| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 14:32
“ il petrolio comunque verrà estratto e comunque verrà raffinato, perchè buona parte delle cose su cui stai appoggiando il sedere e le mani, e che hai in vista dove sei adesso, viene dal petrolio. „ Ah beh allora tutto a posto ... Mi pare che ci sia anche una lotta contro gli imballi di plastica, posate ecc cercando quindi di ridurre sempre di più l'utilizzo di petrolio e dei suoi derivati. Se posso farlo anche con la macchina, perchè no? Angor io ho capito che a te sta in culo l'imposizione e lo capisco... Non tutti ad oggi hanno nell'elettrico la soluzione ottimale per la loro mobilità. Se domani ti ritrovi a poter fare il pieno di corrente in 5min, come con la benza, te davvero continueresti a dire "voglio la benzina"? non credo... Per arrivare li serve che qualcuno dica "andiamo li e basta" “ Senza contare che buona parte della corrente che OGGI e nel futuro prevedibile alimenta le batterie elettriche arriva dalla combustione di idrocarburi, passando attraverso macchine termiche, trasformazioni, trasporti, accumuli, rilasci il cui rendimento totale dall'idrocarburo alla ruota è persino inferiore a quello di un buon diesel „ Non è vero....buona parte è anche data dalle rinnovabili www.ilsole24ore.com/art/rinnovabili-italia-record-2023-sfiora-44percen |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 15:44
Si continua a non capire o forse più probabile fare finta , i soldi non ci sono né per gli incentivi e per la stragrande maggioranza della popolazione. Mi pare di vedere noi fotoamatori che abbiamo snobbato gli smartphone fino all'altro giorno per poi rendersi conto di avere perso la guerra senza combattere. |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 16:02
“ Mi pare di vedere noi fotoamatori che abbiamo snobbato gli smartphone fino all'altro giorno per poi rendersi conto di avere perso la guerra senza combattere. „ Scatto con grande soddisfazione col telefono...con analogico e con digitale, reflex prima, ML poi....non mi sono mai sentito in guerra con nessuno “ Si continua a non capire o forse più probabile fare finta , i soldi non ci sono né per gli incentivi e per la stragrande maggioranza della popolazione. „ 750milioni il prossimo anno e poi un miliardo l'anno fino al 2030....questo a parole naturalmente, per i fatti tocca aspettare. Ad ogni modo, incentivo o no se uno deve cambiare macchina che sia elettrica o termica sempre minimo 30K gli partono se ha bisogno di una macchina medio grande |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 16:10
“ Non è vero....buona parte è anche data dalle rinnovabili „ quella è l'energia totale, buona parte della quale è prodotta quando le auto elettriche non sono in carica, ossia durante il giorno. Di notte, il 90% dell'energia prodotta è da fonti tradizionali. Ma anche ammettendo quella percentuale, il "risparmio" di inquinamento di un'elettrica rimane dell'ordine del 50%. Non è zero e nemmeno 1/10. Considerando quanta è l'incidenza del trasporto sulla CO2 totale, siamo sempre a ragionare su frazioni di frazioni. A fronte di un costo elevatissimo (almeno per l'europa e la sua popolazione). “ Mi pare che ci sia anche una lotta contro gli imballi di plastica, posate ecc cercando quindi di ridurre sempre di più l'utilizzo di petrolio e dei suoi derivati. „ imballi e posate...capisco che siano solo esempi, ma tutte le politiche di riduzione della plastica sono finalizzate ad essere percepite dal consumatore finale e sono solo una frazione del consumo di plastica nell'intero sistema produttivo. E, comunque, è sempre e solo l'europa. “ Se domani ti ritrovi a poter fare il pieno di corrente in 5min, come con la benza, te davvero continueresti a dire "voglio la benzina"? non credo.. „ Essendo anche appassionato di meccanica, diciamo che mi piacerebbe comunque poter continuare ad usare i motori a benzina, per puro piacere....ma a quel punto chiaro che l'auto principale, quella "utile", sarebbe elettrica, senz'ombra di dubbio. Ma non ci saremo domani, e neanche dopo domani. E non basta dire "arriviamo la", se non ci sono i mezzi per arrivarci. Imporre di farlo è una scommessa rischiosissima e il cui eventuale prezzo da pagare sarà molto molto alto per i nostri figli. Perchè saranno poveri, in un mondo inquinato e con una forte competizione per energia e risorse. Sinceramente, a me non importa un fico secco se l'europa ha costruito il suo benessere alle spalle di qualche altro continente oppure no, ma non voglio che i miei figli lo perdano. Nessuno lo vuole, per questo la propaganda del green deal continua a spargere menzogne, la principale delle quali è proprio sul prezzo che la popolazione europea dovrà pagare. |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 16:26
