pezzi e 1.000.000 di vitine di cui conservo un estremamente vago ricordo di dove andranno rimesse, ho scoperto che bastava svitare una semplice ghiera a meta' obiettivo per arrivare dove volevo Cool
Ora ho il maledetto nocciolo ottico in mano, e dopo capodanno sara' mio piacere deliziarmi nello smontaggio, lentamente, e con acetone. MU-HAHAHAHA !

Buon anno a tutti ! MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 17:58

E bravo Jacopo! CoolCoolCool

Buon anno anche da parte mia ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 7:56

Grande! King of brocantage!;-)

mi raccomando il tutorial (passeresti alla storia)

buon anno a te

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 0:28

Disassemblato & riassemblato l'intero nocciolo ottico, il tutto corredato con abbondanti foto x futuro tutorial passo-passo. Inventate e applicate con successo innovative tecniche di rimozione muffe, rimozione aloni e lucidatura lenti con polvere di cottonfioc.
Buonanotte.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 12:01

E' la polvere di cottonfioc che mi turba...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me