| inviato il 18 Novembre 2019 ore 8:35
Metti il telefono in modalità 'non disturbare' e mantieni la connessione dati per le mappe che è sempre utile. Impara comunque ad usare il radar di modo che se dovessi trovarti in una zona senza dati almeno porti il drone a casa e sai cosa sta succedendo. |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 8:35
Esatto, modalità non disturbare è la scelta migliore anche secondo me |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 8:43
@ Evil: tutti i droni che funzionano con l'app DJI 4 dovrebbero averla; il Mavic Pro ce l'ha (lo uso, insieme al Phantom), suppongo quindi che ce l'abbia anche il Mavic 2. Per il Phantom 2 non ne ho idea, ma quello è uscito nel 2013, quindi, oltre a non avere la batteria intelligente, suppongo abbia ancora i motori a gasolio! In ogni caso, il mio commento era riferito al fatto che, probabilmente, il recensore ha definito la batteria del Mini "non intelligente" per la mancanza della funzione di storage automatico, che é differente da quella hibermate. |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 8:44
"Metti il telefono in modalità 'non disturbare' e mantieni la connessione dati per le mappe che è sempre utile" Ottimo! Come si attiva la modalità non disturbare su Galaxy? |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 8:47
seguo |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 8:59
@Ricky971 scorrendo dall'alto, nelle varie impostazioni, dovresti trovare "non disturbare". Galaxy S8 è così. |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 9:06
@Massimiliano: trovato, grazie! Era la penultima! Non l'avevo mai usata, questa funzione. Ottimo, ottimo! |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 9:13
@Ricky che fatica mi fai fare dal manuale Mavic 2 pro revisione 2, ( pagina 34 del paragrafo "Intelligent Flight Battery ")... parla di Hibernation mode al 10% di batteria e di Battery OFF dopo 20 minuti di inattività, le uniche differenze che ci sono col Mini (pagina 19 stesso titolo del paragrafo "Intelligent Flight Battery " ) è che qui parla di voltaggio minimo 3v dopo di che va in Hibernation mode e che su quelle del 2 Pro quando inattive per più di 10 giorni fa la scarica al 70% se la batteria è full, è l'unica reale differenza ma non centra nulla lo storage che a questo punto non capisco proprio cosa sia . Non farmi scaricare quello del Phantom ti prego |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 9:18
Quindi potremmo dedurre che per "sticcaggio" si intenda inattività per circa 10 giorni. Voglio dire, se lascio la batteria al 100% per una settimana secondo voi si rovina? |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 9:21
mah in realtà consigliano di lasciarle al 70% , in 10 giorni cala sicuramente ma non arriva a quei livelli da sola, alla lunga perdono qualcosa ma comunque non nel breve periodo, molto peggio lasciarle scariche a zero per lunghi periodi, li le butti proprio. |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 9:27
“ su quelle del 2 Pro quando inattive per più di 10 giorni fa la scarica al 70% se la batteria è full... ...ma non centra nulla lo storage che a questo punto non capisco proprio cosa sia „ Come "non c'entra nulla con lo storage"?! Questa è ESATTAMENTE la funzione di storage, cioè la scarica automatica della batteria da una percentuale prossima al 100% fino a quella, corretta, per lo stoccaggio. Lo storage automatico non c'entra nulla con la funzione Hibernate, che può attivarsi a qualsiasi percentuale (anche a zero) e dovrebbe azzerare l'attività della circuiteria interna. Il periodo di 10 giorni per l'autoscarica della funzione di storage automatico è quello pre impostato, di default; immagino che sullo stesso manuale che hai letto ci debba essere anche indicato che tale periodo è modificabile, appunto, con l'app DJI 4 ed è consigliato di diminuire tale periodo. Con l'attivazione del processo di storage, la batteria inizia un processo di scarica durante il quale, tramite una resistenza, smaltisce parte della propria carica (infatti si scalda). Sono due cose differenti, come ho già scritto, e la differenza NON è cosa da poco, proprio perchè le batterie non munite di funzione storage automatica vanno tassativamente scaricate in modo autonomo al 50%/60%, se non utilizzate. |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 9:37
“ Quindi potremmo dedurre che per "sticcaggio" si intenda inattività per circa 10 giorni. Voglio dire, se lascio la batteria al 100% per una settimana secondo voi si rovina? „ Non c'è un periodo definito dopo il quale le batterie si rovinano. Come ho scritto in qualche post fa, le batterie si logorano lentamente e continuamente se lasciate con carica prossima al 100% o a zero. Più le lasci con carica vicina ai due estremi e più si logorano rapidamente. Se le lasci dieci giorni completamente cariche, per una sola volta, probabilmente non gli fà nulla. Se invece hai l'abitudine di lasciarle al 100% per periodi di dieci giorni ogni volta che le ricarichi e non ci voli, probabilmente, dopo qualche mese, inizierai a notare un calo della batteria rispetto ad una nuova o, comunque, stoccata correttamente. |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 9:45
“ Il periodo di 10 giorni per l'autoscarica della funzione storage è quello pre impostato, di default; immagino che sullo stesso manuale che hai letto ci debba essere anche indicato che tale periodo è modificabile, appunto, con l'app DJI 4 ed è consigliato di diminuire tale periodo. „ non per tutti i droni è modificabile. Per l'air non è modificabile ed immagino nemmeno per il mini, quindi le batterie andranno in storage dopo 10gg in automatico. |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 9:46
@Evil: non so da quanto tempo usi droni, o se hai sempre e solo utilizzato i droni DJI, ma la funzione storage per le batterie altro non è che la scarica (o la carica) alla corretta percentuale di stoccaggio. Sia che si parli di caricabatterie, sia che si parli di stoccaggio manuale, se questo non è il primo giorno in cui vedi un drone ed una batteria LiPo o LiIon DOVRESTI sapere che quando si parla di storage di una batteria ci si riferisce esattamente al fatto di caricarla o scaricarla correttamente; se non lo sai, SALLO. Che tu la faccia in automatico (auto discharging function) o in modo manuale (facendo volare il drone fino alla corretta percentuale), sempre di storage si tratta. Il fatto che anche il manuale ti "faccia presente" che la funzione hibernate da te menzionata NON c'entri nulla con la funzione di storage automatico chiamata "auto discharging function", dovrebbe farti rendere conto che sono appunto due cose completamente diverse e che l'ultima non sembra essere presente, appunto, sul Mavic Mini, per il quale il recensore ha parlato di batteria non intelligente, verosimilmente per la mancanza della funzione di autoscarica automatica. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |