| inviato il 23 Novembre 2019 ore 12:02
Oggi (poco fa) mi è venuto a trovare l'amico che ha appena acquistato il Mavic Mini e l'abbiamo fatto volare dentro l'anticamera che uso di solito per scaricare le batterie o fare altre prove: che dire? Il Mavic Mini, in hovering, è STREPITOSO, mi ha impressionato! Non credo che il totale degli spostamenti laterali arrivi a 2 cm, praticamente sembra stare su un treppiede! Kenta, ti confermo che anche il suo, dentro casa, nel corso di questa brevissima prova, aveva qualche piccola incertezza sul mantenimento della quota, nell'ordine di un paio di lenti saliscendi di 20-30 cm, per poi assestarsi anche verticalmente. Atterraggio automatico senza nemmeno il "tac" dei pattini che appoggiano a terra, non ho parole... |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 12:13
Ho letto tutta la discussione linkata da nessuno... e non ci ho capito una fava A me interessa sapere se ad oggi posso volare con il mio Mavic Mini (per uso ricreativo) ad altezze non superiori a 120mt e distanze non superiori ai 200mt, in maniera "libera" o è obbligatorio fare assicurazioni, corsi, patenti, ecc. |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 12:28
Ad oggi e fino al 15 dicembre 2019 puoi, dal q5 dicembre assicurazione obbligatoria, dall'anno prossimo ti ci vuole anche il corso. Se sgarri in quslcosa, sei equiparato a un pilota di Cessna che sorvola il Duomo di Milano, ti mangiano la casa. |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 12:30
Oggi (fino al 14 dicembre): - per uso ricreativo voli con qualsiasi drone, fino a 25 Kg, in VLOS (cioè, senza perderlo di vista) senza alcuna abilitazione, senza assicurazione, senza registrazione, ovviamente fuori dalle zone vietate (mappa dei divieti già attiva e consultabile sul sito D-Flight, ma attenzione anche alle ordinanze locali, NOTAM ed altri divieti temporanei) e, in generale, a 150 metri di distanza dalle case e a 50 metri di distanza dalla verticale delle persone; i droni usato per scopi ricreativi sono attualmente considerati aeromodelli (fino al 14 dicembre), pertanto devono volare in V70, che significa 70 metri di altezza massima e 200 metri di distanza massima dal pilota; si vola solo di giorno. Dal 15 dicembre 2019, fino a luglio 2020: - dal 15 dicembre 2019 tutti i droni cesseranno di essere considerati aeromodelli e saranno classificati SAPR, a prescindere dall'uso che se ne farà; inizialmente (dal 15 dicembre) sarà obbligatoria solo l'assicurazione, per TUTTI i droni, a prescindere dal peso; l'altezza massima alla quale sarà consentito volare diventerà 120 metri e non più 70, mentre resta invariata la distanza massima di 200 metri; resta l'obbligo di pilotare in VLOS; restano valide le prescrizioni relative alle aree vietate e alla distanza da case e persone. Tra marzo 2020 e luglio 2020 (sempre per scopi ricreativi): - TUTTI i droni >250 grammi e fino a 25Kg avranno l'obbligo di essere registrati sul sito D-Flight al costo di 5 Euro, dopodichè verranno rilasciati dei codici identificativi QR da applicare al drone; i piloti dovranno seguire un corso online e rispondere ad un questionario per il conseguimento di un attestato di competenza (gratuito); restano esclusi da questi obblighi, che entreranno in vigore a luglio 2020, i droni <250 grammi. In futuro, entrerà in vigore anche l'obbligatorietà del transponder, ma solo per i droni >250grammi. P.S. se mi è sfuggito qualcosa, scrivetelo. |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 12:37
Scusate il doppione, ma ho scritto e postato mentre postavano anche roberto e Nessunego. |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 12:50
Riguardo all'obbligo dei paraeliche, ho trovato questo che purtroppo temo che incrementi ulteriormente l'incertezza: www.quadricottero.com/2019/02/i-droni-open-category-dovranno-avere-i.h Oltretutto non ho capito se con i paraeliche il Mavic Mini resta nella categoria sotto i 250g o passa in quella supriore, e quindi in futuro occorrerà il transponder (che dubito possa essere installato su un drone così piccolo). |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 13:02
Non ho ancora letto l'articolo, ma sembrerebbe che, nel regolamento, l'unica menzione al paraeliche, e ad altre prescrizioni, resti quella riguardante i droni <300 grammi utilizzati in operazioni critiche e, al momento (se non ho letto male), solo per scopi professionali, quindi con tutti gli obblighi previsti. Il peso si intende al decollo, quindi il Mavic Mini, con il paraeliche, non sarebbe più classificato <250 grammi, con tutto ciò che ne consegue. |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 13:09
I paraeliche del Mavic Mini pesano poche decine di grammi, quindi con queste sta nella categoria tra i 250 e i 300. |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 13:35
Esatto. E l'unica categoria contemplata é appunto quella <300 grammi che, se non ho interpretato male, é solo professionale. |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 14:03
Ricky, quindi nessun problema di assicurazioni e certificati per chi vola in zone abilitate ed a distanze regolamentari prima e dopo il 2020? Il Mavic Mini, senza paraeliche (quindi sotto i 250gr) si può far volare. |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 14:05
L'avevo scritto qui: “ Dal 15 dicembre 2019, fino a luglio 2020: - dal 15 dicembre 2019 tutti i droni cesseranno di essere considerati aeromodelli e saranno classificati SAPR, a prescindere dall'uso che se ne farà; inizialmente (dal 15 dicembre) sarà obbligatoria solo l'assicurazione, per TUTTI i droni, a prescindere dal peso ; „ L'assicurazione sarà obbligatoria per tutti, se non modificano il regolamento oppure non specificano come vada altrimenti interpretato. Il Mavic Mini non sarà assoggettato invece agli altri obblighi previsti dal luglio 2020, essendo <250 grammi, ma l'assicurazione ci vuole (dal 15 dicembre). I paraeliche, invece, non vengono menzionati da nessuna parte (per l'uso in operazioni non critiche), quindi non sono obbligatori. |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 14:13
Costi dell'assicurazione? Ho anche un Dji Tello (80gr). Dovrei fare un'assicurazione anche per quello. Direi che è quantomeno assurdo |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 14:16
Io non ho mai assicurato i miei droni, ma leggo che le polizze specifiche costano dai 30 ai 60 Euro, circa. Non devi assicurare tutti i droni: nell'ambito non professionale é sufficiente una sola polizza per coprire tutti i droni che hai. |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 14:26
Ma secondo voi le polizza "famiglia" non includono già le attività hobbistiche? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |