| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 10:49
Ciao a tutti, vi seguo con interesse! Sto aspettando gli sviluppi di questa discussione per comprare il mi note 10 pro! Vorrei usarlo al posto delle compatte che ho (olympus x-z1 e samsung ex1). Da poco su digital photography R è uscito un articolo di un sensore della omnivision da 1/1.3 con 48 mpixel, stacked, deep tranch isolation, 8k video ecc. ....sempre quad bayer m.dpreview.com/news/2408719672/omnivision-s-new-ov48c-mobile-sensor-ca Il vantaggio TEORICO dovrebbe essere foto con tanta luce a 48 nativi (interpolazione non bayer ma quadbayer?) e pixel binning a 12 mpixel con scarsa luce per prestazioni migliori (?) Come sempre il sensore è solo una delle tante variabili e il tutto dipende anche dall'implementazione dei costruttori dei cellulari (lenti, processore e algoritmi ecc) Quindi aspetto con interesse qualcuno che ci dica come va sul campo questo mi note 10!! |
| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 18:59
Aspettiamo confronto lato foto tra mi note 10 normale e pro. Con l'uscita di Xiaomi mi 10 scenderà di prezzo il note. Se ho ben capito Samsung s20 , mi 10 pro e mi note 10 pro hanno lo stesso sensore Samsung 108mpx. Xiaomi ha dichiarato mi 10 pro non note come dxo 125+ quindi lato software foto ci saranno migliorie a parità di lenti....mi sa che si mangiano Samsung se questa non tira fuori un software livello gcam |
| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 20:59
Il jpeg sfornato a 108 mp è eccellente come definizione. Ho creato una galleria dedicata al 10 Pro, ma la conversione sul forum le foto inserite sembrano scadenti. In realtà sono molto più definite di come si vedono qui. I raw non li ho anora studiati, aspetto una gcam ad hoc.... |
| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 22:53
Sì, ma hanno taglia tra 1 e 2 mpx. Hai paura di prendere troppo spazio sul server? |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 12:10
Penso che chi non sa niente di fotografia, non dovrebbe parlare di fotografia Poveri recensori che devono mangiare. L'elaborazione dell'immagine come può incidere sul punta e scatta, se è un processo che avviene dopo aver puntato e scattato? Se ci mettesse più tempo a scattare sarei d'accordo, ma i tempi di scarto sono gli stessi per qualsiasi device al mondo, che sia fotocamera professionale, cellulare etc È l'otturatore che decide i tempi, non il processore. Se poi uno non può aspettare un attimo per l'elaborazione della foto è un altro conto, ma non credo sia un problema che carichi un attimo dopo aver scattato. Io sono abituato al Foveon che per elaborare una foto ci mette 7 secondi, e non ho mai avuto nessun limite, figuriamoci ad aspettarne 2. |
| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 20:27
Sto continuando ad inserire foto, ma con la conversione si spappolano. La qualità della fotocamera principale, anche in jpeg è notevole e tiene tranquillamente anche forti ingrandimenti. Peccato non mi riesca di mostrarvele come si deve... E vi assicuro che non c'entra il fatto che siano inferiori ai 2 mb, al mio monitor da 27" sono perfette pure quelle.... |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 12:18
La camera principale è quella 2x ? |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 18:55
No, è quella 1x da 108 mp. Effettivamente sembra avere qualità da ottima compatta. Del resto il sensore grande fa bene il suo dovere. |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 8:10
Qualcuno che usi il note 10: non c'e' modo di usare la modalita' "sfocato" con la camera principale, vero? Solo mettendo ritratto e quindi attivando il tele 2x? |
| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 17:42
Ottima risoluzione e gamma dinamica... sembra scattata con una reflex aps-c con una buona lente. Solo il lato sinistro del fotogramma sembra abbia perso nitidezza a causa del disallineamento delle lenti. |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 15:31
Qualcuno ha ben chiaro le differenze tra il reparto fotografico del mi note 10, mi 10 e mi 10 pro? |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 23:53
Scusate se sono leggermente OT: sapete se esiste un software Windows o Mac che fa elaborazione analoga alla gcam a partire da una sequenza di scatti forniti come files separati (possibilmente anche in raw)? Ad esempio mi piacerebbe sfruttare la modalità di scatto 6K 30fps della Pana G9 per poter ottenere immagini molto più pulite rispetto ad uno scatto singolo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |