RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus: Q2 disastroso, perdite e rischio chiusura?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Olympus: Q2 disastroso, perdite e rischio chiusura?





avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 18:47

Certo non è x omaggiare il 35 è che essendo il formato più diffuso da mezzo secolo ci si rifà a quello. Così si parla la stessa lingua. È solo un riferimento numerico non qualitativo.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 18:48

La differenza non è da 1.8 a 2.4 ma ( arrotondiamo per semplificare) ma da f2 a f5.6.


Ci sono due stop di differenza, quindi da f/1.8 a f/3.6 o da f/2 a f/4.

E noi di leggere le tue sciocchezze non richieste.


Il fatto che tu sia convinto che siano sciocchezze non significa che lo siano, mi spiace che tu oltre ad essere ignorante in materia ti rifiuti di provare a capire o anche solo a leggere la spiegazione da cui magari avresti potuto imparare qualcosa.

user70740
avatar
inviato il 10 Novembre 2019 ore 18:53

Il giorno in cui uscirà una ML FF da 400gr con Zoom e fissi dal peso di massimo 200gr, non ci sarà più bisogno di fare confronti MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 18:55

Bubu,non sei richiesto.

E fidati,la mia macchinetta la conosco meglio di te e dei tuoi numerini su tabella.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 18:56

Ci sono due stop di differenza, quindi da f/1.8 a f/3.6 o da f/2 a f/4

Un refuso. Ho corretto. ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 18:57

@Pogo...finalmente qualcuno che parla con cognizione di causa! ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 19:00

..Il problema di Olympus imho è che ha cercato di spingere il M43 in una fascia di mercato dove il M43 non ha senso di esistere..

concordo

Metti caso che.... tirano fuori un sensore micro43 (sony, panasonic, o altri...) che ha una resa iso top e una GD top e la gente non te la mena più con la storia dell'inutile sfuocato smarmellato....


Non direi, le stesse tecnologie "spostate" su sensori più grandi fornirebbero prestazioni maggiori e il gap resterebbe comunque.

Chi sceglie consapevolmente Micro 4/3 (chissà se questo concetto verrà capito mai...) lo fa per tutta una serie di motivi che riguardano pesi/ingombri/costo/qualità del prodotto/funzionalità/qualità finale delle foto/piacevolezza di utilizzo/necessità.
E' questo mix che determina la scelta. Fotografare oggi con una Micro 4/3 può appagare chiunque, anche chi è abituato ad usare sistemi più performanti. Quanti qui dentro hanno esigenze reali di stampa tali da dover necessariamente preferire una big megapixel FF? Quanti hanno bisogno di 16 stop di gamma dinamica? Le differenze ci sono e possono essere evidenti in certi casi (in altri meno o proprio nulle), ma quanti ne hanno reale bisogno una volta che si va in stampa?
Per cui, se la passione ci spingere a spendere per avere quel qualcosa in più va benissimo, è anche un piacere...ma finiamola di dire fesserie sulle presunte limitazioni imposte da un sistema perché non ne esistono. E' più mancanza di volontà che un deficit indotto dall'uso di un dato sistema fotografico.


il mercato (nel senso proprio delle quantità di vendita),non è fatto dalle consapevolezze degli utilizzatori, il mercato è fatto dalle "scimmie" e dal ce l'ho più lungo.....che poi consapevolmente può anche servire.

Peccato che con FF e APS-C ti scordi di avere ottiche di qualità con dimensioni compatte come con il M43, rispetto a quasi tutte le APSC e Full-frame odierne in fatto di focali coperte.


...concetto per me, non veritiero ci sono ottiche da pochi spiccioli validissime sia nel FF che nel l' aps-c

Ma scusate...se falliscono....tutte lemacchine che avete di colpo si bloccano?!?!?!??!una em1 ii continuerà a fare belle foto x altri x anni!!!!
State tranquilli


concetto valido in periodi in cui l' evoluzione tecnologica si misurava in decenni, ora dopo 4 anni si è alla terza generazione evolutiva, è vero che oggi si fanno foto anche con le Yashica fx3....fra 10 anni non so se si userà la M1 mkII, in quanti oggi usano una E3 con le sue lenti?...

Uso ancor il m4/3, ma uso anche Canon in tutte le sue forme e quì devo dare atto a questo brand, di aver fatto un' ottimo lavoro di "integrazione" fra i vari sistemi che produce, il legame fra una M, una R ed una reflex è dato dal sistema di lenti EF perfettamente interscambiabile fra i vari corpi.
Ho sempre auspicato una FF Oly, magari superpixellata sulla quale poter spostare le lenti da un formato all' altro. Ieri un mio amico che ha la A7rIII, ha comprato un obiettivo "tappo" (16-50) da usare proprio su questa macchina ,quando ha bisogno di poco ingombro e trasportabilità MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 19:09

Lo avevo già scritto qualche anno fa, per me il m4/3 è ben lontano dall'andare in fallimento.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 19:09

Certo non è x omaggiare il 35 è che essendo il formato più diffuso da mezzo secolo ci si rifà a quello. Così si parla la stessa lingua. È solo un riferimento numerico non qualitativo.


@Masti
Figurati, io che porto Leica nel cuore so bene che non è per omaggiare, ma il discorso è sbagliato lo stesso anche se si guarda al riferimento numerico. Perché se si ha a che fare con la luce si ha a che fare con rapporti matematici e con la fisica e lì non si sfugge.
Se voglio la PdC di una FF devo usare un FF! Lapalissiano.
Qualsiasi altro strumento non mi può dare quella PdC. Non esiste la PdC equivalente.
Il formato Leica 135 deriva dal 35mm cinematografico che però non è mai stato 24x36... anzi...
Perché dovremmo trovare l'equivalenza? In base a cosa?

P.S. i due stop sono sempre figli di prove empiriche tra formati di generazione simile ma densità completamente diverse...

EDIT: grazie Gobbo, sei gentile, ma altri parlano meglio con cognizione di causa, a partire da te; le tue foto sportive con Olympus E-M1 II sono meravigliose.

user19933
avatar
inviato il 10 Novembre 2019 ore 19:31

Sto continuando a leggere la discussione, così, per interesse vago e generico.
La mia l'ho già detta qualche pagina indietro. Ciò che tuttavia mi stupisce, in parte, è come pur di criticare TUTTO il sistema m4/3 nella sua integrità (e nella sua filosofia “laterale” di compromesso, ribadisco) ci si vada ad attaccare a situazioni talmente limite (il cannone da 600 mm ....., la foto sul set di Miss Transilvania a lume di candela ....) da sfiorare lo zero virgola dei motivi per cui uno, eventualmente, sceglie e preferisce ancora oggi questo sistema. Ma non vi è chiaro che il m4/3 non si è mai posto il problema “prestazionale” di essere “migliore” del resto della tecnologia fotografica? Quindi perché indagarlo e accusarlo di non essere ciò che non vuole ne pretende di essere? Davvero non capisco. No, la minestra non è pastasciutta! Quindi che senso ha venir qui a dire “eh, ma questa minestra non è al dente!” Boh.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 19:44

L' errore di Oly è anche stato quello di "sbagliare" nell' evoluzione di modelli trainanti...
La M10 MKIII è stato un mezzo passo indietro, alla terza evoluzione ha mantenuto ancora lo stesso sensore....Eeeek!!!
La M5 mkIII è una M1 mkII "declassata" venduta ad un prezzo superiore alla M1 MKII
La M1x progetto totalmente errato per prezzo peso e resa sensore peggiore delle M1 MKII

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 19:47

Lo hanno sempre fatto,sono 5 anni che frequento il forum e che ho la em10,sono sempre intervenuti per spiegarci quanto siamo indietro rispetto a loro e alle loro scelte,poi scopri che addirittura si sono stufati di dircelo,o per grazia,sarà mica la volta buona?

Ah,si lamentano comunque anche fra di loro eh,chi ha Sony,chi canon,chi nikon e via dicendo...

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 19:49

“ L' errore di Oly è anche stato quello di "sbagliare" nell' evoluzione di modelli trainanti...
La M10 MKIII è stato un mezzo passo indietro, alla terza evoluzione ha mantenuto ancora lo stesso sensore....Eeeek!!!
La M5 mkIII è una M1 mkII "declassata" venduta ad un prezzo superiore alla M1 MKII.”

È a chi te lo dice che non stiamo riorganizzando tutta la linea? Conosci le loro scelte?

“ La M1x progetto totalmente errato per prezzo peso e resa sensore peggiore delle M1 MKII”

Sei un po' recidevo sullo sparare minc....e!!!!
Te lo richiedo per la centesima volta? Hai provato la em1-X o l'hai vista solo in rete?


avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 20:18

Tutte le ultime ml compresa la em1x hanno ragione d'essere perché mirini , operatività e afs in tracking non erano al top..ora si... il problema è nel futuro... o riescono a portare qualche innovazione seria tipo global shutter + sensori organici o senó vendere a questi prezzi diventa dura.
E qui si innesta il discorso che ora come ora i sensori sono monopolio di sony , che non è il massimo per la concorrenza

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 20:24

Io non conoscevo Cavallaro, evidentemente è possibile fare ottime fotografie anche con questo sistema, come dimostrano molti altri autori su questo forum.
Ma mi sembra che ci si attacchi sempre più prestazioni e performances che poco hanno a che fare con le esigenze pratiche e reali di molti fotoamatori ( quelli che poi fanno il mercato). Chi va in montagna, immaginiamo nella splendida cornice del Passo Giau e si porta ad esempio una Pen F con il 12-40 e fotografa di giorno....perchè dovrebbe rimanere deluso o sentirsi menomato?
So anche io che a quei prezzi si può ambire ad una maggior qualità salendo con il formato...ma serve davvero a chi stampa fino al 30x45, a chi si fa un book blurb o si guarda le foto su un bel monitor fotografico?
Resto sempre più convinto che molte critiche derivino dal posizionamento dei "prezzi" del sistema. Sono troppo alti. Punto.
Io ho provato il 12-40, è una lente molto buona. Costa 1000 euro come il 12-100. Si aggiungano altri 1000 euro (prezzo in negozio dove molti comperano, me compreso) per un corpo Olympus con il sensore più aggiornato e già passa la voglia di investire su questo sistema.
Panasonic fa meglio....se non avessi provato 2 esemplari di 12-32 ( di cui mi hanno parlato benissimo ) disallineati a 12...sarebbe stato il mio secondo corpo ideale....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me