RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7rIV: migliore fotocamera per paesaggio secondo Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a7rIV: migliore fotocamera per paesaggio secondo Dpreview





avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2019 ore 13:00

R3 pulita e senza PS

Se non ho letto male si tratta di un file di soli 2.9 mb. Viceversa quello mio è di ben 31.8 mb e si possono contare i fili d'erba

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2019 ore 13:13

Davvero a sti livelli siamo? è normale, il mio è 1920 lato lungo, il tuo è oltre 30megapixel.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2019 ore 13:20

Raccontare che il PS va contro gli usi della naturalistica mi sembra tanto storiella...spesso si tratta di lasciar lavorare la macchina per 2 secondi anziché 0.033 secondi, e poi si fanno discorsi sul fare fotografia riflettendo...
Io spesso ci passo decine di minuti a piantare il cavalletto e il diffusore/riflettore nella giusta posizione, modificare la composizione fino a trovare quella ricercata e aspettare che sul fungo arrivi il raggio di sole su cui posizionare il diffusore. In tutto questo i 2 secondi di scatto del PS non sono un tempo che neanche prendo in considerazione, oltretutto ho il ps con ritardo di scatto di un secondo, meno dell'autoscatto settato a 2 secondi, quindi perdo ancora meno tempo proprio ad essere fiscali alla Furio Sorriso


Ma ripeto, a cosa ti serve avere 240megapixel con un'alta possibilità di artefatti? perché sai bene che il paesaggio è in continuo movimento, e che con un PS è molto facile avere artefatti. Se è solo una curiosità posso anche capire, ma personalmente non mi sognerei mai di utilizzare il PS in progetti o fotografie di una certa importanza (progetti o per clienti). Ho per caso detto che va contro gli usi della naturalistica? ho semplicemente detto che non è l'ideale utilizzare questa modalità nel paesaggio, in quanto con i continui mutamenti, è facile incappare nell'artefatto, e 240mpx con artefatti li trovo inutili.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2019 ore 13:25

Quindi compratevi la Sony se volete fare foto di paesaggio ad impatto. Anche gli scarsoni possono fare foto tanto non li fanno loro ma la Sony. Dpreview? Non ci sono mai corso dietro va a periodi a secondo dove soffia il vento.

user81826
avatar
inviato il 20 Novembre 2019 ore 13:28

Io ne ho 24 o 96 a scelta di Mpixel, i 240 della Sony non so come vadano, sicuramente in maniera ottima, solo che l'idea di non avere il raw già pronto non mi piace.
Non si usa con tutti i soggetti, ma per macro, dettagli naturali di rocce ed alberi, cascate ecc. può aiutare. Artefatti sono abbastanza rari o quantomeno di natura molto limitata e che per stampe discrete non si vedono. La cosa bella è che ti porti a casa anche lo scatto normale, nelle stesse identiche condizioni, quindi se hai qualche bordo difettato (quindi non mosso voluto, ma proprio un artefatto di colore), ti basta correggere manualmente in post, se la foto lo merita (quando il file finale deve essere a piena risoluzione non si può fare, ma quando il PS è stato usato per migliorare dettagli e colori o per allungare i tempi allora si). Per panorami dove il mosso è dannoso si scatta in modalità normale, che non è vietato.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2019 ore 13:31

Paolo non è quel grosso sforzo. Selezioni 4 (o 16) files in un elenco, li dai in pasto ad image ed ottieni il tuo raw finito.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2019 ore 13:32

PaoloPgc, non è una critica, ma una semplice curiosità, in che modo si utilizza su cascate il PS?

Hai R4 o R3?

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2019 ore 13:33

Quindi compratevi la Sony se volete fare foto di paesaggio ad impatto. Anche gli scarsoni possono fare foto tanto non li fanno loro ma la Sony. Dpreview? Non ci sono mai corso dietro va a periodi a secondo dove soffia il vento.


Nono, conviene andare di Canon e della sua estesa gamma dinamica ed alta risoluzione senza filtro.. a no

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2019 ore 13:38

Davvero a sti livelli siamo? è normale, il mio è 1920 lato lungo, il tuo è oltre 30megapixel.

Se vogliamo prenderci in giro facciamolo pure. A 1920 pixel sul lato lungo anche con il telefonino la foto sembra super nitida. Tradotto: il paragone si deve fare con un file così come è uscito. Vale a dire alla massima risoluzione possibile, in modo da apprezzare eventuali pregi e/o difetti. Altrimenti sarà come testare la velocità massima di una Ferrari rispettando il limite di 130 km/h

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2019 ore 13:41

mi piacerebbe fare una prova... prendiamo 4 macchine fotografiche... fuji gfx 100 con fuji 45, nikon D850 con sigma 35 art - sony a7r4 con 35 art e canon 5dsr con sigma 35 art... 4 cavalletti vicini vicini e facciamo stessa foto... importiamo su LR regolazioni di base e poi la mettiamo qui senza dare indicazioni e vediamo se qualcuno scorge differenze

io ho la d850 e il sigma art

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2019 ore 13:46

Phsystem parlavamo di colori e non di nitidezza e tu sei uscito con quella sparata asenso sulla risoluzione


avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2019 ore 13:48

5dsr e d850 le riconosci dal rumore ad iso base...Eeeek!!!
Tra a7r4 e gfx100, la seconda la riconosci dal fatto che è 4:3...MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2019 ore 13:52

polemico, basta tagliare la foto ad un formato standard MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2019 ore 13:56

al più ironico, nel senso che la differenza è tutta là...MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2019 ore 13:58

e sia... commento polonico MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me