| inviato il 06 Novembre 2019 ore 11:49
mmm comunque le castrazioni di questo mini sono importanti. A livello Sport manca il follow me e la traiettoria punto punto. Inoltre la mancanza di una risoluzione maggiore e uno striminzito 2k 30fps è parecchio limitante. Se si possiede un monitor 4K è davvero tutta un'altra storia apprezzare i grandi paesaggi che il volo può darti.. In sostanza per me è un prodotto ancora che non soddisfa appieno, fai il sacrificio con qualche centone in più prendi l'AIR, che pesa leggermente di più ma è un drone vero e proprio. |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 11:52
“ Se si possiede un monitor 4K è davvero tutta un'altra storia apprezzare i grandi paesaggi che il volo può darti.. „ ragazzi, questo mavic mini non è fatto per riprese aeree, non lo avete ancora capito ? |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 11:58
Si ma l air e'piu grosso e pesante ..e devi fare patentino...qua no...e costa relativamente poco...per uno come me che fa passeggiate in montagna portarsi dietro attrezzatura fotografica piu drone ingombrante sarebbe improponibile ...qua invece e'compatto e leggero....certo avesse avuto qualcosa in piu meglio ..ma non costava 499 euro......per me come primo drone va bene cosi....i primi video che ho visto mi sono piaciuti.... E comunque visto che in giappone hanno fatto una versione piu leggera visto che li e'al di sotto dei 250 grammi...usando una batteria piu leggera che porta a 18 min di autonomia...se proprio proprio potevano fare stessa cosa e aggiungerci i sensori antiostacolo....alzando un po il prezzo in caso...pero'io mi accontento |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 12:04
“ Si ma l air e'piu grosso e pesante ..e devi fare patentino...qua no...e costa relativamente poco...per uno come me che fa passeggiate in montagna portarsi dietro attrezzatura fotografica piu drone ingombrante sarebbe improponibile ...qua invece e'compatto e leggero....certo avesse avuto qualcosa in piu meglio ..ma non costava 499 euro......per me come primo drone va bene cosi....i primi video che ho visto mi sono piaciuti.... E comunque visto che in giappone hanno fatto una versione piu leggera visto che li e'al di sotto dei 250 grammi...usando una batteria piu leggera che porta a 18 min di autonomia...se proprio proprio potevano fare stessa cosa e aggiungerci i sensori antiostacolo....alzando un po il prezzo in caso...pero'io mi accontento „ il mio IDENTICO pensiero... spero solo che le foto non siano a livello di smartphone economico, quello sì mi farebbe cambiare idea sull'acquisto... aspetto a vedere le prime recensioni sul campo. |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 12:07
ordinato il combo, il drone sembra ben equilibrato per quello che deve fare ,se si deve fare altro , acquistate un altro modello , non h i sensori ?..meglio sono delle rotture di scatole nell'ambito dei voli che deve fare , non va troppo lontano ?... mi sembra corretto per una piccola zanzara. Non si coniuga la leggerezza con la completezza. |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 12:33
Io l'ho preso per le stesse motivazioni di @KentaForEver. Primo drone, no pantentino, monti e divertimento. Non voglio fare documentari, poi quel che sarà sarà. Conosco 2 tipi italiani che sono tre anni che girano il mondo che hanno raggiunto una media di 50.000 visitatori a filmato, sponsor a profusione, merchandising e decine di migliaia di followors. Eppure fanno tutto con una GoPro e filmati girati a 720p. Dipende uno dove vuole andare a parare, cosa ci vuole fare con le proprie cose e che cosa ha da dire. Mi pare scontato che non abbia le stesse caratteristiche di un Mavic2, come mi pare scontato che il Mavic non abbia le stesse caratteristiche dei droni usati dalla BBC. |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 12:34
“ agazzi, questo mavic mini non è fatto per riprese aeree, non lo avete ancora capito ? „ Si sicuramente, però se lo porto in montagna per farmi delle riprese è un peccato che non abbia un 4K o almeno un 2,7K, trovo che sia la castrazione più grave, considerando che bastava davvero poco a livello firmware ma non penso la implementeranno mai. |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 12:35
mi raccomando diteci che tipo di foto sforna! |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 12:36
“ Si sicuramente, però se lo porto in montagna per farmi delle riprese è un peccato che non abbia un 4K o almeno un 2,7K, trovo che sia la castrazione più grave, considerando che bastava davvero poco a livello firmware ma non penso la implementeranno mai. „ Dal tuo punto di vista non discuto, ma dal mio punto di vista, del 4K non me ne faccio nulla, non l'avrei usato a prescindere. Lo considera un drone da "foto/video ricordo" e social network. Se dovessi avere più qualità avrei scelto dell'altro. A salire di spesa e costi non c'è mai fine. Si, forse mi dirai, anche per video ricordo il 4K non avrebbe fatto schifo a molti. OK, può starci, ma non lo trovo vincolante. Hai mai visto un BR su 4K? NOn mi dire che vedi male... eppure sono FHD |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 12:39
“ mi raccomando diteci che tipo di foto sforna! Cool „ Io mi aspetto foto ricordo e per social. Nulla più. Poi ti dirò. Se devo essere sincero anche con cellulare si possono tirare fuori buoni scatti in certe condizioni di luce/soggetto. |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 13:21
A me l'unica cosa che spiace è il non poter impostare i tempi in manuale in video. Spero sistemino questo piccolo problema con un firmware e poi lo prendo. |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 13:22
le foto dell' air sono identiche a quelle del mini, tranne che ha il dng, quelle del mavic 2 pro sono già un po meglio ma comunque peggiori di quelle che si possono ottenere anche con delle compatte decenti, le panoramiche semplici le fai da solo senza automatismi. Una volta preso atto di questo e del fatto che avendoli avuti tutti alla fine quello che resta è il ricordo dei posti visitati e di alcuni tipi di foto e divertimento nel volare, finisce li. Ah facendo la media delle distanze massime raggiunte, mai andato oltre i 500mt se non per un inutile test, è veramente ridicolo. Volare tra i palazzi ? Anche no ... se proprio voglio immortalare il momento prendo lo smartphone e faccio un video con un osmo mobile o simili. Il follow me l'ho usato qualche volta , è divertente ma comunque anche con in sensori del 2 pro hai sempre l'ansia di controllare dove sta andando il drone, figuriamoci senza sensori, tra l'altro il tracking del soggetto c'è nei quickshots quindi non vedo che difficoltà possono avere ad implementarlo, forse non lo fanno per una questione sicurezza essendo un drone for dummies . I video vanno visti originali e non su youtube dove sono ancora più compressi, chi vuole il 4k ( che secondo me non hanno messo per non appesantire il drone con una scheda e processori più performanti, non è solo software la limitazione,imho) per forza prenderà l'air con tutti gli sbattimenti annessi tra esami, assicurazione , trasponder e costo extra , per me questo mini è il drone che aspettavo per ritornare a divertirmi con questo hobby, grazie DJI . |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 13:27
Quoto eviljin al 100% |
user172437 | inviato il 06 Novembre 2019 ore 13:40
“ le foto dell' air sono identiche a quelle del mini, tranne che ha il dng „ e dici poco! dal dng si riesce ad ottenere qualcosa di più che onesto... visto che i jpeg sono terribili! |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 14:00
mah differenze veramente minime in termini di nitidezza, è tipo quello dei cellulari e in gamma dinamica cambia veramente zero, qui sarebbe utile giusto perchè non ha il white balance regolabile ... anche se secondo me lo metteranno con aggiornamenti successivi del software, come il profilo D-Cinelike, almeno spero essendo solo regolazioni. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |