| inviato il 01 Novembre 2019 ore 22:02
Non è proprio necessario avere una R o una RP per avere il tracciamento dei volti, funziona alla grande sia su 80D, su 5D4, 6D2, 90D sia con ottiche EF che sigma art. La 80D che si trova ancora nuova a un costo moderato traccia benissimo volti, oggetti vari, gli occhi del gatto ecc. è difficile sbagliare il fuoco con persone che si spostano. |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 22:05
grazie mille |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 22:19
Francesco, ho dato un'occhio ai tuoi scatti di volti e ritratti, bellissime espressioni e complimenti per la gestione della luce. Osservavo che gli scatti che più mi piacciono sono fatti con la 6D1 uno dei sensori + generosi di Canon, non saprei se la RP mantiene quella croccantezza tipica del file 6D1 oltre all'innegabile fatto che la RP ha tante features e migliorie che la 6D non possiede. |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 22:35
Certo che la 6D old si difende ancora bene ... Bei ritratti Giuliano e Photoraf |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 23:53
Allora pochi minuti di prova della RP: Il packaging è economico rispetto ai soliti Canon. In mano sembra un giocattolino, è più plasticosa della 6D, ma per chi é alla ricerca di una macchina più leggere e piccina la sensazione che da è quella di aver trovato la dimensione perfetta(attualmente montata con un 40 stm). L'adattatore allunga tutte le ottiche in modo da dare una eccessiva sporgenza palesemente innaturale. Quando uscirà un pancake RF sarà una vera goduria. Una volta accesa il menù sembra subito "friendly", ma con i tasti è un casino, non trovo le cose!!! Ma penso sia una questione di abitudine(ad esempio vedo solo one shot e ai servo!). Godurioso il passaggio da display a mirino quando ci si avvicina con l'occhio e interessante anche guardare le informazioni nel mirino ( ad esempio istogramma in tempo reale). Il mirino stesso però lascia a desiderare nella riproduzione della scena inquadrata. Come primo contatto è tutto Vi saprò dire altro dopo aver studiato bene il manuale e dopo una prima uscita... |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 23:55
Metti in modalità alta prestazione il mirino |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 6:03
@cirillo donelli grazie dei complimenti. Il sensore della 6D è eccezionale. ogni tanto penso di ricomprarla, ma effettivamente tutto l'insieme della RP è più performante e sarebbe un duplicato da scaffale. Di fatto il Raw è molto simile, ho l'impressione che quello 6D sia più grezzo e meno sofisticato (il che non è un male, anzi). Considera anche i 6mpx in più. Recupero delle ombre a vantaggio della RP. Ma tutto il sistema di messa a fuoco, una volta imparato ad utilizzare è da cecchino. L'assistenza dell'elettronica è incredibile. Te ne accorgi con gli scatti al volo e nella ritrattistica come punta l'occhio, anche di un soggetto che si muove, questo offre una maggiore naturalezza alla scena. Con 6D dovevi utilizzare il centrale e ricomporre continuamente. Oggi posso dire che le scene che ho perso nel tempo sono state tante. Quello che non si è detto è che la RP mantiene la stessa qualità, ma con possibilità di croppare in macchina. Quindi ti consente una grandissima flessibilità. Un altro discorso è quello relativo ai cRaw, I raw compressi, La RP genera file Raw CR3 tra i 10 e i 14 MB quasi la metà di quelli della 6D. Sicuramente tutto è migliorabile e magari trovo dei limiti tecnologici nella RP, ma non sono limiti che riducono l'usabilità del corpo. Mi spiego meglio: 1/4000 di velocità è poco e gradirei un 1/16000, una raffica un pò più veloce (anche se la uso poco) |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 8:03
Personalmente l unico motivo veramente valido che mi farebbe scegliere una RP (o ML in genere) al posto della 6D è quello di liberarmi dal fastidioso problema dei f/b focus, che poi in live view non cè. Per quanto all AF con solo punto centrale mi sembra che Canon lo abbia risolto con la 6DII, che peraltro costa forse pure qualcosina in meno rispetto ad una RP. |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 8:47
Ottima macchina la 6d Se usata in buone condizioni di luce anche i laterali sono sufficienti, quando la luce cala però,....... "ne resterà soltanto uno" Io non ci vivo con le foto e quindi... amen Un paio di volte però mi era venuta l'idea di fare il "lancio del martello olimpionico" Ora con la R vedremo (fatto ancora poco), finche non vedo non ci credo. |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 8:50
La 6D ha 11 punti... ma la maggior parte dei fotografi mettono a fuoco con il centrale... poi sembrano presi da un attacco di tic e si spostano inquadrando. La 6d sul campo non la conosco quindi non ne parlo. Le ML risolvono il problema del FB focus e tutti i sigma, ad esempio migliorano nettamente senza problema di taratura. Scimmia del 14. |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 9:15
Da quando ho preso la RP 6d messa nel cassetto ha fare la polvere per dirlo uno che ha 63 anni vuol dire che la RP è molto ma molto migliore in tutto che la 6D |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 9:19
“ Ma tutto il sistema di messa a fuoco, una volta imparato ad utilizzare è da cecchino „ Francesco . . . sono perfettamente D'accordo sulle tue valutazioni e sull'apparato di assistenza elettronica allo scatto, il tracciamento dei volti e dell'occhio, insomma per il ritrattista e non un bel vantaggio e una bella comodità. La RP non ho avuto modo di provarla ma la eos R si! della quale mi è piaciuto il sensore, la messa fuoco e l'ergonomia ma solo con il BG, non mi è piaciuta la touch bar. La mia percezione, per quello che ho visto nelle gallerie di Juza, è che le immagini di >>ritratto<< scattate in genere con le ML sembrano a parità di focale (85 mm) esibire maggior durezza, precisione su tutto il frame con uno sfocato meno progressivo rispetto all'equivalente 85 mm reflex, io credo che ciò derivi proprio da tre motivi: 1) il tiraggio di tutte le ML è ovviamente corto e permette di fare ottiche più precise e telecentriche che rendono l'immagine nitida su tutto o quasi il fotogramma. 2) certe ML di sony e Nikon hanno sensori senza filtro AA, per fortuna canon no. 3) la messa a fuoco sulle ML è sempre perfetta o quasi, dunque la perfezione dello scatto si perpetua e questo è un vantaggio. Probabilmente questi fattori mi fanno percepire le immagini con maggior durezza, che comunque in PP si può attenuare, ma la magia del mio ef 100 f.2 su una ML canon come sarebbe riprodotta, e la magia del Big One e il suo sfocato progressivo resterebbe tale anche su una eos R? i miei dubbi sono solo questi . . . ergonomia discutibile a parte. Tempo fa mi ero messo a fare qualche ritratto con la xpro2 (AF da cecchino) ma poi ho mollato, dettagli della pelle troppo nitidi ( in questo caso è il sensore molto risolvente ), ho ripreso in mano le mie canon compresa la 1Dmk3 con il 100 mm e la 80D con il 50 stm e tutto è tornato a posto, sto pensando al talpone su 80D per avere + magia e imperfezione quasi fosse un ritratto dipinto: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3114770 una eos R oppure Rp riesce a restituire un immagine così ? con l'RF 85 f1.2 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2776203 |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 9:40
@cirillo non so se la "durezza" dipenda dal corpo in linea diretta. Certamente recuperi nella messa a fuoco e non poco soprattutto con lenti luminose. Ti dico che ai tempi della 6D ho venduto un sigma 24 perchè non nitido. Ricomprato con la RP ed è un'altra lente. Il filtro AA è presente e ha le stesse caratteristiche della 6D, ovviamente però con maggiore definizione per i 6 mpx in più. Ti allego una foto RP + 35 Sigma Art a F 2.2 A me sembra morbido. Ma qui volutamente nn ho tirato la nitidezza in post.
 |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 9:57
In effetti il ritratto allegato non è male, anzi molto buono, lo sfocato progressivo resiste. Prima di comprare una ML canon devo fare qualche verifica con le mie ottiche EF, poi il lato positivo delle ML canon, come tu accennavi prima, è la presenza del filtro AA. Ho trovato questo esempio con eos R e EF 100 mm f.2 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3082649 questa mi conforta. e con l'85 f1.8 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3143917 e con il Big One www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3329903 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3298254 con il Big one c'è ne sono ancora poche per fare serie valutazioni Ho dato un'occhiata ai ritratti fatti con le varie sony A7 III ecc. e il loro 85 f1.8 . . . ritratti iper nitidi oserei dire innaturali e senza atmosfera, ho l'impressione che in certi sistemi si cerchi l'iper definizione fine a se stessa senza considerare i fattori che ho espresso prima: sfocato progressivo e atmosfera del ritratto che sicuramente va ricercata nell'illuminazione creativa ma pure nella resa dell'ottica. |
user176990 | inviato il 02 Novembre 2019 ore 11:43
Francesco hai voglia di postare una foto con la rp cn il crop in camera a piena risoluzione ( nel senso ok che ha meno risoluzione ma cm esce dalla rp diciamo)x favore ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |