RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Sony A6600 su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Recensione Sony A6600 su Dpreview





avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2019 ore 18:02

Dopo aver provato con mano una Sony A7 iii che, da possessore fiero di canon, reputo davvero una macchina perfetta e incredibile e che si trova ormai penso a 1800/1900 euro mi chiedo:
come e perchè queste APS-C sony (che seppur di ottima qualità non sono paragonabili al sensore FF incredibile della A73) possano e riescano ad essere vendute a 3/400 euro in meno?

Si potrebbe affermare che le lenti apsc sono più economiche, ma da quello che vedo, quelle sony non sono di certo regalate..
Un tamron 28-75 per sony FF si trova a 700 euro ormai..

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2019 ore 19:32

Perché c'è chi come me ha già un corredo aps-c. Perché una a6xxx con fissi è comunque più compatta di una a7 con fissi,perché se guardi a un corredo e non a una singola ottica c'è un sensibile risparmio economico per nulla indifferente.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2019 ore 19:48

Premetto che la mia è solo una curiosita eh, non un'istigazione..

Ma la A73 ad esempio, non può essere utilizzata in modalità apsc con ergonomia e batteria migliore?

avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2019 ore 19:56

Ma la A73 ad esempio, non può essere utilizzata in modalità apsc con ergonomia e batteria migliore?


si certo ma non ottieni un file fps da 24mpx. La a7r3 di sicuro ha più senso in crop perché ti produce un eccellente 18mpx... motivo per cui ho venduto la a6500

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2019 ore 21:41

come e perchè queste APS-C sony (che seppur di ottima qualità non sono paragonabili al sensore FF incredibile della A73) possano e riescano ad essere vendute a 3/400 euro in meno?

Perchè una a6xxx con le sue ottiche è molto più portatile di una FF con le sue ottiche e garantisce comunque una ottima qualità di immagine. Tra una a6xxx con 18 135 e una a7III con 24-105, meno escursione focale equivalente, la differenza è tra portarla al collo o doversi portare una borsa, che in viaggio non è poco. Anche l'impegno economico è diverso, gli obiettivi aps-c costano mediamente molto meno.
Una a7III in crop non ha la stessa resa di una a6xxx con la sua lente, si deve cominciare a ragionare su una a7r3, l'ottimo sarebbe una a7r4, e la differenza di prezzo non è più di 300/400 euro.

Poi è vero che una aps-c a 1.500 euro è molto di nicchia, già sopra i 1.000 euro lo sono, e i produttori lo sanno, figuriamoci con una lente da oltre 1.100 euro. Questa a6600 è appena uscita, quando il prezzo sarà di 1.300 o giù di lì diventerà interessante per più persone. Io stesso, che rientrerei perfettamente nel target di questa camera, ho preferito una a6500 al balck friday, a 799 euro, per cambiare la mia a6300 non stabilizzata, piuttosto che la a6600, attualmente troppo costosa per l'uso che ne faccio e per quello che mi serve. Tra un anno vedrò il da farsi, in base ai nuovi prezzi della gamma sony, bigmpx incluse.

avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2019 ore 22:22

Si 9k ragazzi.. tra a6600 e a7r3 non ci sono solo 300 € (cmq la a7r3 si trovava sotto i 2000 al Black Friday).... Ma la a7r3 non si usa solo in crop. MrGreen
Fine della competizione ... Game over. ;-)

avatarsupporter
inviato il 04 Dicembre 2019 ore 0:15

Questa a6600 è appena uscita, quando il prezzo sarà di 1.300 o giù di lì diventerà interessante per più persone.


Si trova già a 1.332,80 €, suppongo con il menù in inglese

www.trovaprezzi.it/Fprezzo_fotocamere-digitali_sony_a6600_corpo.aspx

Ci sarebbe anche l'offerta Ebay a 1.269,00 €, ma è di quelli che spediscono da Hong Kong.

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2019 ore 2:05

Penso che intendano con garanzia reale italiana

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2019 ore 8:51

Si, garanzia sony italia. I confronti di prezzo devono sempre essere fatti a parità di canale/garanzia. Tutte le camere si trovano a prezzi inferiori nell'import.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2019 ore 10:59

Comunque la a6600 dovrebbe avere ad oggi l'AF più evoluto della categoria, superiore anche alla a6400, non credo che l'a7r3 abbia l'eye tracking in video e la stessa reattività, quindi occorre considerare anche questo.

avatarsupporter
inviato il 04 Dicembre 2019 ore 11:04

Stando a quanto leggo qui, l'AF di A6100, A6400 e A6600 sarebbe lo stesso

mirrorlesscomparison.com/preview/sony-a6100-vs-a6400-vs-a6600/

avatarsupporter
inviato il 04 Dicembre 2019 ore 11:52

ho provato il 16-55 su a7r3 in modalità crop. E' proprio una bella lente.... Se può essere rilevante:
raffica a velocità M sul mio amico che mi preparava il caffè in penombra (poca luce veramente), eye af con a7r3. Su una raffica di 20 foto una sola cantata. f/2.8 a 55mm
Questo per dire che anche sulla a7r3 l'eye af è più che sufficiente per il 99% dei casi. Sicuramente dalla a6400 in poi si fa meglio a livello reattività ma va anche valutato a quanti questa reattività serve.
Altro discorso il real tracking che però esula dall'eye-af.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2019 ore 12:34

Stando a quanto leggo qui, l'AF di A6100, A6400 e A6600 sarebbe lo stesso
mirrorlesscomparison.com/preview/sony-a6100-vs-a6400-vs-a6600/

Non al momento, anche nel tuo link è riportato che la a6600 ha l'eye tracking in video, introdotto nella a7r4, mentre a6100 e a6400 non lo hanno. Capitolo 6 nel tuo link.

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2019 ore 15:16

l'eye tracking in video nella a6100 e a6400 potrebbero introdurlo via aggiornamento firmware ma non credo lo faranno per differenziare i prodotti.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2019 ore 15:34

l'eye tracking in video nella a6100 e a6400 potrebbero introdurlo via aggiornamento firmware ma non credo lo faranno per differenziare i prodotti.

Potrebbe anche essere perchè è una funzione drena-batteria, l'eye AF è stato sempre pesante, tanto che sulla generazione precedente si può attivare solo a comando. In video potrebbe incidere troppo sull'autonomia e quindi potrebbero averlo riservato alla a6600 per via della batteria maggiorata.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me