Scatto con grande soddisfazione col telefono...con analogico e con digitale, reflex prima, ML poi....non mi sono mai sentito in guerra con nessuno MrGreen Se è per questo anche io , poi da tre anni a questa parte in bicicletta uso solo lo smartphone. L'auto elettrica avrà lo stesso effetto mercato con numeri sempre più bassi e sempre più cari. |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 16:34
ho bambini anche io e se un domani si starà male qui e ne dubito fortemente (siamo molto bravi a frignare in Italia), si fanno le valigie e si và. “ quella è l'energia totale, buona parte della quale è prodotta quando le auto elettriche non sono in carica, ossia durante il giorno. Di notte, il 90% dell'energia prodotta è da fonti tradizionali. „ Beh, se sono a lavorare e ho la colonnina, è giorno e la posso caricare... Devo caricarla a casa? Io lo fare nel we usando il FV...costo a me 0. E' vero che la maggior parte caricherebbe di notte e che quindi dovrebbero trovare il modo di stokkare il surpluss energetico del giorno mettendolo da parte per la sera...e io credo che si arriverà anche a quello. “ non basta dire "arriviamo la", se non ci sono i mezzi per arrivarci. „ Con tutto il bene, questo non lo puoi affermare tu e non ne posso esserne certo io ma sinceramente non penso che il mondo sia fatto di scemi totali nei vari governi e gli unici intelligenti girino i forum. Mi ci metto anche io eh, non prenderla sul personale...ognuno si fa un opinione in base a quello che sa, che sa vedere/capire e che vuole vedere, ne te ne io abbiamo tutti i numeri sotto il naso come probabilmente li ha chi decide. “ L'auto elettrica avrà lo stesso effetto mercato con numeri sempre più bassi e sempre più cari. „ Vedremo...io non ho la sfera di cristallo...se tu ce l'hai dammi 6 numeri buoni, poi dividiamo |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 16:40
A proposito di Forum chi ha il tempo e il denaro per degli hobby non è un campione rappresentativo affidabile. |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 16:48
io auspico l'imposizione delle elettriche solo per veder fallire o comperate dai cinesi tutte le case europee, gia Stellantis e renault si vogliono unire per non fallire, così urgendo le sinergie sperano di riuscire a produrre una macchina elettrica competitiva nel prezzo ma non potrà mai essere competitiva, sé metà del costo di un'auto è di una batteria che devi comperare in cina |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 16:49
c'è anche Bmw in mezzo Renault comunque è tra le più avanti in tema elettrico tra le europee eh... |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 17:15
si vero, infatti è quella che soffre più la crisi e che vende meno , resta a galla vendendo le Dacia |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 17:20
Perchè è troppo cara...come tutte le elettriche europee |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 17:28
“ Con tutto il bene, questo non lo puoi affermare tu e non ne posso esserne certo io ma sinceramente non penso che il mondo sia fatto di scemi totali nei vari governi e gli unici intelligenti girino i forum. Mi ci metto anche io eh, non prenderla sul personale...ognuno si fa un opinione in base a quello che sa, che sa vedere/capire e che vuole vedere, ne te ne io abbiamo tutti i numeri sotto il naso come probabilmente li ha chi decide. „ Oddio, io qualche dubbio (ben più di qualcuno) sull'intelligenza dei politicanti, me lo pongo, tu no? Io li divido in × e ×, a volte appartengono ad entrambe le categorie. Senza distinzioni di destra-sinistra-centro eh, sono imparziale. Rogo o croce per tutti. |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 17:36
“ Oddio, io qualche dubbio (ben più di qualcuno) sull'intelligenza dei politicanti, me lo pongo, tu no? „ Li mettiamo noi li no? Quindi...tocca dubitare anche di noi stessi |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 18:34
“ Li mettiamo noi li no? Quindi...tocca dubitare anche di noi stessi „ Tristemente vero. C'è da dire che quando la scelta è quella che abbiamo noi come fai a sceglierne uno "buono"? |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 19:06
Beh questo non si può controbattere si sceglie il meno peggio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |