| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 15:33
“ Ma per sport indoor con m4/3 che luminosità occorre per avere tempi veloci? Con Fuji apsc ho visto foto di basket con ottiche f 2,8 a 1/800 1600-3200 iso „ Dipende... in CSI puoi usare anche 1/60 |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 15:41
@Cinzia: un conto è un fisso 1.2 che pesa 400gr che, ad esempio, per i matrimonialisti che usano due corpi "pro" (G9 e/o em1mk2) consentono comunque di avere due obiettivi "leggeri" e molto performanti... sebbene siano cari e pure io non ne veda molto il senso nel m43, un altro è avere un mattone da 1.5-2kg che grava sul polso per 2-3 mila scatti e svariate ore di servizio (sempre in ambito di eventi, matrimoni o cerimonie). Un 17-25-45 1.2 lo puoi cmq usare senza grosse sofferenze anche su una gx9, una Pen F, una em5...magari con un piccolo grip aggiuntivo. Un 12-40 1.4 grande probabilmente quanto un canon RF 28-70 f/2...saremmo oltre il limite del masochismo . Inoltre un fisso 1.2 su m43 ha una PDC comunque più che sufficiente per poterlo usare spesso a TA con discreta disinvoltura (più di un qualsiasi fisso f/2 su FF), a differenza dell'uso di un 1.2 su FF, molto più complicato da usare a TA. @Mirko: su m43 per sport indoor con uno zoom, oggi devi arrenderti ai compromessi del rumore, specie quando la luce è scarsa, oppure barcamenarti con due corpi e i fissi, tipo 25, 45 e 75 1.8. In questo ambito non si scappa ancora purtroppo: FF + zoom 2.8 con buona pace dei compromessi e del portafoglio. 1/800 iso 1600 a f/2.8 vuol dire una buona quantità di luce... |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 16:07
Mirko io in indoor ho fatto qualcosa con il 40-150 2.8 PRO, mentre ultimamente ho provato la combo Em1 mk ii con 75 mm 1.8 e G9 con 42.5 mm f1.2 nei casi in cui l'illuminazione era scarsa. |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 16:18
erano illazioni sul perche' olympus abbia deciso di proporre un 12-40 f.4 quando c'e in commercio un bellissimo 2.8. una sovrapposizione inutile, percui potremmo ipotizzare che prima o poi il 12-40 f.2.8 non lo producano piu' molte ottiche luminose sono state pensate per la emx1, per questo magari piu' in la' potrebbero inventarsi un 12-40 f.2 per quel corpo. mettiamola cosi': se devo comprarmi un 12-40 f.4 a 700/800 euro, mi compro il f.2.8 a sto punto, se invece avessero fatto un 12-60 f4.. ecco un pensierino avrei potuto farcelo |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 16:27
Secondo me no, se deve fare un 60 lo deve fare f2.8 e sforzarsi di farlo non molto più grande del 12-40, allo stesso prezzo e stabilizzato. Così, il 12-40 esce di scena. |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 16:28
Non è detto che sia una sovrapposizione inutile. Il 12-45 è pensato per essere molto compatto e in più, nel mondo M4/3, non esiste uno zoom che stia a metà fra i kit e i PRO 2.8. In altri sistemi si possono comprare degli zoom di medio livello con anche meno di 300 euro (penso al 17 - 50 f 2.8 Sigma, o anche al 18 - 55 f 2.8/4 Fuji), nel M4/3 purtroppo non c'è nulla del genere. Se questo 12-45 avrà un prezzo intermedio e sarà davvero "ultra-compact" (Olympus ha usato proprio queste parole) sarà lo zoom ideale per molti utenti che usano corpi macchina piccoli, come GX9/GX80, E-M10, PEN-F ecc. Speriamo! |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 16:42
Fosse compatto sarei molto interessato Quando scenderà a livello corretto il prezzo di M5III e se 12-45 f4 sarà buono, leggero e compatto per le mie esigenze potrebbe essere una combinazione ottima (Tanto prima o poi lo so che tornerò alla versione m4:3 iper leggera...) |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 16:43
“ Se questo 12-45 avrà un prezzo intermedio e sarà davvero "ultra-compact" „ Temo invece che non sarà moderato nei prezzi, vedi 12-200mm che poteva avere un senso ma non a 899,00 euro di listino. Assurdo. L'avrei preso con piacere per le uscite in bici, spesso ho le mani sporche di fango e i cambi ottica sono rognosi, esco di giorno e che sia buio non è un problema. Ma il prezzo è NO. Conviene un'ottica zoom che lavori in alto e una in basso fissa o zoom con prestazioni e prezzo migliori e accettare un cambio ottica alla bisogna. |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 16:48
Non avete mai provato i fissi pro f1,2 su Em1mark2 o G9 la qualità che tirano fuori è un 20-30% in più dei pro f2,8 per non parlare dello stacco dei piani. Secondo me hanno senso di esistere. |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 16:49
@ilcentaurorosso: conoscendo Olympus è molto probabile che vada a finire come dici, ma io spero ancora che si diano una svegliata. I prezzi altissimi di alcuni loro prodotti sono, secondo me, uno dei principali motivi per cui vendono poco. Mi hanno fatto notare che anche Panasonic spara alto coi prezzi di listino, ma la differenza nello street price è veramente notevole soprattutto sui corpi macchina. |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 17:25
il 12-45 permetterà, almeno da chiuso, di poter infilare la fotocamera in un borsello o in tasca se montato su corpi minuti come le pen o la om10. la sua utilità sta tutta li, il 12-40 è ottimo ma non è tascabile; d'altronde oggi nel m4/3 o scegli il 12-100 che non è piccolo ne economico o scegli uno tra il 12-40 e il panaleica 12-60; gli altri sono tutti "zummetti" kit discreti. quindi o scegli la compattezza o scegli la qualità; il 12-45 f4 va a piazzarsi li; certo se poi se ne escono con qualcosa di piu grosso del 12-40 allora tutti i discorsi cadono ma hanno specificato che sarà ultra compatto.. il compagno ideale per una em5 o 10. |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 17:28
Ci sta anche il Panasonic 12-35 f 2.8 in realtà. Fra questi è il più compatto, ma di certo non è "tascabile". |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 17:55
@Cinzia sono d'accordo. Un 12-60 f4 sarebbe stato più sensato anche secondo me. In genere se il m43 si snatura allontanandosi ulteriormente dai pesi e ingombri super compatti...finisce che conviene passare a sensori più grandi che costano meno alla fine. Quel che oggi salva il m43 oltre ad alcuni zoom strepitosi per dimensioni contenute e qualità PRO, è l'esperienza d'uso e il touch, specie Panasonic, di riferimento e le feature più o meno utili ma peculiari che ancora non si trovano in altri sistemi. |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 18:00
“ Ci sta anche il Panasonic 12-35 f 2.8 in realtà. Fra questi è il più compatto, ma di certo non è "tascabile". „ si è vero me ne ero dimenticato, compatto si ma anche più corto degli altri e comunque non tascabile. ecco pensate se il 12-35 fosse f4 e non stabilizzato (la stabilizzazione, ricordo, necessita di spazio) quanto potrebbe essere minuscolo |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 18:18
Secondo me al pasaggio del micro doveva fare un bel 12-60 f.2.8 e un 50-200 f4. Con 1.4 invece hanno sviluppato un 40-150 che x come la vedo io non è né carne e ne pesce |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |